Cooler Master CMStacker
Cooler Master introduce con questo modello delle soluzioni evolute inerenti la distribuzione degli spazi, la distribuzione delle ventole e l′aerazione interna. Propone inoltre un nuovo modo di distribuire le unità, permettendo il posizionamento delle unità in tutto il frontale invece che limitarsi a qualche vano superiore.
di Massimiliano Grilli pubblicato il 22 Giugno 2004 nel canale ModdingIntroduzione
Cooler Master negli anni passati ha proposto alcuni modelli aventi aspetto diverso, ma accumunati dalle medesime caratteristiche strutturali e le medesime funzionalità.
Potendo contare sulla stessa struttura si sono si ottimizzati i costi di produzione, ma inevitabilmente la scelta dell′acquirente è stata limitata alle medesime soluzioni tecniche.
Con questo nuovo case, Cooler Master ha dato una svolta decisa alle scelte passate non solo proponendo un case molto differente dagli altri modelli a livello estetico, ma anche da un punto di vista strutturale, ponendosi in prima linea in un mercato, quello dei tower, carente di proposte di modelli di fascia alta.
Infatti questo case presenta, come avrò modo di mostrarvi nella recensione, delle soluzioni evolute inerenti la distribuzione degli spazi interni e l′aerazione degli stessi, proponendo un nuovo modo di distribuire le unità sul frontale, in precedenza limitato a dei singoli vani posti nella parte superiore.
Ho deciso di dividere in 2 distinte parti la recensione: nella prima parte mi sono occupato principalmente delle caratteristiche estetiche esterne, come i pannelli e gli elementi che compongono il frontale, nella seconda parte invece, delle caratteristiche più tecniche del case, osservando con attenzione gli elementi che lo compongono, analizzando gli spazi messi a disposizione e descrivendo le caratteristiche funzionali delle componenti interne.
Buona lettura!








Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?
Qiantinuum annuncia Helios, "il computer quantistico più potente al mondo"
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP








