Apple Mac mini: Core Duo nella mela bonsai

Anche il sistema più piccolo e più economico di casa Apple guadagna i nuovi processori Intel e include il telecomando Apple Remote con l'applicativo Front Row per impieghi di intrattenimento e la suite di creatività iLife '06. Tra le due versioni proposte la più interessante è quella provvista di processore dual-core
di Andrea Bai pubblicato il 30 Marzo 2006 nel canale AppleAppleIntel
Introduzione
Uno dei prodotti commercialmente più interessanti di Apple Computer, debuttato nel corso del MacWorld Expo di San Francisco nel gennaio dello scorso anno, è il piccolo sistema Mac Mini. Si trattò del primo passo concreto della casa di Cupertino verso il mercato consumer di fascia entry-level: il prezzo di attacco del primo esemplare di Mac mini fu infatti proposto al pubblico al prezzo di 499 Euro.
Abbiamo parlato di prodotto "commercialmente" interessante poiché si è trattato di un prodotto realizzato con il preciso intento di rendere accessibile a molte tasche il passaggio ad un sistema Mac, soprattutto per i curiosi che allora non erano disposti ad un esborso di un migliaio di euro per acquistare anche solo un sistema iBook entry-level.
Il principio è molto semplice: mettere a disposizione un sistema BYODKM (Bring Your Own Display Keyboard and Mouse), ovvero "sprovvisto" di periferiche che permetta all'utente di riutilizzare un monitor, una tastiera e un mouse magari destinati al "pensionamento" in qualche scatolone. Tale strategia consentì ad Apple di limitare i costi di produzione e mettere in commercio un sistema dal costo contenuto.
Motivo del successo di Mac mini è stato però anche un altro aspetto, forse inizialmente non preso in considerazione da Apple: le dimensioni ed il form-factor tali da renderlo appetibile anche come soluzione multimediale da salotto.
Sulla cresta dell'onda creata dall'adozione dei processori Intel, Apple non può certo lasciarsi scappare un segmento di mercato così interessante: a fronte dei motivi del successo di Mac mini, la casa di Cupertino pone l'accento sulla vocazione multimediale del prodotto andando a proporre una nuova generazione corredata di processore Intel (Core Solo e Core Duo) e, soprattutto, il software multimediale Front Row.