NVIDIA Ion, potenza video per processori Intel Atom

NVIDIA Ion, potenza video per processori Intel Atom

NVIDIA Ion è la piattaforma pensata per offrire un'alternativa ai chipset Intel che si abbinano ai processori Atom. Superare i limiti delle piattaforme Intel Atom è quindi lo scopo di NVIDIA Ion, puntando tutto su un sottosistema grafico nettamente superiore al concorrente ed in grado di regalare soddisfazioni anche in ambtio videoludico.

di pubblicato il nel canale Sistemi
NVIDIAIntelAtom
 

Introduzione

Uno degli argomenti che più ha fatto discutere nel corso delle ultime settimane riguarda lo scontro tra Intel e NVIDIA. I due colossi, partner da lungo tempo, hanno storicamente collaborato per lo sviluppo di PC in grado di raggiungere performance sempre più elevate. Nel corso degli anni le società ben raramente si sono trovate a concorrere nello stesso settore: se Intel da sempre si è dimostrata concentrata nello sviluppo di CPU, NVIDIA ha invece sempre investito buona parte dei suoi fondi nella ricerca in ambito grafico, con la creazione di GPU. Se in passato a fare da sfondo ai primi battibecchi tra le due società erano i chipset, il diverbio di oggi riguarda invece i netbook e, in generale le piattaforme a basso costo.

E' ormai passato del tempo da quando Intel ha lanciato Atom, la propria CPU destinata espressamente a soluzioni low-cost, caratterizzata da dimensioni estremamente ridotte ma da performance in grado di garantire il funzionamento di tutte le principali applicazioni. Un vero e proprio successo, tanto da ritagliarsi in brevissimo tempo una importante fetta del mercato, lanciando a tutti gli effetti quello che è considerato il fenomeno del passato anno, ovvero i Netbook. Atom ha così creato una nuova categoria del mercato che, a conti fatti, ha causato qualche problema anche al suo stesso creatore, Intel: il colosso americano ha infatti conosciuto una sensibile contrazione delle vendite di Centrino 2, piattaforma sviluppata specificatamente per un utilizzo mobile.

Il grande pubblico ha sicuramente apprezzato il costo molto competitivo delle soluzioni Atom, tanto da privilegiare questi dispositivi a discapito dei prodotti Centrino e Centrino 2 presenti sul mercato. Sebbene più performanti, i prodotti realizzati su piattaforma Centrino e Centrino 2 hanno dovuto cedere il passo al nuovo arrivato, complice anche una certa confusione da parte del pubblico sulle reali potenzialità dei differenti sistemi. Atom infatti non è in grado di garantire un'esperienza di utilizzo pari a quella di un sistema Centrino 2, proprio a causa delle prestazioni generali decisamente inferiori alle piattaforme Intel di alto rango.

NVIDIA inserisce la propria soluzione Ion per superare alcuni limiti della piattaforma Atom. Stiamo parlando ovviamente del chipset ed in particolare della sottosezione video, elementi che si propongono di surclassare il mediocre Intel 945GSE che equipaggia la quasi totalità delle piattaforme Atom. NVIDIA affida il compito al controller grafico GeForce 9400M, già utilizzato da Apple per le proprie soluzioni mobile e nel nuovo Mac Mini.

Grazie alla presenza di un controller grafico di questo tipo l'esperienza di utilizzo di un sistema con processore Atom cambia drasticamente; GeForce 9400M non è solo in grado di farsi carico completamente dell'encoding di un filmato in alta definizione, ma anche di garantire il corretto funzionamento, sebbene a basse risoluzioni, di molti videogiochi.

NVIDIA ION

Intel 945GC

Front side bus

fino a 1333MHz

fino a 533MHz

Memorie supportate

DDR2 800 e DDR3 1333

DDR2 533

DirectX

10

9C

USB 2.0

fino a 14

fino a 8

PCI-Express

1x16 linee e 4x1 linee

2x1 linee

SATA II

6

2

Raid

0,1,0+1 e 5

ND

HD Audio

sino a 7.1

solo stereo

Connessioni video

Dual-link DVI, VGA, HDMI, Displayport

VGA, DVI, HDMI

Alla luce di quanto sopra descritto si può capire facilmente il motivo alla base dello scontro fra NVIDIA ed Intel. NVIDIA punta a fornire un'alternativa molto valida al chipset commercializzato da Intel con la propria CPU Atom, fatto temuto e non certo gradito da Intel. Un timore confermato sia dagli annunci di Intel sulla prossima commercializzazione del nuovo chipset GN40, sia dalle parole spese per sottolineare i presunti elementi negativi a carico di NVIDIA Ion.

 
^