Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto

Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto

Sfruttando alcune affinità di piattaforma abbiamo posto a confronto 51 processori Intel e AMD: dalle ultime novità dei due produttori siamo andati indietro sino all'architettura Netburst, con il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Giochi 3D

I test con giochi sono stati eseguiti utilizzando una scheda video Point of View GeForce GTX 285: le specifiche tecniche prevedono clock della GPU di 675 MHz, 240 stream processors con frequenza di 1.537 MHz e 1 Gbyte di memoria video alla frequenza di 2.550 MHz. Le misurazioni sono state eseguite alle risoluzioni video di 1280x1024 pixel e 1600x1200 pixel, così da valutare scenari di utilizzo che siano maggiormente dipendenti dalla potenza di elaborazione della CPU. Ricordiamo come schede video a singola GPU di questa potenza elaborativa non fossero disponibili al debutto di molti dei processori inseriti in questa analisi.

crysis.png (195718 bytes)

In Crysis abbiamo utilizzato la demo di default; si nota chiaramente come questo titolo sia più dipendente dalla pura frequenza di clock del processore che non dal numero di core integrati, motivo per il quale anche soluzioni dual core di adeguata frequenza di clock riescono a ben figurare con questo titolo.

hl2ep2.png (202836 bytes)

Half-Life 2 Episode 2 è un titolo da lungo disponibile sul mercato, che ha storicamente sempre permesso di evidenziare una buona scalabilità delle prestazioni al variare del processore utilizzato. Questo gioco è stato valutato abilitando anti aliasing 8x CSAA e filtro anisotropo 16x, con la più elevata impostazione qualitativa possibile, servendosi della scena integrata nel benchmark sviluppato da Hocbench.

fc2_1.png (216064 bytes)

fc2_2.png (218389 bytes)

Far Cry 2 integra un completo tool di analisi delle prestazioni del sistema completamente configurabile; i test sono stati eseguiti con impostazione qualitativa high per tutti i parametri, disabilitando l'anti aliasing e abilitando questa impostazione a livello 4x così da valutare l'incidenza di questo parametro sulle prestazioni velocistiche al variare della cpu utilizzata.

ut3.png (203404 bytes)

Unreal Tournament 3 è stato analizzato disabilitando l'anti aliasing e con filtro anisotropo 16x attivo; la mappa scelta è quella DM-ShangriLa_fly con il benchmark sviluppato da HocBench.

wic.png (196204 bytes)

A chiudere i risultati con il benchmark integrato nel gioco World in Conflict, titolo aggiornato con la patch più recente a disposizione; il benchmark è stato eseguito con anti aliasing 4x e filtro anisotropico 16x abilitati.

 
^