Meta lancia Llama 2: un'alternativa open source a GPT
Meta ha annunciato un nuovo "large language model" (LLM) alternativo al celebre GPT-4 di OpenAI. Differentemente da quest'ultimo, però, viene proposto in modalità open source, e quindi gratuitamente, per ottenere una maggiore diffusione
di Nino Grasso pubblicata il 24 Luglio 2023, alle 09:11 nel canale WebMeta
Meta, la società madre di Facebook, ha annunciato questa settimana il rilascio di Llama 2, il suo nuovo modello di intelligenza artificiale generativa che potrebbe rivaleggiare con ChatGPT di OpenAI e Bard di Google. A differenza dei suoi concorrenti però Llama 2 è open source e gratuito per uso commerciale e di ricerca, in linea con la filosofia dell'azienda di promuovere un ecosistema AI più aperto e trasparente.

Secondo l'amministratore delegato di Meta, Mark Zuckerberg, questa scelta permetterà a un numero maggiore di sviluppatori di contribuire all'innovazione del settore e aiuterà a identificare e mitigare potenziali problematiche relative a pregiudizi e tossicità che i sistemi AI possono integrare involontariamente attraverso i dati su cui vengono addestrati.
Llama 2 è l'alternativa gratuita a ChatGPT di Meta
Llama 2 è stato sviluppato internamente dal team di ricerca AI di Meta, che in passato ha rilasciato in modalità open source anche altri strumenti come il framework PyTorch, ampiamente utilizzato nel mondo del machine learning. I dettagli sui dati di addestramento non sono stati però completamente divulgati, con l'azienda che si è limitata a specificare che si tratta di fonti pubbliche e che sono stati rimossi siti web con un alto volume di informazioni personali.
Per diffondere Llama 2 Meta ha stretto una collaborazione con Microsoft, che renderà i modelli disponibili sulla propria piattaforma cloud Azure insieme ai tool di controllo dei contenuti e sicurezza presenti nella piattaforma dell'azienda di Redmond. Llama 2 sarà distribuito anche tramite Amazon AWS e altri partner, con l'obiettivo di garantire una diffusione il più ampia possibile.
Si tratta di una mossa strategica di Meta per affermarsi come leader nel campo dell'IA generativa, finora dominato da aziende come OpenAI che hanno optato per soluzioni proprietarie e closed source. Meta punta a distinguersi proponendo un approccio più aperto, con la speranza che ciò porti ad una collaborazione più stretta con ricercatori esterni e acceleri l'innovazione nel settore emergente delle IA generative.
Resta da vedere se la scommessa di Meta pagherà e se effettivamente la trasparenza e condivisione di Llama 2 porterà benefici tangibili rispetto ai concorrenti più chiusi e proprietari. Sicuramente l'interesse attorno a questi nuovi strumenti di AI generativa è altissimo e aziende come Meta, Google e Microsoft si contendono la leadership di quello che potrebbe essere uno dei trend tecnologici più dirompenti dei prossimi anni.










Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo Edge 70 conferma la strategia vincente di Motorola tra i marchi più venduti in Europa
Il Re dei mini PC economici: 160€ con 16GB di RAM, SSD 512GB e Ryzen 5, batte qualsiasi concorrente con processori Intel serie N
Smartphone, tablet e auricolari a soli 259 euro: questa offerta di HONOR è irripetibile
Square Enix guarda al futuro: più AI nel controllo qualità e nuovi licenziamenti
Crolla a 89€ una scopa elettrica low cost da 580W, 55KPa e 70 minuti di autonomia: non è un modello base e le rivali costano ben di più
Anche Huawei segue il trend del mercato: debutta il Mate 70 Air
Un portatile un tuttofare definitivo a 539€, con Core i5, 32GB di RAM e 1TB di SSD, ma scende a 417€ quello da 16GB/512GB
PosteMobile passerà alla rete TIM nel 2026, ora è ufficiale: si parte nel primo trimestre dell'anno
I 6 migliori smartphone da acquistare su Amazon: i nostri preferiti sono 2 Xiaomi, ma occhio a iPhone 16 e Google Pixel 10, anche Pro
iPhone Air 2 è già in cantiere: stesso design, doppia fotocamera posteriore e altre novità
OnePlus 15, in Europa sarà uguale alla versione cinese: Snapdragon 8 Elite Gen 5 e super batteria
Portal X, un nuovo modo per controllare l'illuminazione dei prodotti MSI
Con Satispay ora si può pagare in 3 rate senza interessi, anche nei negozi fisici
Sora sbarca anche su Android: una nuova ondata di contenuti AI in arrivo sui social









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSennò, sai che "Intelligenza"...
Sennò, sai che "Intelligenza"...
https://arxiv.org/abs/2307.09288
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Eh, bisogna vedere se è veramente per questioni di dati personali, o semplicemente perché conoscono il livello dei contenuti dei loro servizi...
Puoi provare la versione "chat" di Llama2 rilasciata in contemporanea a quella base qui:
https://huggingface.co/chat/
Dettagli: https://huggingface.co/blog/llama2
Sembra che Meta utilizzi il termine per questioni di marketing, ma in realtà la licenza "Llama Community License" non ha i requisiti per essere definita Open Source.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".