Resilient File System in Windows 8 Server
Microsoft svela le caratteristiche di ReFS, il nuovo file system previsto per Windows 8 Server. Le versioni di Windows 8 client saranno in grado di accedere a tali volumi ottimizzati per lo storage
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Gennaio 2012, alle 12:20 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon









42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe l'hd è partizionato è come se lo aveste diviso fisicamente, ovvero è come fare delle fette di una torta non solo a livello virtuale ma anche fisico.
Quindi un file che risiede in una partizione, se lo sposti in un'altra cartella (ma sempre delle stessa partizione) il cambio è istantaneo, perchè viene cambiato solo un flag e non viene realmente mosso sull'HD
Ma se lo si sta passando da una partizione ad un altra, allora il file va spostato anche fisicamente xkè non può più risiedere in quell'area dato che è destinata all'alla partizione iniziale.. questo comporta la riscrittura da un'altra parte e quindi ci vuole più tempo specialmente per il fatto che la testina deve leggere è scrivere sullo stesso HD... quindi è errato pensare che impiega di meno dato che risiede sullo stesso disco.
Anzi spostarlo su un altro disco sarebbe ancora più veloce (a parità di dischi) perchè uno deve solo leggere e l'altro solo scrivere, quindi la testina non impazzisce ad andare avanti e indietro sullo stesso disco
Se le cartelle sono nella stessa partizione lo spostamento e' istantaneo, altrimenti i dati devono essere copiati.
mmm, probabilme che mi confondo allora... resta il fatto che dovrebbero trovare un metodo per spostare velocemente dati da una partizione all'altra
anziché spostare i dati potrebbero semplicemente aggiornare la tabella inerente la posizione dei dati! E' un'idea né...
Se l'hd è partizionato è come se lo aveste diviso fisicamente, ovvero è come fare delle fette di una torta non solo a livello virtuale ma anche fisico.
Quindi un file che risiede in una partizione, se lo sposti in un'altra cartella (ma sempre delle stessa partizione) il cambio è istantaneo, perchè viene cambiato solo un flag e non viene realmente mosso sull'HD
Ma se lo si sta passando da una partizione ad un altra, allora il file va spostato anche fisicamente xkè non può più risiedere in quell'area dato che è destinata all'alla partizione iniziale.. questo comporta la riscrittura da un'altra parte e quindi ci vuole più tempo specialmente per il fatto che la testina deve leggere è scrivere sullo stesso HD... quindi è errato pensare che impiega di meno dato che risiede sullo stesso disco.
Anzi spostarlo su un altro disco sarebbe ancora più veloce (a parità di dischi) perchè uno deve solo leggere e l'altro solo scrivere, quindi la testina non impazzisce ad andare avanti e indietro sullo stesso disco
Sarebbe da aggiornare questa cosa
mettiamola così, tu hai uno scatolone diviso in 2 sottoscatole, metti 10 palline in una e 5 nell'altra, ora per spostare una pallina nello stesso sottoscatolo, ci metti nulla, per spostarla nell'altro sottoscatolo, invece, devi fare uno "sforzo"
implementarla come dici tu, invece, avrebbe poco senso, perchè si perderebbero i vantaggi della divisione
implementarla come dici tu, invece, avrebbe poco senso, perchè si perderebbero i vantaggi della divisione
Non ho bisogno della spiegazione sul partizionamento
Normalmente la gente divide per ordine e per recuperare più velocemente i dati in caso di crash del sistema operativo (o per formattare senza troppi problemi), non ci credo che non si può implementare qualcosa di diverso dal "sposto fisicamente i dati sull'area destinata alla seconda partizione" ... Che non sia possibile con le attuali implementazioni è un altro discorso... va bè che immagino che questa cosa, usata solo dai prouser, poco interessi al resto del mondo...
Normalmente la gente divide per ordine e per recuperare più velocemente i dati in caso di crash del sistema operativo (o per formattare senza troppi problemi), non ci credo che non si può implementare qualcosa di diverso dal "sposto fisicamente i dati sull'area destinata alla seconda partizione" ... Che non sia possibile con le attuali implementazioni è un altro discorso... va bè che immagino che questa cosa, usata solo dai prouser, poco interessi al resto del mondo...
Il fatto è che una partizione occupa su disco un'area ben precisa, ed uno dei vantaggi in questo caso è che i movimenti della testina in quell'area saranno limitati all'area stessa (per i dischi a piatti rotanti).
Non solo, questo aiuta anche a tenere il disco deframmentato, perché si potrebbe pensare di tenere i file grandi su una data partizione ed i file più piccoli in un altra, senza così mischiarli.
Se poi abbiamo una partizione dedicata anche per il SO, le cose migliorano.
La soluzione migliore comunque rimane quella di avere il SO su un disco e i dati in un altro, anche per la maggior comodità in caso di ripristino del SO.
Con l'avvento degli SSD sicuramente si potrebbe pensare ad un filesystem maggiormente orientato a questi dispositivi, spero che ReFS si comporti bene in questo ambito.
Normalmente la gente divide per ordine e per recuperare più velocemente i dati in caso di crash del sistema operativo (o per formattare senza troppi problemi), non ci credo che non si può implementare qualcosa di diverso dal "sposto fisicamente i dati sull'area destinata alla seconda partizione" ... Che non sia possibile con le attuali implementazioni è un altro discorso... va bè che immagino che questa cosa, usata solo dai prouser, poco interessi al resto del mondo...
per mettere i dati in ordine basta usare le directory
se ti crasha win puoi bootare da una chiavetta linux, cancellare quelle 2-3 directory che usa win (mantenendo quelle dei dati) e poi installare win
ma quello che dici te è assurdo, è un controsenso
se ti crasha win puoi bootare da una chiavetta linux, cancellare quelle 2-3 directory che usa win (mantenendo quelle dei dati) e poi installare win
ma quello che dici te è assurdo, è un controsenso
Trovo più assurdo quello che scrivi te
L'idea è semplificare la vita agli utenti non complicarla, già star li a dover bootare linux (scarica debian/ubuntu ecc, masterizza, boota ecc) è di per sé controverso, ho windows, voglio poter fare il ripristino nativamente (e da questo punto di vista Win8 sembra avrà diverse funzioni molto interessanti, tipo il reset completo del sistema ecc), inoltre non consiglierei a nessuno di installare Windows su un disco in cui sono già presenti dei dati... se mai li copio in un'altra partizione o su una chiavetta/Hd esterno.
Io dico solo che sarebbe utile poter trasportare i dati velocemente da una partizione all'altra! Che oggi non sia possibile non vuol dire che non sia implementabile.
Io dico solo che sarebbe utile poter trasportare i dati velocemente da una partizione all'altra! Che oggi non sia possibile non vuol dire che non sia implementabile.
Concordo...
Dopotutto i database permettono di indicizzare i contenuti assegnando loro una posizione virtuale modificabile e indipendente da quella fisica, non vedo perchè non si possa fare lo stesso, un giorno, con i file e le partizioni. Dire che è inutile o impossibile mi sembra esagerato insomma.
L'idea è semplificare la vita agli utenti non complicarla, già star li a dover bootare linux (scarica debian/ubuntu ecc, masterizza, boota ecc) è di per sé controverso, ho windows, voglio poter fare il ripristino nativamente (e da questo punto di vista Win8 sembra avrà diverse funzioni molto interessanti, tipo il reset completo del sistema ecc), inoltre non consiglierei a nessuno di installare Windows su un disco in cui sono già presenti dei dati... se mai li copio in un'altra partizione o su una chiavetta/Hd esterno.
Io dico solo che sarebbe utile poter trasportare i dati velocemente da una partizione all'altra! Che oggi non sia possibile non vuol dire che non sia implementabile.
Scusa ma stai facendo confusione in termini. La partizione ha dei requisiti ben specifici che non sono semplicemente logici o derivanti dal fatto che oggi non si possa fare. Il tutto viene dal funzionamento che hanno i dischi a piatti rotanti nei quali fare l'operazione che dici tu comporterebbe si la non necessità di spostare i files ma tutta una serie di altri problemi che inevitabilmente rallenterebbero l'uso quotidiano di tali partizioni per cui il gioco non vale la candela. In ogni caso cambiare le partizioni si suppone non sia una operazione che si effettua spesso, mentre poi utilizzarle si che è quotidiano. Quindi nella guerra del "creo la partizione in un secondo e poi mi rallenta le operazioni permanentemente" contro "la partizione si crea lentamente ma poi le operazioni quotidiane non subiscono nessun rallentamento" ha vinto la seconda. In ogni caso l'operazione che dici tu si può fare da almeno Windows 2000 in su ed al posto che partizione si chiama Drive Virtuale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".