Comparativa processori: Maggio 2006

Comparativa processori: Maggio 2006

Confrontate caratteristiche e prestazioni di 19 processori Intel e AMD, sia single che dual core, posizionate dai poco più di 100 sino a oltre 1.000€ di costo. Tutto questo in attesa del debutto delle soluzioni Conroe e Socket AM2, previste per i prossimi mesi

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Giochi 3D

Utilizzando una scheda video ATI Radeon X1900XTX nel corso dei test è stato possibile meglio evidenziare l'influenza dei processori nel corso dell'esecuzione dei test prestazionali.

3dmark_2006_1.png (117156 bytes)

3dmark_grafico.gif (2011 bytes)

3dmark_2006_2.png (87947 bytes)

Il benchmark 3D Mark 2006 integra anche una serie di test specifici per il processore, che concorrono ad influenzare direttamente il risultato finale del test. Come si nota dall'andamento del task manager questo test è multitasking e permette di sfruttare al meglio la presenza delle 4 cpu logiche delle soluzioni Pentium Extreme Edition di Intel; a chiudere il quadro le cpu single core di AMD, nonostante le frequenze di funzionamento non contenute.

fear_1.png (125114 bytes)

fear_2.png (126430 bytes)

sc_1.png (134573 bytes)

sc_2.png (138069 bytes)

Il quadro complessivo evidenzia come i frames al secondo siano molto legati alla risoluzione video utilizzata, oltre che all'abilitazione di filtri vari che migliorano la qualità d'immagine. All'aumentare della risoluzione video, e della qualità delle scene riprodotte, assistiamo ad un generale allineamento dei frames, con un impatto sempre più ridotto del processore. In generale, tuttavia, anche con filtri abilitati e con risoluzioni non troppo spinte si assiste ad una certa scalabilità dei frames al secondo passando da un processore all'altro.

 
^