Proposte in formato Mini-ITX anche per Asus

Due schede madri mini-ITX, rispettivamente per cpu AMD socket AM3 e con soluzione ION 2 di NVIDIA, per la taiwanese Asus
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Giugno 2010, alle 11:57 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAASUSAMD
Schede madri mini-ITX anche per Asus, che al Computex di Taipei ha mostrato due nuovi soluzioni con questo form factor; la prima è basata su architettura Intel Atom abbinata a sottosistema video NVIDIA, mentre la seconda è basata su processori AMD socket AM3 con chipset integrato della stessa azienda.
AT5IONT-I Deluxe è il nome scelto da Asus per una nuova scheda madre basata sull'ultima generazione di processore Intel Atom, abbinata a chipset Intel NM10 e dotata di chip ION 2 per la gestione delle funzionalità video. L'elaborato sistema di raffreddamento passivo che ricopre buona parte del PCB permette di gestire il calore generato da processore Atom, chipset Intel e chip NVIDIA ION 2.
Il pannello delle porte posteriori integra tutti i principali collegamenti, compresi quelli DVI e HDMI per il segnale video. Notiamo anche l'antenna per il segnale wireless e due porte USB 3.0 sul lato sinistro. La scheda integra uno slot PCI Express 4x, non chiuso nella parte posteriore così da poter accettare l'installazione di una scheda video con slot PCI Express 16x. Notiamo come i moduli memoria, di tipo DDR3, siano in standard So-Dimm così da ridurre l'ingombro complessivo sul PCB, mentre manca il connettore di alimentazione a 24 pin sostituito da uno Molex a 4 pin.
La scheda M4A88T-I Deluxe è invece basata su socket AM3, abbinata a chipset AMD 880G posto sotto al dissipatore di calore assieme al south bridge. Le ridotte dimensioni complessive hanno costretto ad alcune scelte di layout: da un lato quella di installare solo 3 connettori SATA per hard disk, e dall'altro il non aver messo a disposizione slot PCI Express per installare schede accessorie.
Del resto la dotazione accessoria complessiva, in considerazione delle ridotte dimensioni, è decisamente valida: troviamo connettori DVI, HDMI e TV out, porte USB 2.0 e 3.0, scheda di rete e ovviamente audio onboard. Lo scenario d'uso di riferimento di queste nuove schede madri Mini-ITX è quello in sistemi a basso consumo, idealmente destinati alla riproduzione video e all'intrattenimento domestico con al massimo l'utilizzo di videogiochi in modo non eccessivo e a risoluzioni ridotte. Queste non sono, soprattutto nel caso della seconda proposta, schede madri adatte per l'overclocking in quanto la circuiteria di alimentazione implementata in uno spazio così ridotto è adatta alla sola alimentazione dei processori con impostazioni standard, tralasciando le versioni con TDP più elevato in assoluto.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoguardando la mobo non sembra essere 16x
...perchè se ci si basa sulla foto sembra che slot non ci sia...invece lo slot c'è > http://www.ixbt.com/short/images/20...I_Deluxe_01.jpg ...
...ciao Andrea...
...ciao Andrea...
la mia domanda era infatti un po' provocatoria, non me ne voglia la redazione
se si guarda la foto si intravede l'azzurro del pci-ex in effetti, certo che l'inquadratura è infelice a dir poco
se si guarda la foto si intravede l'azzurro del pci-ex in effetti, certo che l'inquadratura è infelice a dir poco
...si...un occhio attento lo nota...sopratutto la clip bianca di fissaggio...
...ciao Andrea...
Peccato che l'Athlon Neo non abbia mercato retail (o sbaglio?).
Comunque 880g + un Athlon II x2 240 potrebbe permettere un ottimo set anche per il casual gaming. Reggerebbe bene anche fps di 3-4 anni fa, fermo stando che il "casual gamer" se ne infischia della qualità dei giochi.
Domandina da niubbo: esistono decoder montabili su pc attraverso slot pci oppure pci-ex?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".