Resilient File System in Windows 8 Server
Microsoft svela le caratteristiche di ReFS, il nuovo file system previsto per Windows 8 Server. Le versioni di Windows 8 client saranno in grado di accedere a tali volumi ottimizzati per lo storage
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Gennaio 2012, alle 12:20 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon









42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose la prima è per i programmi che ce li copi a fare i dati?
come dici te si frammenterebbero anche le partizioni sarebbe un casino totale sui nostri poveri dischi
Ma se poggi il tuo ragionamento su file system non operanti così come li conosciamo oggi, il concetto non diventa così scontato.
Mi sa che non hai capito o io non mi sono spiegato in maniera consona
Comunque con il sistema in uso oggi non è probabilmente possibile ma in futuro, con l'evolversi, si spera la cosa migliori.
Per quanto riguarda le partizioni mi è capitato spesso, per molti motivi, di trasportare molti dati, certo che per logica non si dovrebbe fare, ma si sa, fra quello che si dovrebbe fare e la pratica, spesso e volentieri ci si mettono in mezzo diversi inghippi
Comunque con il sistema in uso oggi non è probabilmente possibile ma in futuro, con l'evolversi, si spera la cosa migliori.
Per quanto riguarda le partizioni mi è capitato spesso, per molti motivi, di trasportare molti dati, certo che per logica non si dovrebbe fare, ma si sa, fra quello che si dovrebbe fare e la pratica, spesso e volentieri ci si mettono in mezzo diversi inghippi
Ciao, non è quello il punto è che si stanno confondendo due concetti. Una cosa è un drive virtuale altra cosa è una partizione. In un caso si tratta di un qualcosa puramente logico nell'altro logico e fisico. Non ha niente a che vedere con la implementazione odierna del FS. Il calo di performance ha a che vedere con il supporto hardware ovvero l'hard disk a piatti rotanti e per quello è stato montato così. Nessun software può ovviare al "problema" di testine che si muovono, settori etc etc visto che è un dato fisico del disco. La unica alternativa per fare ciò che dici tu senza perdite prestazionali è utilizzare un altro tipo di supporto come per esempio gli SSD. Ma considerando che al giorno d'oggi ancora hanno una diffusione abbastanza contenuta è normale che gli algoritmi di partizionamento continuino ad essere più indirizzati all'ottimizzazione su tecnologia di storage a piatti rotanti.
Ci sono filesystem evolutissimi e opensource, mi chiedo sempre per quale cavolo di motivo MS si ostini sempre a cercare di usare un suo FS proprietario e incompatibile, anche quando non c'è nessuna ragione.
Un nuovo filesystem proprietario non è certo un vantaggio per tutti i dispositivi con altri OS, che oggi più che mai sono sempre di più.
Ci sono filesystem evolutissimi e opensource, mi chiedo sempre per quale cavolo di motivo MS si ostini sempre a cercare di usare un suo FS proprietario e incompatibile, anche quando non c'è nessuna ragione.
Un nuovo filesystem proprietario non è certo un vantaggio per tutti i dispositivi con altri OS, che oggi più che mai sono sempre di più.
Mi pare ovvio che il motivo sia economico
scusa ma tra i brevetti che molte case pagano a MS per usare android, non ce ne è 1 proprio per fat32?
So che hanno fatto una qualche causa a proposito, ma di fatti FAT32 è l'unico supportato in lettura/scrittura da linux. mac ecc... poi di brevetti non me ne intendo, però tutte le cinesate o unità di memorizzazione hanno sempre usato FAT... o gli costano di più i brevetti di NTFS, o sul fat non li pagano! Immagino che un motivo ci sarà
Comunque il risultato non cambia, è ovvio che Microsoft preferisca usare i suoi sistemi proprietari, non ci vedo nulla di male! Sono una compagnia finalizzata a guadagnare d'altronde
Comunque il risultato non cambia, è ovvio che Microsoft preferisca usare i suoi sistemi proprietari, non ci vedo nulla di male! Sono una compagnia finalizzata a guadagnare d'altronde
Non so se ci sia una questione di brevetti dietro comunque una ragione perchè le cinesate etc utilizzino FAT32 suppongo che sia anche quella tecnica. FAT16/32 è molto più leggero. Niente gestione diritti utenti, journaling etc etc quindi non solo gli algoritmi di lettura e scrittura sono molto più facili da implementare ma anche come tempo d'esecuzione sono più veloci e l'hardware richiesto è inferiore. Ovviamente si parla di differenze che su un qualunque PC anche di 10 anni fa non sono percettibili a livello utente. Ma dal punto di vista di micro hardware per portatili e cinesate varie, ogni minimo risparmio di costo/potenza si cerca di approfittarlo.
Ci sono filesystem evolutissimi e opensource, mi chiedo sempre per quale cavolo di motivo MS si ostini sempre a cercare di usare un suo FS proprietario e incompatibile, anche quando non c'è nessuna ragione.
Un nuovo filesystem proprietario non è certo un vantaggio per tutti i dispositivi con altri OS, che oggi più che mai sono sempre di più.
Veramente NTFS, in Windows 7, supporta gli snapshot e anche il "versioning" se così vogliamo chiamarlo attraverso le shadow copies e il backup.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".