Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre
Completiamo l'analisi delle memorie DDR3 con lo standard DDR3-1333, adottato da Corsair per le proprie memorie 1333C9DHX ES, in abbinamento alla frequenza di bus di 1.333 MHz resa disponibile dalle piattaforme chipset Intel P35. Benchmark sino a 1.600 Mhz di clock per il nuovo standard nelle memorie di sistema
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2007 nel canale MemorieIntelCorsair
Schede madri P35 Bearlake di Asus
In questa nuova analisi abbiamo scelto di utilizzare due schede madri Asus basate su chipset Intel P35 Bearlake: si tratta dei modelli P5K, per memorie DDR2, e P5K3, specificamente pensate per memorie DDR3. I bios delle schede madri sono stati aggiornati alle versioni più recenti rese disponibili dal produttore, entrambe successive al 20 di Maggio.
Le due schede madri Asus sono caratterizzate da design molto simili tra di loro, con l'unica differenza di rilievo data proprio dalle tipologie di Slot memoria utilizzati. Per entrambe evidenziamo la presenza di sue Slot PCI Express 16x meccanici, dei quali il primo ha segnali 16x elettrici e il secondo solo 4x elettrici, con compatibilità con la tecnologia Crossfire delle schede video ATI Radeon. L'espandibilità è assicurata dalla presenza di 4 Slot memoria, 2 Slot PCI Express 1x, i 2 Slot PCI Express 16x menzionati e 2 Slot PCI tradizionali; il sistema di raffreddamento utilizzato prevede una struttura con dissipatori in rame e heatpipe a collegamento.
Queste nel dettaglio sono le configurazioni di memoria adottate per i test:
- DDR2-1111 (4-4-4-12) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR2-1066 (4-4-4-12) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR2-1066 (5-5-5-15) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR2-800 (3-3-3-9) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR2-800 (4-4-4-12) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR3-1520 (9-9-9-20) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 380 Mhz (1.520 MHz effettivi); moltiplicatore 7x
- DDR3-1333 (8-8-8-20) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR3-1333 (9-9-9-20) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR3-1066 (7-7-7-20) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
- DDR3-800 (6-6-6-15) - frequenza di clock della cpu di 2,67 GHz; bus di sistema 333 Mhz (1.333 MHz effettivi); moltiplicatore 8x
A completare la configurazione troviamo un processore Intel Core 2 Duo E6700, con clock di 2,67 GHz, scheda video NVIDIA GeForce 7900 GTX, hard disk Western Digital Raptor da 36 Gbytes. Abbiamo sempre mantenuto invariata la frequenza di clock del processore utilizzato nei test, intervenendo opportunamente sulla frequenza di bus e sul moltiplicatore di frequenza della cpu oltre, ovviamente, sulla selezione delle differenti frequenze di clock della cpu accessibili da bios della scheda madre. La frequenza di bus è sempre stata impostata sul valore di 333 MHz (1.333 MHz effettivi) per tutte le configurazioni di test, sia con memoria DDR2 che con quella DDR3, con l'unica eccezione rappresentata dai test con memoria DDR3-1520 per la quale è stata utilizzata una frequenza di bus di 380 MHz (1.520 MHz effettivi), in abbinamento a moltiplicatore di frequenza 7x (380x7=2.660 MHz) contro quello di 8x scelto per la frequenza di bus di 333 MHz (8x333=2.667 MHz).









Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Tecnologie derivate dalla F1 per accelerare il Wi-Fi sui treni: parte il primo test nel Regno Unito
Macbook Air M4 a 879€, Mac mini M4 a 549€, Macbook Pro M5 -150€, Watch 11 -23%, iPhone 16 695€: le offerte Apple migliori su Amazon
La morte del gatto Kit Kat riaccende il dibattito sui robotaxi Waymo a San Francisco
iPhone 16 128GB, in 4 colori, a 695€: è il prezzo più basso di sempre su Amazon
Il primo microprocessore non fu di Intel: ecco la verità tenuta nascosta per 30 anni
Nuovi arrivi tutti i giorni su Amazon Seconda Mano - Warehouse: -15% su decine di migliaia di articoli, molti praticamente nuovi
Xeon Diamond Rapids solo a 16 canali: Intel semplifica la piattaforma server
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI scontato di 600€ domina il Black Friday, ma ci sono altri 9 robot in sconto, uno a -700€ che arriva dal futuro
Mac Pro, è davvero finita? Il Mac Studio pronto a diventare la workstation di riferimento di Apple
Texas nuovo cuore dell'intelligenza artificiale? Google mette sul piatto 40 miliardi
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window








