Google TV: Logitech dice basta

La Google TV è stata presentata quando ancora non era pronta, Logitech ci ha creduto ma ora basta e la commercializzazione ddei set top box sarà presto sospesa
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Novembre 2011, alle 17:09 nel canale WebGoogleLogitech
Logitech è stata una delle poche aziende a credere nel progetto Google TV, ma i risultati come è ben chiaro non sono arrivati e le prospettive a breve termine non suggeriscono imminenti novità. Proprio questa situazione di insuccesso ha indotto Logitech a sospendere la produzione e lo sviluppo delle soluzioni Revue, i set-top-box dedicati alla piattaforma TV di Google.
Guerrino De Luca - CEO di Logitech - non ha mezzi termini nel definire il progetto Logitech Revue come un grosso fallimento, un errore importante le cui ricadute economiche vengono stimate in circa 100 milioni di dollari. Google TV non ha mai catalizzato l'attenzione degli utenti e anche i set-top-box non hanno avuto grande successo: inizialmente proposti a circa 300Euro sono stati poi offerti con una sensibile riduzione di prezzo che però non è bastata a risollevare le sorti del progetto.
Per Logitech la piattaforma Google TV è stata presentata al pubblico in un momento nel quale era ancora in fase beta, ma a questo fattore si possono chiaramente aggiungere anche altri problemi non certo riconducibili alla sola piattaforma tecnica. Il palinsesto di contenuti ridotto e gli accordi mai conclusi con i vari gruppi che avrebbero dovuto fornire video per Google TV hanno ulterirmente aggravato la situazione.
La scelta di Locitech e l'ammissione dell'insuccesso rientra però in un più generale problema che riguarda la TV sul web, un fenomemo che ancora tarda a decollare e convincere gli utenti. In questo quadro rientra anche la recente comunicazione di Adobe che intende sospendere lo sviluppo di Flash per dispositivi TV. E anche Sony che del mercato delle TV fa uno dei propri principali business ha da poco annunciato importanti investimenti per introdurre importanti novità.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola "web tv" di google l'hai provata a fondo ed è pienamente stabile e definitiva? no
le linee veloci e stabili sono molto diffuse? no
investiamo 100.000.000 di dollari lo stesso? sì
...
Certo ha Youtube che è forse la migliore piattaforma sul web in quel senso ma non basta.
Sulla TV la gente guarda contenuti di qualità: film, documentari, musica, talk show, serie tv, etc. Se non fai accordi stretti con chi questi contenuti li produce creando un vero e proprio ecosistema l'intera piattaforma non può andare lontano. E questi accordi li devi stringere in ogni paese in cui vai.
Insomma è un progetto enorme e di lunga attuazione.
Apple per la musica e in parte per l'editoria ha fatto questo.
Sia chiaro anche Apple ci ha provato con la TV, fallendo miseramente, però sono convinto che ci riproverà in futuro con più convinzione.
La piattaforma di Google ora come ora ha delle potenzialità enormi, maggiori rispetto alla controparte Apple, soprattutto ora che è possibile installare app dall'android market dedicato. Ma se non offri tutto questo all'interno di una offerta commerciale e di contenuti originali appetibili la gente si strufa dopo poco perchè preferisce il PC o i dispositivi mobile per fare quelle cose.
su questo non ci piove, ma vorrei capire come si sono imbarcati in questa avventura senza nessuna base e perche. certi flop sono annunciati dalla nascita.
E' vero, nemmeno sapevo ad esempio che già esistesse..
Sia chiaro anche Apple ci ha provato con la TV, fallendo miseramente, però sono convinto che ci riproverà in futuro con più convinzione.
Ma sarebbe Apple Tv il fallimento ?
Perchè la 2 non sta affatto fallendo..
Questo governo uscente, nella lunga lista di danni e di inererzie, avendo avuto a che pensare a problemi personali e di lobby... ha fatto solo promesse per poi non mantenerle riguardo all'aumento delle capacita di banda e il digital divide. Anzi persino l'asta delle frequeze l'ha saccheggiata per intero.
Persone responsabili avrebbero capito che se prendi molti soldi dalla frequenze vuol dire che ne rimangono di meno agli operatori per investire, quindi il Pubblico dovrebbe investirli per il Digital Divide, altrimenti gli operatori investono solo dove i ricavi sono alti....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".