Shuttle SB83G5: compatto senza compromessi

Con il modello SB83G5, Shuttle propone un sistema Mini-PC Barebone per processori Intel Pentium 4 775 LGA dotato di tutte le più recenti innovazioni tecniche, tra le quali il supporto PCI Express. Il design resta un punto di forza, probabilmente non ancora avvicinabile dai concorrenti
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 26 Novembre 2004 nel canale SistemiShuttleIntel
Introduzione
Se fino a qualche anno fa menzionare Shuttle equivaleva a parlare di un produttore quasi esclusivamente attivo nel settore schede madri, da qualche anno a questa parte l'immaginario collettivo, attento alle novità in campo informatico, associa il marchio alla ben nota serie XPC-Barebone, sistemi case-motherboard molto compatti in grado di accogliere la componentistica dei tradizionali sistemi desktop.
La miniaturizzazione dei PC è un fenomeno di portata generale, che può essere giustificato dalla progressiva convergenza in atto tra mondo dell'informatica in senso stretto e quello dell'elettronica di consumo. Il design e la facilità d'installazione anche in ambiente domestico sono diventati temi di notevole importanza: un PC in case tower di elevate dimensioni non viene ormai più visto come unico sinonimo di elevata potenza di elaborazione.
Gli sforzi per sviluppare ed allargare la famiglia XPC, unita ad una qualità costruttiva elevata e attenta ad ogni dettaglio, ha permesso a Shuttle di diventare leader indiscussa del settore, popolato da tentativi di imitazione di molti concorrenti poco considerati dal grande pubblico.
Fra i modelli XPC di fascia alta non poteva mancare un sistema in grado di supportare le più recenti novità quali lo standard PCI Express 16X, l'implementazione del socket LGA775 dei più recenti processori Intel Pentium 4 e l'adozione di uno dei chipset più completi e performanti, ovvero l'Intel 915 Grantsdale, in questo caso nella versione 915G con video integrato.
Il modello è contraddistinto dalla sigla SB83G5 (Shuttle nella scelta dei nomi dei propri modelli pecca decisamente in gusto e praticità) e rappresenta il non plus ultra della linea XPC attuale per piattaforma Intel.