AMD A6-3650: la seconda APU della famiglia Llano

Analizziamo la seconda APU AMD della famiglia Llano ad essere disponibile sul mercato. Architettura quad core e GPU con 320 stream processors: caratteristiche tecniche riprese dal modello A8-3850 ma con prestazioni e prezzo inferiori. Quale sarà la APU da scegliere tra le due?
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Agosto 2011 nel canale ProcessoriAMD
GPU integrata: giochi 3D
Passiamo ora all'analisi delle prestazioni velocistiche ottenibili utilizzando la GPU integrata nella APU A6-3650, architettura con 320 stream processors e frequenza di clock di 444 MHz. Il confronto principale è quello con le soluzioni Intel basate su architettura Sandy Bridge, per le quali sono stati utilizzati i processori Core i5-2500K e Core i3-2100 così da avere a disposizione i sottosistemi video integrati HD 3000 (12 execution unit) e HD 2000 (6 execution unit). Nel confronto sono state inserite anche due schede video discrete, analizzate entrambe su piattaforma FM1: si tratta dei modelli AMD Radeon HD 6450 e Radeon HD 5670, analizzati singolarmente e non sfruttando la tecnologia Dual Graphics. Non manca, infine, la APU A8-3850, soluzione con GPU dotata di 400 stream processors e frequenza di clock di 600 MHz.
La frequenza di clock inferiore, unita alla riduzione nel numero di stream processors, porta quale ovvia conseguenza ad una contrazione nei frames al secondo generati dalla APU A6-3650 rispetto a quanto messo a disposizione dalla soluzione A8-3850. Mediamente assistiamo ad un vantaggio del 31% per la soluzione A8-3850 rispetto a quanto ottenuto dalla APU A6-3650. Il confronto con la GPU HD3000 di Intel contenuta nella CPU Core i5-2500K vede la proposta A6-3650 sempre in netto vantaggio, con un margine medio nei nostri test di poco superiore al 54%. Dinamica simile prendendo quale riferimento la scheda video discreta Radeon HD 6450, sulla quale la GPU integrata nella APU si avvantaggia mediamente di poco più del 7%.
Nel complesso, quindi, abbiamo prestazioni velocistiche interessanti se confrontate a quelle delle proposte Intel HD 3000 ma ben distanti da quelle messe a disposizione dalla APU A8-3850, sia per il differente numero di stream processors sia per l'inferiore frequenza di clock.