Windows 10 su Raspberry Pi 2: Microsoft rilascia il kit per l'installazione semplice

Microsoft e Adafruit hanno rilasciato il Microsoft IoT Pack per Raspberry Pi 2, un kit che consente l'installazione di Windows 10 sul piccolo computer con una procedura semplificata
di Nino Grasso pubblicata il 28 Settembre 2015, alle 12:31 nel canale SistemiWindowsMicrosoft
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl Raspi ha formato una community rapidamente proprio per questa promessa dell'open.
Rispetto a qualche mese fa è migliorato, almeno adesso c'è un'interfaccia grafica simil pagina configurazione del router o comunque sul video che avevo visto non la facevano vedere.
Resta comunque parecchio inutile, almeno per il momento e, vedendo com'è messo lo store di Windows a distanza di anni, dubito che qui andrà diversamente, anzi sono certo che andrà molto peggio.
Io sinceramente, prima di vedere che fosse così, l'avevo messo in download giusto per provarlo ma, dopo aver visto che richiedeva l'utilizzo di Visual Studio mi son fatto una risata ed ho annullato il download.
Cos'ha che non va Visual Studio?
in caso affermativo ... non lo sapevo...
Beh ovvio...
LOL
premesso che i miei Raspberry stanno facendo il loro utilissimo lavoro 24/7 ormai da anni, alla Microsoft facevano più bella figura a non provarci neanche
queste notizie le leggo per farmi una risata
[I]For anyone with a Raspberry Pi 2 and an SD card, the only investment you’ll make in trying out Windows 10 IoT Core is your time. It’s not worth it.[/I]
Mentre configurare un raspi con linux per fare una miriade di attività anche complesse è molto più facile visto che è appunto "installa-configura", non "programma da zero".
Mentre configurare un raspi con linux per fare una miriade di attività anche complesse è molto più facile visto che è appunto "installa-configura", non "programma da zero".
Infatti la piattaforma Windows IoT e' pensata per gli sviluppatori e per chi vuole smanettare. Anche le distro linux ma hanno il vantaggio di avere dei repository che facilitano la vita all'utilizzatore linux.
Io questa piattaforma la guardo con interesse e stavo meditando proprio in questi giorni di farmi un raspberry per provarlo con windows IoT. L'unica cosa che non mi sconfinfera molto di questo kit e' il prezzo. Ci sono starter kit con piu' roba che costano meno, e puoi sempre scaricare windows dal sito microsoft ed installarlo a costo zero sulla scheda.
Io sinceramente, prima di vedere che fosse così, l'avevo messo in download giusto per provarlo ma, dopo aver visto che richiedeva l'utilizzo di Visual Studio mi son fatto una risata ed ho annullato il download.
Infatti e' dedicato espressamente a sviluppatori, non ad utenti consumer, quindi ci sta benissimo che richieda visual studio perche' il suo scopo e' far sviluppare applicazioni per questa piattaforma.
Windows 10 IoT gira su ARM e non x86, quindi quale compatibilità?? Le app dello store?
Mentre configurare un raspi con linux per fare una miriade di attività anche complesse è molto più facile visto che è appunto "installa-configura", non "programma da zero".
è proprio questo il problema. Non saprei nemmeno dire cos'ha che non va perchè non ho la minima idea di come funzioni.
Chiaro, come lo è Linux ma con Linux si può sia programmare che utilizzare come fosse un "pc", con Windows no.
è un dispositivo nato per imparare a programmare ma può essere utilizzato per tanti altri utilizzi, con Linux chiaramente.
Non mi aspettavo di certo di far girare i normali eseguibili ma un sistema con un'interfaccia grafica per far girare applicazioni create ad hoc.
Il mio lo utilizzo con Arch senza gui ma è installata pure quella e lo posso avviare ed utilizzare come un pc a bassissime pretese.
è proprio per questo motivo che Windows IoT su Raspberry penso sarà un flop a meno che uno appunto non lo utilizzi per programmare ma a quel punto tanto vale usare Linux.
Usare VS non è da smanettoni.
Windows IoT ha lo stesso problema di Winphone/mobile/RT. Non ha ecosistema, e vorrebbe competere con OS che hanno un ecosistema forte.
Di fatto è la posizione di Linux desktop.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".