Greenpeace se la prende con HP

La nota associazione ambientalista è alla base dell'azione ai danni di HP, con l'obiettivo di sensibilizzare il problema dell'inquinamento
di Alessandro Bordin pubblicata il 30 Luglio 2009, alle 15:56 nel canale SistemiHP
Photo credit: Kim White/Greenpeace
Mercurynews offre un dettagliato resoconto della plateale azione di Greenpeace, nota associazione ambientalista, destinata a sensibilizzare HP sulle tematiche ambientali. Il luogo scelto per la protesta è proprio Palo Alto, in piena Silicon Valley, dove HP ha il proprio quartier generale. Una dozzina di attivisti sono saliti sul tetto del quartier generale HP per apporre, a caratteri cubitali, la scritta "Hazardous Products".
Utilizzando le stesse iniziali di HP insomma, il gruppo ambientalista ha voluto sottolineare come HP stia producendo, a suo dire, prodotti pericolosi (questa la traduzione letterale della scritta). Il tutto mentre ai piani inferiori un messaggio veniva inviato a tutti i terminali telefonici, per trasmettere praticamente lo stesso messaggio, diffuso dalla voce di William Shatner, il capitano Kirk di Star Trek.
Il motivo scatenante di tale azione è da ricercarsi nel mancato rispetto delle promesse fatte da HP qualche anno fa, che prevedevano il rispetto di alcuni passaggi chiave volti a ridurre materiali dannosi per l'ambiente entro il 2009. Nei mesi passati HP aveva annunciato un ritardo proprio in questo senso, facendo slittare l'eliminazione l'eliminazione del PVC ed altri materiali tossici di due anni, passando appunto dal 2009 al 2011.
Greenpeace ha quindi scelto di manifestare il disappunto con questa iniziativa, condotta fortunatamente in modo pacifico e senza scontri. Ricordiamo che HP è il primo produttore al mondo di PC, motivo per il quale viene costantemente monitorata da enti e associazioni attive nel campo del rispetto dell'ambiente.
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosbagliato, moriranno i tuoi figli.
voltare lo sguardo aspettando la mattanza.
Hai ragione, il problema è andare a spiegare a cinesi e indiani che essendoci noi sviluppati per primi e avendo inquinato tutto il possibile loro devono arrestare immediatamente la crescita esponenziale di consumi, nascite e produzione di inquinanti; poi però ci diciamo sottovoce che quelli sono i mercati dove espandere le nostre produzioni di beni di lusso e high-tech. Sinceramente sono equilibri delicati da toccare, per tornare all'ambito e abbassare il tenore della discussione penso che uno scenario stile Fallout3 sia tuttaltro che surreale.
P.S. Se poi continuiamo con questi g8,g12,g450 stile circo orfei non penso si andrà lontano, le rivoluzioni vengono sempre dal basso.
Vero, ma inn cina se fai un'azione di questo tipo non penso tu poi riesca ad andartene....
Do ragione a green per insistere ma questa azione mi fa perdere fiducia in loro, che motivo c'era di sporcare un tetto -.-
Greenpeace ha interpellato HP in merito o è saltata sul tetto così, tanto per far parlare di se ?!
Sull'ambiente nessuno è pulito ( e non è un gioco di parole
IMHO
quasi nessuno conosce Carlo Rubbia e della sua importantissima ricerca
centrali nucleari al torio... 200 volte più potenti a parità di materiale impiegato rispetto all'uranio... il torio è abbondantissimo in natura... la centrale si può spengere con un "bottone"... scorie radioattive infinitesimamente inferiori all'uranio e riutilizzabili con tempi di smaltimento moooolto inferiori (500.000 anni per l'uranio 700 per il torio)
il problema? no uranio impoverito no armi -> no armi no soldi -> no soldi problemone per "qualcuno"
maggiori "info" google.it
(chiedo scusa se ho riportato piccole inesattezze ma i numeri non li ricordo perfettamente ma gli ordini di grandezza devono essere quelli)
scusate per l'OT
Certe forme di "ambientalismo" sono più vicine al "fondamentalismo".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".