Due proposte Shuttle per X48 e GeForce 8200

Analizziamo due proposte barebone della taiwanese Shuttle, simili nell'aspetto ma profondamente diverse nell'anima: una destinata ad impieghi di tipo HTPC e basata su chipset NVIDIA GeForce 8200 ed una, realizzata prendendo come base il chipset Intel X48, destinata all'olimpo delle prestazioni. Ma a che prezzo? Valutiamo insieme due proposte di configurazione
di Andrea Bai pubblicato il 22 Settembre 2008 nel canale SistemiNVIDIAShuttleIntelGeForce
Introduzione
La taiwanese Shuttle è pioniera nel campo delle soluzioni PC Barebone compatte, quei particolari sistemi di ridotte dimensioni, provvisti solamente di chassis, scheda madre e alimentatore che ognuno può completare come meglio crede secondo le proprie esigenze.
Shutte ha da sempre caratterizzato i propri prodotti con un design elegante, pensando anche all'impiego in ambienti differenti dalla tradizionale "scrivania". Se un PC classico viene difficilmente accettato all'interno di un salotto domestico, un PC Barebone non sfigura accanto ad un televisore o ad un impianto Hi-Fi, quale accessorio che permette quell'unione tra informatica ed elettronica di consumo in senso stretto della quale si discute da anni.
Accanto alla proposta di sistemi barebone, Shuttle si è recentemente trasformata in fornitore di soluzioni complete e di accessori per PC, come ad esempio mouse, tastiere e display TFT che richiamano il design dei sistemi XPC.
Analizzeremo due recenti proposte dell'azienda taiwanese, e precisamente le soluzioni SX48P2 e SN78H7. Nel primo caso avremo a che fare con un sistema barebone basato su chipset Intel X48 che consente, quindi, l'impiego dei più recenti processori Intel quad-core con frequenza di FSB di 1600 MHz, permettendo la realizzazione di un sistema dalle vette prestazionali particolarmente elevate. Molto differente, invece, la seconda proposta che risulta caratterizzata dall'adozione del chipset NVIDIA GeForce 8200 e si propone alla fascia di mercato dei sistemi HTPC, ovvero quelle soluzioni che permettono la fruizione di contenuti multimediali in salotto.
Come di consueto proporremo per ciascun barebone una configurazione indicativa, per suggerire quello che potrebbe essere l'impiego ideale di tali prodotti. Come si vedrà meglio nel corso dell'articolo abbiamo volutamente evitato di approntare configurazioni "al top", ma abbiamo voluto tenere ben saldo l'occhio sul portafoglio pur cercando di realizzare sistemi dal buon livello prestazionale per gli impieghi cui sono destinati. E se il modello SN78H7 si dimostrerà essere una base di partenza interessante e ben ponderata, lo stesso non si può dire per l'SX48P2...