Resilient File System in Windows 8 Server

Resilient File System in Windows 8 Server

Microsoft svela le caratteristiche di ReFS, il nuovo file system previsto per Windows 8 Server. Le versioni di Windows 8 client saranno in grado di accedere a tali volumi ottimizzati per lo storage

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
efrite1518 Gennaio 2012, 15:04 #11
Originariamente inviato da: marchigiano
stupida per niente, se nella zona della partizione A ci trovi dati della partizione B allora che hai partizionato a fare? potevi usare una directory in più


Stupida perché all'utente non interessa come Windows o chi per esso gestisca le cose, ma spostare 100gb da una cartella all'altra (stesso disco) dovrebbe essere una cosa rapida!! Almeno così la penso... sul mac per esempio è quasi istantanea!
coschizza18 Gennaio 2012, 15:19 #12
Originariamente inviato da: winebar
Da quel che ho capito per Windows 9 lo metteranno nella versione client e, probabilmente, da Windows 10 si potrà fare il Boot da questo FS.
Piccola domanda: ma ReFS ha bisogno di essere deframmentato?


considerando che tutti i file sistem soffrono della deframmentazione direi proprio di si, se non vuoi questi problemi allora devi passare a un SSD dove i dati vengono gestiti in maniera radicalmente diversa.
Mde7918 Gennaio 2012, 15:21 #13
Originariamente inviato da: efrite15
Stupida perché all'utente non interessa come Windows o chi per esso gestisca le cose, ma spostare 100gb da una cartella all'altra (stesso disco) dovrebbe essere una cosa rapida!! Almeno così la penso... sul mac per esempio è quasi istantanea!


Per l'utente così come per il sistema operativo 2 partizioni sono come 2 dischi distinti e come tali vanno trattati è stupido pensare diversamente.
Se vuoi spostare aspetti, perchè se devi fare una partizione virtuale rallenteresti della metà tutto il sistema per fare velocemente questa operazione inutile
The_Saint18 Gennaio 2012, 15:25 #14
Originariamente inviato da: marchigiano
ok finchè funziona va tutto bene, infatti ora crashi e nel 99.9% dei casi al riavvio non è successo niente mentre con fat32 magari un file lo perdevi
ma se qualcosa va storto con ntfs ho perso TUTTO mentre con fat32 più di una manciata di file non perdi
Questa è una tua opinione o una tua personalissima esperienza... nella realtà, come già detto da altri, con NTFS è molto + probabile il recupero dei file rispetto a FAT32.
yeppala18 Gennaio 2012, 15:32 #15
Originariamente inviato da: birmarco
Ma a quando sulla versione client?


Sarà abilitato con il SP1 di Windows 8
birmarco18 Gennaio 2012, 15:41 #16
Originariamente inviato da: yeppala
Sarà abilitato con il SP1 di Windows 8


Fantastico!!! Per il boot per ora me ne frega poco... l'importante sono i dischi di storage!
WarDuck18 Gennaio 2012, 16:26 #17
Originariamente inviato da: winebar
Piccola domanda: ma ReFS ha bisogno di essere deframmentato?


Come tutti i filesystem.

Puoi adottare tecniche per evitare la frammentazione (una di queste è la tanto discussa delayed allocation), ma ci sarà sempre questo problema.

Originariamente inviato da: efrite15
Stupida perché all'utente non interessa come Windows o chi per esso gestisca le cose, ma spostare 100gb da una cartella all'altra (stesso disco) dovrebbe essere una cosa rapida!! Almeno così la penso... sul mac per esempio è quasi istantanea!


Guarda che questa cosa è istantanea anche su Windows, perché si tratta semplicemente di modificare l'albero del file system, senza dover spostare alcun che fisicamente.
arch++18 Gennaio 2012, 17:53 #18
Originariamente inviato da: efrite15
Stupida perché all'utente non interessa come Windows o chi per esso gestisca le cose, ma spostare 100gb da una cartella all'altra (stesso disco) dovrebbe essere una cosa rapida!! Almeno così la penso... sul mac per esempio è quasi istantanea!


Ti stai confondendo, non c'e' differenza tra Windows e Mac in questo caso.
Se le cartelle sono nella stessa partizione lo spostamento e' istantaneo, altrimenti i dati devono essere copiati.
marchigiano18 Gennaio 2012, 22:37 #19
Originariamente inviato da: efrite15
Stupida perché all'utente non interessa come Windows o chi per esso gestisca le cose, ma spostare 100gb da una cartella all'altra (stesso disco) dovrebbe essere una cosa rapida!! Almeno così la penso... sul mac per esempio è quasi istantanea!


all'interno della stessa partizione il comando move è istantaneo da almeno 20 anni, se ricordo bene da DOS 6.2 quindi figuriamoci...

tra partizioni diverse dello stesso disco DEVE essere una copia fisica altrimenti non ha senso fare la partizione

Originariamente inviato da: The_Saint
Questa è una tua opinione o una tua personalissima esperienza... nella realtà, come già detto da altri, con NTFS è molto + probabile il recupero dei file rispetto a FAT32.


sarò stato sfigato che ti devo dire...
Mory19 Gennaio 2012, 00:02 #20
Originariamente inviato da: marchigiano
ok finchè funziona va tutto bene, infatti ora crashi e nel 99.9% dei casi al riavvio non è successo niente mentre con fat32 magari un file lo perdevi

ma se qualcosa va storto con ntfs ho perso TUTTO mentre con fat32 più di una manciata di file non perdi


molte volte basta montare la partizione su un linux e i file ricompaiono

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^