TAG » Computer Quantistico
-
26 LUG Innovazione
Alcuni ricercatori di Google hanno pubblicato uno studio in cui affermano di aver ridotto il tasso di errori su Sycamore, il computer quantistico sviluppato da Google, di 100 volte per un lungo periodo di tempo. Un risultato incoraggiante per il settore
-
14 LUG Innovazione
ColdQuanta è un'azienda statunitense che ha presentato il suo primo computer quantistico, basato sugli "atomi freddi" e in grado di offrire 100 qubit, ovvero più di quanti possa offrirne la concorrenza in questo momento
-
13 LUG Innovazione
Rigetti, startup attiva nel mondo dei computer quantistici, ha annunciato il raggiungimento di un importante traguardo: è riuscita a combinare più moduli in un unico processore quantistico, aprendo così la via a sviluppi futuri
-
10 LUG Sistemi
Usando laser e atomi i ricercatori di ColdQuanta sono stati capaci di realizzare un processore quantistico da 100 qubit con ampie prospettive di scalabilità
-
22 GIU Cloud
Google Cloud e IonQ hanno annunciato l'avvio di un partenariato che porterà la prima a mettere a disposizione i computer quantistici della seconda, allargando l'accesso a questi dispositivi a un numero maggiore di aziende, sviluppatori e ricercatori
-
18 GIU Market
È stato annunciato che la divisione di Honeywell specializzata nella produzione di computer quantistici e Cambridge Quantum Computing si fonderanno per dare vita a una nuova realtà, per attrarre nuovi investimenti e crescere più velocemente
-
16 GIU Innovazione
La startup francese Pasqal ha presentato il suo primo computer quantistico, basato sull'uso degli atomi di Rydberg: una soluzione piuttosto differente da quella proposta dai colossi del settore come IBM e Honeywell
-
11 GIU Innovazione
Toshiba ha annunciato di aver sviluppato una tecnica che permette di effettuare comunicazioni quantistiche tramite fibra ottica su distanze da record: l'azienda è riuscita a trasmettere un segnale a 600 km di distanza
-
19 MAG Innovazione
Google spenderà diversi miliardi di dollari per mettere a punto un computer quantistico entro il 2029 in grado di svolgere calcoli scientifici e aziendali su larga scala senza errori. L'azienda ha svelato i passaggi che servono per raggiungere l'obiettivo.
-
13 MAG Innovazione
Una nuova ricerca pubblicata su Nature evidenzia i progressi verso la scalabilità quantistica con controllo ad alta fedeltà e programmabilità dei qubit di silicio grazie al controller criogenico Horse Ridge realizzato da Intel e QuTech.
-
11 MAG Innovazione
Alcuni ricercatori del QuTech, nei Paesi Bassi, hanno dimostrato come sia possibile creare una rete di computer quantistici con tre nodi, in grado di trasmettere informazioni a centinaia di chilometri di distanza (almeno in teoria)
-
14 APR Innovazione
Come stabilire se uno sviluppatore ha le giuste competenze per affrontare la programmazione dei computer quantistici? IBM ha presentato la IBM Quantum Developer Certification, basata sul suo software Qiskit
-
14 APR Innovazione
Quelli che gli esperti di gemme definiscono difetti posono, in realtà, diventare pregi. Quantum Brilliance è una startup che sta puntando su particolari difetti nei diamanti per sfruttarli in calcoli quantistici
-
13 APR Innovazione
Honeywell ha pubblicato un articolo su Nature in cui spiega nel dettaglio come funziona il suo computer quantistico basato sulle trappole ioniche: ci sono molteplici punti di forza rispetto ai concorrenti, ma anche alcune incognite
-
31 MAR Innovazione
Honeywell ha annunciato il raggiungimento di un nuovo traguardo nello sviluppo dei suoi computer quantistici: grazie ad affinamenti nel suo System Model H1 ha quadruplicato il suo quantum volume, arrivando al record di 512
-
19 MAR Innovazione
Microsoft aveva festeggiato quando, nel 2018, aveva annunciato di aver scoperto i fermioni di Majorana che intendeva usare nel proprio computer quantistico. Tre anni dopo lo studio è stato ritirato per errori nell'interpretazione dei dati
-
18 FEB Innovazione
AWS ha annunciato un nuovo canale del proprio blog dedicato specificamente ai computer quantistici, nel tentativo di far capire meglio questa tecnologia nascente e permetterne dunque un'adozione più veloce e più cosciente
-
17 FEB Innovazione
SpinQ, un'azienda cinese, ha creato quello che è, con ogni probabilità, il primo computer quantistico da desktop. Un dispositivo dalla capacità di calcolo limitata, ma che costa come una workstation tradizionale: "solo" 5000 dollari.
-
17 FEB Cloud
Come si accede a un computer quantistico? Tramite il cloud, risponde Microsoft: l'azienda ha recentemente lanciato Azure Quantum, che permette di sperimentare con i computer quantistici direttamente in cloud
-
05 FEB Innovazione
IBM ha annunciato il suo ambizioso piano per rendere i computer quantistici più facili da usare e, dunque, più utili. Un percorso che porterà, nelle speranze dell'azienda, a un uso diffuso delle nuove tecnologie nei prossimi anni. Grazie all'open source
-
03 FEB Innovazione
Microsoft ha annunciato Gooseberry, un chip pensato per semplificare il controllo dei computer quantistici e rendere possibili operazioni al momento non realizzabili. L'obiettivo è controllare migliaia di qubit con un solo chip
-
14 GEN Innovazione
Con oltre 9.000 brevetti nel solo 2020, IBM rimane leader per il numero di brevetti registrati. In particolare, l'azienda lo scorso anno si è concentrata su 4 aree: intelligenza artificiale, cloud, sicurezza e quantum computing
-
06 GEN Innovazione
Un gruppo di ricercatori che lavora per Caltech e Fermilab ha dimostrato come sia possibile effettuare il teletrasporto quantistico a una distanza di 44 km con un'accuratezza del 90%: un risultato che fa ben sperare per le reti quantistiche di domani
-
16 DIC Innovazione
IonQ si dimostra particolarmente ambiziosa nei suoi piani per la diffusione dei computer quantistici: l'azienda punta a creare computer quantistici da affiancare ai server tradizionali entro il 2023
-
10 DIC Innovazione
In occasione dell'Intel Labs Day l'azienda ha mostrato la direzione che ha intrapreso per la ricerca e i progressi fatti fino a questo momento in tema di calcolo neuromorfico, machine programming, fotonica integrata e quantum computing
-
28 NOV Innovazione
IBM ha organizzato una conferenza con quattro ricercatori che stanno ponendo le basi per utilizzanre i computer quantistici per migliorare le nostre conoscenze dell'Universo e per trovare nuovi materiali, inclusi farmaci più efficaci
-
31 OTT Innovazione
Honeywell continua a evolvere il suo computer quantistico e, dopo aver lanciato il primo modello con quantum volume di 64 all'inizio dell'anno, annuncia ora di aver raggiunto un quantum volume di 128
-
21 OTT Innovazione
Toshiba punta a diventare leader in un ramo della crittografia quantistica chiamato "quantum key distribution", particolarmente utile in ambito industriale, governativo e militare. Obiettivo: 3 miliardi di dollari nel 2030
-
16 OTT Innovazione
Intel ha presentato l'evoluzione delle sue ricerche nell'ambito dei computer quantistici alla QCE20, conferenza organizzata dalla IEEE per fare il punto sugli sviluppi del settore. Con novità interessanti
-
08 OTT Innovazione
NEASQC è un consorzio di aziende ed enti pubblici nato per rispondere a una domanda: come si possono impiegare i computer quantistici disponibili oggi e nel prossimo futuro?
« Pagina precedente
Pagina successiva »