Thermaltake Silent Pure Power 480W Butterfly

Thermaltake Silent Pure Power 480W Butterfly

Uno degli elementi più sottovalutati all'interno di una configurazione è l'alimentatore di sistema, tra i principali responsabili di un funzionamento stabile. Oltre a case e periferiche, Thermaltake propone una completa famiglia di alimentatori ATX che nella serie Butterfly trova la sua espressione di fascia più alta. Testata la soluzione da 480 Watt di potenza.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Thermaltake
 

Introduzione

titolo.jpg (41252 bytes)

Thermaltake, da anni produttrice di sistemi di raffreddamento ad aria, si è già da qualche tempo proposta sul mercato con una serie di prodotti paralleli, fra cui anche alimentatori ATX di fascia medio-alta, con potenze variabili dai 350 W dei modelli “fanless” ai 560 W della serie “Pure Power”. Non solo case e accessori, quindi, trovano posto nel ricco catalogo di prodotti Thermaltake.

L’esemplare in prova è il modello Pure Power 480 W “Butterfly”: si tratta di un alimentatore di buona potenza, adatto all'utilizzo in sistemi desktop di fascia alta. I 480 Watt a disposizione ben si abbinano alle nuove generazioni di schede video NVIDIA top della gamma, modelli GeForce 6800 Ultra, che richiederebbero proprio potenze di questo tipo qualora overcloccate oltre le frequenze di lavoro di default.

L'introduzione, da parte di Intel, delle nuove piattaforme Socket 775 LGA ha portato notevoli cambiamenti all'interno degli standard di alimentazione: da schede madri con connettore ATX a 20 pin + connettore supplementare a 4 pin si è passati all'accoppiata 24 pin + 4 pin. Questo sta progressivamente cambiando il panorama degli alimentatori di fascia alta, forzando l'introduzione di nuovi modelli e spostando l'attenzione verso soluzioni con 24 pin di connessione.

Le nuove soluzioni Socket 775 LGA; basate su chipset Intel Grantsdale e Alderwood, accettano comunque l'utilizzo di tradizionali alimentatori ATX a 20 pin come quello Thermaltake in prova. L'unico elemento penalizzante è rappresentato dall'assenza del connettore supplementare a 6 pin, per alimentare le nuove schede video PCI Express 16x di fascia alta. Sono solo le schede di fascia più alta, modelli ATI Radeon X800XT e nVidia GeForce 6800 GT e Ultra a richiedere, al momento attuale, questo tipo di connettore per operare in piena stabilità.

6pin_pciexpress.jpg (10839 bytes)
connettore 6 pin per schede video PCI Express 16x

Nonostante la progressiva diffusione di soluzioni Socket 775 LGA, ancora per molti mesi tutti i produttori proporranno in commercio tradizionali alimentatori ATX a 20 pin; sono ancora molti, del resto, a non aver predisposto una linea di prodotti completa per questa nuova generazione di schede madri nell'attesa che la domanda di mercato cresca a valori interessanti. Un prodotto come il Thermaltake Pure Power 480 W “Butterfly”, pertanto, rimane di forte attualità anche in una fase come quella attuale, segnata dal passaggio verso nuovi standard.

 
^