Resilient File System in Windows 8 Server

Resilient File System in Windows 8 Server

Microsoft svela le caratteristiche di ReFS, il nuovo file system previsto per Windows 8 Server. Le versioni di Windows 8 client saranno in grado di accedere a tali volumi ottimizzati per lo storage

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano19 Gennaio 2012, 14:31 #31
ti fai una partizione all'inizio da 50-100gb quello che ti serve per i programmi e il resto per i dati

se la prima è per i programmi che ce li copi a fare i dati?

come dici te si frammenterebbero anche le partizioni sarebbe un casino totale sui nostri poveri dischi
ezio19 Gennaio 2012, 14:34 #32
Originariamente inviato da: Nexial
Scusa ma stai facendo confusione in termini. La partizione ha dei requisiti ben specifici che non sono semplicemente logici o derivanti dal fatto che oggi non si possa fare. Il tutto viene dal funzionamento che hanno i dischi a piatti rotanti nei quali fare l'operazione che dici tu comporterebbe si la non necessità di spostare i files ma tutta una serie di altri problemi che inevitabilmente rallenterebbero l'uso quotidiano di tali partizioni per cui il gioco non vale la candela. In ogni caso cambiare le partizioni si suppone non sia una operazione che si effettua spesso, mentre poi utilizzarle si che è quotidiano. Quindi nella guerra del "creo la partizione in un secondo e poi mi rallenta le operazioni permanentemente" contro "la partizione si crea lentamente ma poi le operazioni quotidiane non subiscono nessun rallentamento" ha vinto la seconda. In ogni caso l'operazione che dici tu si può fare da almeno Windows 2000 in su ed al posto che partizione si chiama Drive Virtuale.

Ma se poggi il tuo ragionamento su file system non operanti così come li conosciamo oggi, il concetto non diventa così scontato.
efrite1519 Gennaio 2012, 14:57 #33
Originariamente inviato da: Nexial
Scusa ma stai facendo confusione in termini. La partizione ha dei requisiti ben specifici che non sono semplicemente logici o derivanti dal fatto che oggi non si possa fare. Il tutto viene dal funzionamento che hanno i dischi a piatti rotanti nei quali fare l'operazione che dici tu comporterebbe si la non necessità di spostare i files ma tutta una serie di altri problemi che inevitabilmente rallenterebbero l'uso quotidiano di tali partizioni per cui il gioco non vale la candela. In ogni caso cambiare le partizioni si suppone non sia una operazione che si effettua spesso, mentre poi utilizzarle si che è quotidiano. Quindi nella guerra del "creo la partizione in un secondo e poi mi rallenta le operazioni permanentemente" contro "la partizione si crea lentamente ma poi le operazioni quotidiane non subiscono nessun rallentamento" ha vinto la seconda. In ogni caso l'operazione che dici tu si può fare da almeno Windows 2000 in su ed al posto che partizione si chiama Drive Virtuale.


Mi sa che non hai capito o io non mi sono spiegato in maniera consona ezio ha inteso quello che voglio dire.
Comunque con il sistema in uso oggi non è probabilmente possibile ma in futuro, con l'evolversi, si spera la cosa migliori.
Per quanto riguarda le partizioni mi è capitato spesso, per molti motivi, di trasportare molti dati, certo che per logica non si dovrebbe fare, ma si sa, fra quello che si dovrebbe fare e la pratica, spesso e volentieri ci si mettono in mezzo diversi inghippi
Nexial19 Gennaio 2012, 15:27 #34
Originariamente inviato da: efrite15
Mi sa che non hai capito o io non mi sono spiegato in maniera consona ezio ha inteso quello che voglio dire.
Comunque con il sistema in uso oggi non è probabilmente possibile ma in futuro, con l'evolversi, si spera la cosa migliori.
Per quanto riguarda le partizioni mi è capitato spesso, per molti motivi, di trasportare molti dati, certo che per logica non si dovrebbe fare, ma si sa, fra quello che si dovrebbe fare e la pratica, spesso e volentieri ci si mettono in mezzo diversi inghippi


Ciao, non è quello il punto è che si stanno confondendo due concetti. Una cosa è un drive virtuale altra cosa è una partizione. In un caso si tratta di un qualcosa puramente logico nell'altro logico e fisico. Non ha niente a che vedere con la implementazione odierna del FS. Il calo di performance ha a che vedere con il supporto hardware ovvero l'hard disk a piatti rotanti e per quello è stato montato così. Nessun software può ovviare al "problema" di testine che si muovono, settori etc etc visto che è un dato fisico del disco. La unica alternativa per fare ciò che dici tu senza perdite prestazionali è utilizzare un altro tipo di supporto come per esempio gli SSD. Ma considerando che al giorno d'oggi ancora hanno una diffusione abbastanza contenuta è normale che gli algoritmi di partizionamento continuino ad essere più indirizzati all'ottimizzazione su tecnologia di storage a piatti rotanti.
Itacla19 Gennaio 2012, 20:53 #35
Nessuna traccia di sistemi di snapshot e di revisionining dei file in stile BTRFS/ZFS?

Ci sono filesystem evolutissimi e opensource, mi chiedo sempre per quale cavolo di motivo MS si ostini sempre a cercare di usare un suo FS proprietario e incompatibile, anche quando non c'è nessuna ragione.

Un nuovo filesystem proprietario non è certo un vantaggio per tutti i dispositivi con altri OS, che oggi più che mai sono sempre di più.
efrite1519 Gennaio 2012, 21:03 #36
Originariamente inviato da: Itacla
Nessuna traccia di sistemi di snapshot e di revisionining dei file in stile BTRFS/ZFS?

Ci sono filesystem evolutissimi e opensource, mi chiedo sempre per quale cavolo di motivo MS si ostini sempre a cercare di usare un suo FS proprietario e incompatibile, anche quando non c'è nessuna ragione.

Un nuovo filesystem proprietario non è certo un vantaggio per tutti i dispositivi con altri OS, che oggi più che mai sono sempre di più.


Mi pare ovvio che il motivo sia economico immagino che per utilizzare filesystem ntfs e simili sia necessario pagare! motivo per il quale tanti dispositivi hanno usato (finché si è potuto) FAT32 che però ad oggi è troppo limitante...
Phoenix Fire20 Gennaio 2012, 08:48 #37
Originariamente inviato da: efrite15
Mi pare ovvio che il motivo sia economico immagino che per utilizzare filesystem ntfs e simili sia necessario pagare! motivo per il quale tanti dispositivi hanno usato (finché si è potuto) FAT32 che però ad oggi è troppo limitante...


scusa ma tra i brevetti che molte case pagano a MS per usare android, non ce ne è 1 proprio per fat32?
efrite1520 Gennaio 2012, 10:34 #38
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
scusa ma tra i brevetti che molte case pagano a MS per usare android, non ce ne è 1 proprio per fat32?


So che hanno fatto una qualche causa a proposito, ma di fatti FAT32 è l'unico supportato in lettura/scrittura da linux. mac ecc... poi di brevetti non me ne intendo, però tutte le cinesate o unità di memorizzazione hanno sempre usato FAT... o gli costano di più i brevetti di NTFS, o sul fat non li pagano! Immagino che un motivo ci sarà
Comunque il risultato non cambia, è ovvio che Microsoft preferisca usare i suoi sistemi proprietari, non ci vedo nulla di male! Sono una compagnia finalizzata a guadagnare d'altronde !
Nexial20 Gennaio 2012, 12:08 #39
Originariamente inviato da: efrite15
So che hanno fatto una qualche causa a proposito, ma di fatti FAT32 è l'unico supportato in lettura/scrittura da linux. mac ecc... poi di brevetti non me ne intendo, però tutte le cinesate o unità di memorizzazione hanno sempre usato FAT... o gli costano di più i brevetti di NTFS, o sul fat non li pagano! Immagino che un motivo ci sarà
Comunque il risultato non cambia, è ovvio che Microsoft preferisca usare i suoi sistemi proprietari, non ci vedo nulla di male! Sono una compagnia finalizzata a guadagnare d'altronde !


Non so se ci sia una questione di brevetti dietro comunque una ragione perchè le cinesate etc utilizzino FAT32 suppongo che sia anche quella tecnica. FAT16/32 è molto più leggero. Niente gestione diritti utenti, journaling etc etc quindi non solo gli algoritmi di lettura e scrittura sono molto più facili da implementare ma anche come tempo d'esecuzione sono più veloci e l'hardware richiesto è inferiore. Ovviamente si parla di differenze che su un qualunque PC anche di 10 anni fa non sono percettibili a livello utente. Ma dal punto di vista di micro hardware per portatili e cinesate varie, ogni minimo risparmio di costo/potenza si cerca di approfittarlo.
WarDuck21 Gennaio 2012, 17:16 #40
Originariamente inviato da: Itacla
Nessuna traccia di sistemi di snapshot e di revisionining dei file in stile BTRFS/ZFS?

Ci sono filesystem evolutissimi e opensource, mi chiedo sempre per quale cavolo di motivo MS si ostini sempre a cercare di usare un suo FS proprietario e incompatibile, anche quando non c'è nessuna ragione.

Un nuovo filesystem proprietario non è certo un vantaggio per tutti i dispositivi con altri OS, che oggi più che mai sono sempre di più.


Veramente NTFS, in Windows 7, supporta gli snapshot e anche il "versioning" se così vogliamo chiamarlo attraverso le shadow copies e il backup.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^