AMD 690G: un chipset integrato per Athlon 64

La nuova piattaforma chipset AMD integra un sottosistema video DirectX 9 e si propone quale alternativa alle soluzioni G965 di Intel con processori Core 2 Duo, puntando su migliori prestazioni 3D e consumi ridotti. Analizzate 4 proposte Micro-ATX: Sapphire Pure Innovation HDMI, Asus M2A-VM HDMI, Foxconn A690GM2MA e MSI K9AGM2
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Aprile 2007 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUSAMDMSISapphireFoxconn
Introduzione
Le schede madri
dotate di chipset con sottosistema video integrato sono soluzioni che in genere non
catturano l'attenzione degli utenti più appassionati, nonostante rappresentino il maggior
numero di soluzioni che vengono utilizzate nei sistemi OEM e assemblati dal costo non
elevato. Negli ultimi anni i sottosistemi video integrati in queste schede madri sono
stati caratterizzati dal mettere a disposizione degli utenti una potenza elaborativa
sempre più elevata: non siamo ovviamente ai livelli ottenibili con schede video dedicate
di fascia entry level, ma in ogni caso è possibile utilizzare queste soluzioni per
sessioni di gioco a risoluzioni basse con titoli non eccessivamente complessi.
Analizzando le quote di mercato del settore delle schede video si scopre che il principale produttore al mondo è Intel, azienda che non ha a disposizione al momento architetture video per schede PCI Express, PCI o AGP: tale risultato è ottenuto solo con le soluzioni video integrate in alcune versioni di chipset Intel per sistemi desktop e notebook, e lascia intendere quale sia quindi l'importanza di avere prodotti adatti a questo segmento di mercato.
Nel corso del mese di Marzo AMD ha presentato due nuove piattaforme chipset integrate per processori Athlon 64 su Socket AM2: si tratta dei primi chipset AMD con video integrati ad essere stati immessi nel mercato, basati sull'architettura nota con il nome in codice di RS690 e sviluppata originarimente da ATI. La roadmap originaria di ATI pevedeva il debutto di queste piattaforme chipset nel corso della seconda metà del 2006, ma il continuo sviluppo e le implicazioni organizzative conseguenti all'acquisizione di ATI da parte di AMD hanno di fatto posticipato sino a Marzo 2007 il lancio di questo prodotto.
Due sono i chipset che AMD mette a disposizione dei propri partner: 690G e 690V. Il sottosistema video prevede una base derivata dalla GPU Radeon X700, con due pixel pipeline e due vertex shader; l'architettura è di tipo DirectX 9, benché con supporto allo Shader Model 2.0 e non a quello 3.0. I chip Radeon X1250 e Radeon X1200 sono adottati rispettivamente per i chipset AMD 690G e AMD 690V, i due modelli di chipset 690; AMD specifica una frequenza di funzionamento di 400 MHz per i chip video, con la possibilità per i partner di implementare sistemi di raffreddamento più massicci e quindi adottare frequenze di clock più elevate a loro discrezione.
I chip video Radeon X1250 e Radeon X1200 differiscono non per le prestazioni velocistiche con applicazioni 3D, quanto per il tipo di output video: la GPU Radeon X1200 gestisce connessioni VGA e TV-out, mentre il modello Radeon X1250 integra al proprio interno supporto DVI e HDMI, con compatibilità HDCP nativa. Di conseguenza il modello AMD 690G viene utilizzato per le schede madri con video integrato di fascia leggermente superiore a quelle basate sulla versione AMD 690V.
Per entrambe le soluzioni chipset AMD ha implementato supporto alla tecnologia AVIVO; questo permette di avere accelerazione hardware per la riproduzione video di formati H.264 e VC-1, adottati dai supporti Blu-Ray e HD-DVD; AMD consiglia tuttavia l'utilizzo di una risoluzione video verticale di 720 pixel e non di quella più esosa di 1080 pixel con questo chip video integrato.
I due north bridge della serie AMD 690 sono abbinati a south bridge della serie SB600; alcune funzionalità sono tuttavia state implementate da AMD all'interno del north bridge, come sottosistema audio e controller PCI Express 1x. L'integrazione del controller audio all'interno del north bridge permette al connettore HDMI implementato nel chipset 690G di gestire anche il flusso audio su quella connessione, bypassando il codec audio integrato nella scheda madre.
In queste pagine abbiamo confrontato le caratteristiche tecniche di 4 schede madri Micro-ATX basate su chipset AMD 690, oltre che valutare le potenzialità del nuovo chipset con varie applicazioni di produttività personale a confronto con la proposta concorrente di Intel, modello G965.