Amazon pompa altri 4 miliardi di dollari in Anthropic, rivale di OpenAI

Amazon ha annunciato un altro investimento da 4 miliardi di dollari nella startup di intelligenza artificiale Anthropic. La società di Bezos porta così a 8 miliardi di dollari il suo impegno nel creatore del chatbot Claude.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Novembre 2024, alle 17:21 nel canale WebAWSClaudeAnthropicAmazon
Anthropic ha annunciato di aver ottenuto altri 4 miliardi di investimento da parte di Amazon. L'iniezione di denaro, fondamentale per la società che sta sviluppando modelli di IA sempre più avanzati e costosi, contempla un'espansione della collaborazione con Amazon Web Services (AWS).
AWS diventa il "partner primario per cloud e addestramento", spiega Anthropic, sottolineando che Amazon ha finora investito nella società qualcosa come 8 miliardi di dollari, mantenendosi però come un investitore di minoranza.
Anthropic sta lavorando a stretto contatto con gli Annapurna Labs di AWS per lo sviluppo e l'ottimizzazione delle future generazioni di acceleratori Trainium (oggi alla seconda generazione), al fine di migliorare le capacità dell'hardware specializzato nell'apprendimento automatico.
"Attraverso una profonda collaborazione tecnica, stiamo scrivendo kernel di basso livello che ci permette di interfacciarci direttamente a Trainium e contribuiamo allo stack software AWS Neuron per rafforzare Trainium", spiega Anthropic. Non solo, gli ingegneri della società fondata dagli italoamericani Dario e Daniela Amodei stanno lavorando con Annapurna per ottenere "la massima efficienza di calcolo dall'hardware, che intendiamo sfruttare per addestrare i nostri modelli di base più avanzati".
È sostanzialmente un "dare e avere": laddove Amazon mette soldi e infrastruttura (in particolare, impone un uso più massiccio dei suoi acceleratori, al posto delle GPU di NVIDIA preferite in casa Anthropic) e Anthropic le conferisce accesso a Claude, permettendole di offrirlo ai clienti tramite Amazon Bedrock.
"Attraverso Amazon Bedrock, Claude è diventata un'infrastruttura di base per decine di migliaia di aziende che cercano soluzioni di IA affidabili e pratiche in scala. Pfizer utilizza i più recenti modelli Claude in Amazon Bedrock per accelerare le tempistiche di ricerca e consegna di farmaci critici, risparmiando decine di milioni in costi operativi. Intuit utilizza Claude in Amazon Bedrock per spiegare complessi calcoli fiscali a milioni di utenti durante la stagione fiscale. Perplexity, un motore di ricerca alimentato dall'intelligenza artificiale, fornisce risposte più accurate al doppio della velocità utilizzando Claude in Amazon Bedrock, mentre il Parlamento europeo sfrutta Claude per alimentare Archibot, rendendo 2,1 milioni di documenti ufficiali immediatamente ricercabili e più facili da analizzare in più lingue e riducendo i tempi di ricerca dell'80%", spiega Anthropic.
"Collaborando con Anthropic allo sviluppo dei nostri chip Trainium custom, continueremo a spingere i confini di ciò che i clienti possono ottenere con le tecnologie di IA generativa", ha dichiarato Matt Garman, CEO di AWS, in un comunicato. "Siamo rimasti colpiti dal ritmo di innovazione e dall'impegno di Anthropic nello sviluppo responsabile dell'IA generativa e non vediamo l'ora di approfondire la nostra collaborazione".
Anche Google ha investito in Anthropic in passato: 2 miliardi di dollari alla fine dello scorso ottobre che le hanno permesso di acquisire una quota del 10% nella società. Si stima che Anthropic, nei vari round di finanziamento, abbia rastrellato quasi 14 miliardi di dollari in capitale di rischio (venture capital).
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCioè i maranza al parco parlano così...
1 LLM e' estremamente complesso, oltre che l' opposto di economico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".