Google spinge su NFC ai danni di QR Code
Le tecnologie NFC disponibile su Android Gingerbread e Nexus S offuscano il futuro dei più semplici QR Code
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Marzo 2011, alle 14:20 nel canale WebAndroidGoogleNexus
Google ha varie volte dimostrato di credere parecchio nelle tecnologie NFC, ora integrate nel terminale Nexus S, tecnologie che promettono nuovi e interessanti sviluppi in molteplici ambiti, tra i quali il più appetibile risulta essere quello dei micropagamenti.
NFC ha chiaramente dei punti di sovrapposizione con i QR Code, tecnologia estremamente semplice, elementare ma che mai ha veramente invaso il mercato se non in sporadiche occasioni. I QR Code sono famigliari agli utenti Android, infatti questi elementi vengono utilizzati per la gestione del marketplace legato ad Android, ma come abbiamo segnalato già parecchio tempo fa, le potenzialità vanno ben oltre e riguardano ad esempio la distribuzione di informazioni commerciali su specifici prodotti.
NFC si pone però a un livello superiore e Google ha chiaramente deciso di spingere in tale direzione. Un primo passo indietro riguardo ai QR Code è la sospensione del supporto a queste tecnologie da Google Places per il login. Con l'installazione di soluzioni NFC e la disponibilità del relativo hardware sugli smartphone è possibile gestire micropagamenti, autenticazioni o semplici check-in in locali o esercizi pubblici.
Android Gingerbread ha introdotto il supporto alla nuova tecnologia, Google Nexus S integra l'hardware necessario, ora per rendere il tutto funzionale è necessario sviluppare i servizi sperando che le elevate possibilità offerte da NFC possano offrire un successo superiore rispetto a quanto visto con QR Code.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso mi chiedo: perchè non posso scansionare un codice EAN con non mi ricordo che app, si connette a google libri (browser) MA non mi fa aggiungere il libro alla mia biblioteca di google libri (è un problema di google con accesso da mobile)?
La devo linkare nelle funzioni da implementare in google
Forse all'uso di Google Places va meglio NFC (che però è ancora al di là dall'essere adottato in massa), ma non vedo perché Google debba rinunciare completamente al supporto ai QR code.
Su questa ci sarà principalmente un codice che è associato al vostro conto.
QR Code si può usare allo stesso modo: uno scanner davanti ai tornelli della metro, avvicini il cellulare col qr code del tuo abbonamento in bella mostra (o anche un qr code stampato), e passi.
Il problema principale è che è estremamente facile clonarlo. Viceversa l'implementabilità è molto più rapida e facile visto che i costi sono principalmente nel lettore di qrcode e sono a carico dell'esercente, oltre ad essere esigui.
Si può usare per veicolare informazioni non critiche, ad esempio posso evitare di stamparmi un voucher di groupon e utilizzare il cell touch per fornire il qr code all'esercente.
inoltre nfc non può essere usato su carta stampata.
In giappone non si fanno già i pagamenti via cellulare da un po'?
Mi ricordo che in Densha Otoko si scambiavano la mail per scriversi gli sms, sarebbe carino si arrivasse all'uso del wifi o 3G per comunicare un giorno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".