AOpen AX6LC

Scheda madre Slot 1, formato ATX, chipset Intel 440 LX, AGP, jumperless
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Giugno 1998 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
AOpen AX6LC
Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Contatti
AOpen è un produttore taiwanese noto per i prodotti accessibili come prezzo e dalle ottime prestazioni; la motherboard Slot 1 AX6LC rispecchia queste caratteristiche, essendo un prodotto caratterizzato dall'ottima costruzione, da accessori molto funzionali quali la configurazione jumperless e da prestazioni molto elevate.
Tipo di Socket |
Slot 1 |
Release della motherboard |
1.1 |
Chipset |
Intel 440LX |
Formato |
ATX |
Produttore Bios |
Award |
Cache di 2° livello |
512K (integrata nella cpu) |
Voltaggi supportati |
1.3V~3.5V |
Frequenze di bus settabili |
66-68-75-83 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza |
2x~8x |
Slot memoria |
3 Dimm 168pin |
Slot AGP-PCI-ISA |
1 AGP, 4 PCI, 3 ISA |
Controller EIDE e I/O |
2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela, 2 USB |
Dotazione |
Cavo floppy, 1 cavo IDE, CD-Rom con Driver e utilities, Manuale dell'utente |
![]() |
![]() |
![]() |
Tra Slot 1 e porte di comunicazione è disposta la maggior parte dei condensatori; sono marchiati Sanyo e di grande capacità; la loro presenza permette di conferire maggiore stabilità durante il funzionamento, soprattutto quando la cpu viene overcloccata. |
Configurazione testata: |
|
Processore |
Pentium II 333 Mhz |
Versione Bios |
Award 23/01/98 |
Ram |
2x32 mbyte SDRAM 10ns Micron |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Scheda video |
Matrox Mystique 4 Mbyte |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Matrox PowerDesk 3.63 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
I test sono stati eseguiti con i seguenti
criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono
stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per
abilitare il Bus Master ;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato
Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- Winstone 98 è stato testato solo per alcune configurazioni della cpu in quanto
impiega molto più tempo della versione 97 per terminare la sua esecuzione.
- Al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard
disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95.
Processore |
Business Winstone 97 |
Business Winmark 98 |
Pentium II 333 Mhz |
58.5 |
23.3 |
Pentium II 373.5 Mhz (75x5) |
60.7 |
- |
Pentium II 415 Mhz (83x5) |
63.3 |
- |
La Aopen AX6LC vanta prestazioni di
primo livello ma, soprattutto, la cosa che più mi ha colpito è la stabilità operativa,
soprattutto alla frequenza di bus di 83 Mhz; ho utilizzato questa motherboard per una
decina di giorni per parecchie ore consecutive, testando con essa parecchie periferiche
senza riscontrare il benché minimo problema. Senza dubbio questo comportamento è merito
dell'accurata costruzione e dell'utilizzo, come già prima evidenziato, di numerosi
condensatori di grossa dimensione, i quali aiutano ad ottenere un funzionamento stabile
anche con cpu overcloccata.
Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le mie prove con la AOpen AX6LC; sono tutti ai livelli più spinti, tali da massimizzare le prestazioni complessive, ma non è detto che con alcuni tipi di memorie SDRAM non sia necessario lavorare un poco per conferire stabilità operativa, soprattutto con bus a 83 Mhz.
Memoria SDRAM 10ns |
|||
Frequenza Bus |
66 Mhz |
75 Mhz |
83 Mhz |
Auto Configuration |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
EDO RAS# To CAS# Delay |
2 |
2 |
2 |
EDO RAS# Precharge Time |
3 |
3 |
3 |
EDO DRAM Read Burst |
x222 |
x222 |
x222 |
EDO DRAM Write Burst |
x222 |
x222 |
x222 |
SDRAM (CAS Lat/RAS-To-CAS) | 2/2 |
2/2 |
2/2 |
SDRAM RAS Precharge Time |
2T |
2T |
2T |
DRAM ECC Function |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
CPU-To-PCI IDE Posting |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Video Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
System Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
16-bit I/O Recovery Time |
1 Busclk |
1 Busclk |
1 Busclk |
8-bit I/O Recovery Time |
1 Busclk |
1 Busclk |
1 Busclk |
Passive Release |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
Delayed Transaction |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
Un'ottimo prodotto, dalla costruzione particolarmente curata e dalle prestazioni decisamente elevate; ha il suo punto di forza nella praticità del menù jumperless e nella stabilità operativa, merito della costruzione particolarmente elevata.
AOpen AX6LC
Pagina Web: http://www.aopen.com.tw
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".