OCZ Agility 4, SSD Indilinx per il settore mainstream

Aggiornamento di gamma per OCZ che presenta la nuova famiglia di SSD Agility 4 mossa dal controller Indilinx Everest 2, che porta in dote un andamento prestazionale più costante rispetto ai modelli del passato basati su controller SandForce
di Alessandro Bordin pubblicata il 31 Maggio 2012, alle 08:01 nel canale StorageOCZ
OCZ allarga la propria offerta di SSD, presentando e rendendo immediatamente disponibile la nuova famiglia Agility 4, come riportato da Techpowerup!. Esattamente come nella serie Vertex 4 già presentata, anche sotto la scocca dei nuovi SSD Agility 4 troviamo il controller Indilinx Everest 2, confermando quindi anche per questa famiglia l'abbandono dei controller SandForce.
Ricordiamo brevemente che Indilinx è stata acquisita da OCZ, che ha passato diversi mesi a sviluppare il controller Everest di seconda generazione per superare alcuni problemi prestazionali tipici delle soluzioni SandForce.
OCZ Agility 4, insomma, non sarà affetto da vistosi cali prestazionali a seconda del trovarsi ad avere a che fare con dati comprimibili o non, oltre a garantire valori di IOPS sensibilmente superiori al passato. A livello nominale Agility 4 vanta, nel modelli da 256GB e 512GB, valori prossimi a 400MB al secondo sia in scrittura che in lettura, soggetti a ridimensionamento (vedere tabella) per i tagli da 64Gb e 128GB.
Si tratta di velocità nominali più basse di quelle dichiarate per Agility 3, ma va ricordato che solo in alcuni scenari questa unità poteva arrivare oltre i 500MB al secondo, crollando invece in altre. Per chi si chiedesse la differenza fra la serie Agility 4 e Vertex 4, ricordiamo che quest'ultima va a posizionarsi a un livello superiore di gamma in virtù di chip memoria più veloci e raffinati, in grado di garantire prestazioni superiori pur a parità di controller.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza parlare dei vari BSOD e RMA del Vertex 2 (in mio possesso =__=)
Diciamo che OCZ si fa riconoscere sia in positivo sia in negativo, se uno dovesse acquistare un ssd al momento suggerirei Crucial M4 e via col liscio
Diciamo che OCZ si fa riconoscere sia in positivo sia in negativo, se uno dovesse acquistare un ssd al momento suggerirei Crucial M4 e via col liscio
è stata la scelta che ho fatto dopo aver letto quanti problemi che ci sono stati e ci sono con gli ocz.
Ed al momento, mi terrei lontano da quegli Agility 4, tanto più che il prezzo non è il massimo della convenienza nella categoria.
L'importante è non generalizzare: non tutti gli ssd hanno i problemi degli OCZ.
preso da tutti i vari commenti in giro etc sui sandforce, ho venduto 4 ocz petrol a un cliente: mai feci scelta peggiore! oggi vado a sostituire l'ultimo dei 4, in poche settimane hanno cominciato a bloccare il sistema, scandisk ogni volta, errore nei dati, boot failure e 1 additrittura morto 100%...
non abbandono i sandforce per niente al mondo fin quando li trovo! senza considerare che adesso gli agility 3 120gb sono scesi a prezzi bassissimi!
Lo usi in sata 3GBs invece di 6GBs, e questo aiuta, inoltre i maggiori problemi sono stati da maggio a settembre 2011, nel caso dell'Agility 3.
Poi in assenza di altri riscontri (che di sicuro i produttori sono poco propensi a pubblicizzare, specie se negativi), ci si accontenta di ciò che si legge in giro:
http://www.hardware.fr/articles/862-7/ssd.html
come ho detto il capacità/prezzo/prestazioni degli OCZ non è il migliore in assoluto, quindi non vedo particolari motivi per preferirli ad altri modelli, ancor più se sorgono dubbi sull'affidabilità.
Per esempio 2 mesi fa', a 130 euro, c'erano i Crucial M4 o i Samsung 830 128GB.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".