Asus K7V

Analii prestazionale della motherboard Slot A, basata su chipset Via KX133, in formato ATX.
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Luglio 2000 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Introduzione - specifiche tecniche
Asus è uno tra i più noti e rinomati
produttori di motherboard, conosciuto sia per la qualità costruttiva dei propri prodotti
che per la presenza di features accessorie particolarmente interessanti, soprattutto
nell'ottica di coloro che ricercano le massime prestazioni dal loro PC.
La motherboard Asus K7M, recensita a questo
indirizzo, è stata fino a poche settimane fa l'unica proposta di Asus per quanto
riguarda il mercato dei processori AMD Athlon; la storia di quelal motherboard è stata
piuttosto travagliata in quanto, nonostante la qualità costruttiva e le interessanti
soluzioni tecniche, è stato pressoché impossibile trovarla in commercio sino allo scorso
inverno. La spiegazione di questo è tanto semplice quanto, per certi versi, sorprendente:
Asus non voleva vendere la propria motherboard, soprattutto facendo risultare si trattasse
di un prodotto Asus, in quanto temeva ripercussioni da parte di Intel nella forma di
mancate forniture di chipset per le motherboard Slot 1 e Socket 370. L'enorme successo
commerciale delle cpu Athlon hanno, fortunatamente, spinto Asus (e molti altri produttori
taiwanesi) verso il mercato delle motherboard Slot A, pertanto la K7M è stata distribuita
in considerevoli volumi.
Recensita in queste pagine è la motherboard K7V, "sorella maggiore" della K7M basata sul nuovo chipset Via KX133; a differenza del chipset AMD-750 (Irongate) il Via KX133 può vantare il supporto alle memorie a 133 Mhz, nonché alla modalità AGP 4x.
Specifiche tecniche
Qui di seguito sono riportate le principali caratteristiche tecniche della K7V; da segnalare, come per il modello K7M basato su chipset AMD 750 (Irongate) la possibilità di variare manualmente frequenze di bus, voltaggi di alimentazione Core e I/O intervenendo via jumper.
Chipset | North Bridge Via KX133; South Bridge Via VT82C686A |
Formato | ATX |
Produttore Bios | Award |
Voltaggi di alimentazione Core | possibilità di impostare manualmente i voltaggi di 1.3-1.4-1.5-1.6-.17-1.8-1.9-2.0V |
Voltaggi di alimentazione I/O | possibilità di impostare manualmente i voltaggi di 3.3-3.4-3.56V |
Frequenze di bus | 90, 92, 95, 97, 100, 101, 103, 105, 107, 110, 112, 115, 117, 120, 122, 124, 127, 130, 133, 136, 140, 145, 150, 155 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza | impostati dal processore |
n° banchi memoria Simm | - |
n° banchi memoria Dimm | 3 |
Slot PCI | 5 |
Slot ISA | - |
Slot AGP | 1 (Slot AGP PRO) |
Slot AMR | 1 |
Controller EIDE e I/O | 2 canali EIDE; 2 seriali; 1 parallela; 4 porte USB; tastiera e mouse PS/2 |
Dotazione | manuale; CD Rom driver e software |