Google vieta l'uso di Zoom ai dipendenti per i problemi di sicurezza

Google impedirà al servizio di funzionare su tutti i computer aziendali, ma gli impiegati potranno mantenersi in contatto con le famiglie attraverso i dispositivi personali
di Nino Grasso pubblicata il 10 Aprile 2020, alle 08:21 nel canale WebZoomGoogle
Google ha vietato ai dipendenti l'uso di Zoom sui computer aziendali, lanciando l'ordine attraverso un'e-mail fatta circolare fra tutti gli impiegati che avevano l'app installata sui propri computer. Sui computer aziendali, inoltre, ha imposto un blocco che impedirà - una volta attivo entro la fine della settimana - il funzionamento del servizio. Il problema? La presenza di "vulnerabilità di sicurezza", aspetto che abbiamo coperto più volte nelle nostre news.
C'è un conflitto di interesse nella presa di posizione di Google? Probabile, anche perché Google ha un'app di videoconferenza piuttosto simile, chiamata Meet (in precedenza Hangouts Meet), che di fatto rappresenta uno dei concorrenti più simili e diretti di Zoom. È altresì vero che Zoom non si è mostrata affidabilissima sul campo della sicurezza.
"Da tempo adottiamo politiche che non consentono ai nostri dipendenti di utilizzare app non approvate per lavori che si trovano al di fuori della nostra rete aziendale", ha dichiarato un portavoce di Google in una nota. "Di recente, il nostro team di sicurezza ha informato i dipendenti che utilizzano Zoom Desktop Client che non funzionerà più sui computer aziendali in quanto non soddisfa i nostri standard di sicurezza per le app utilizzate dai nostri dipendenti".
La nota poi precisa: "I dipendenti che hanno utilizzato Zoom per rimanere in contatto con familiari e amici possono continuare a farlo tramite un browser Web o tramite dispositivo mobile". La popolarità di Zoom è aumentata vertiginosamente durante il periodo di isolamento, visto che le persone in tutto il mondo sono costrette non solo a lavorare da casa, ma anche a socializzare virtualmente grazie agli strumenti digitali. L'improvviso aumento di visibilità ha condotto alla scoperta di numerose vulnerabilità di sicurezza dell'app, anche per via di alcune scelte grossolane.
I problemi di vulnerabilità di Zoom hanno portato a un fenomeno definito "Zoom bombing", in cui un aggressore ottiene l'accesso a una riunione Zoom e tenta di interromperla. Oltre a Google anche Tesla ha vietato l'utilizzo aziendale dell'app di videoconferenze suggerendo di affidarsi anche a sistemi più tradizionali, come chiamate telefoniche, e-mail e messaggi di testo, piuttosto che sottoporsi ai problemi di sicurezza presenti su Zoom.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGoogle Hangout?
Dovrebbe essere la versione gratuita con dei limiti, tipo 10 utenti.
Lo uso una volta, la seconda chiude dopo 40', poi tutti rimanenti problemi.
Bye
ma nemmeno lontanamente
Io l'ho usato per un breve periodo, 1 o 2 anni fa ed ai tempi era solo un programma di videoconferenza (con chat).
Google Meet l'ho invece visto usare di sfuggita (per fare lezione), ma non ho notato nulla più, rispetto alla funzione per fare videoconferenze. Giusto la parte di chat mi è parsa più sviluppata, con la possibilità di contattare chiunque abbia un account Google.
Attualmente, invece, uso abitualmente Microsoft Teams.
Trovo molto comodo il repository dei file repository (è come avere SharePoint integrato), mentre ho sempre sfruttato poco la possibilità di costruire un sito per il team.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".