NVIDIA arriva in aiuto degli sviluppatori OpenCL

NVIDIA arriva in aiuto degli sviluppatori OpenCL

La società americana rilascia OpenCL visual profiler, un software destinato ad agevolare il lavoro degli sviluppatori OpenCL

di pubblicata il , alle 17:30 nel canale Sistemi Operativi
NVIDIA
 

Riuscire a sfruttare il massimo potenziale della scheda video, soprattutto in applicazioni "general-purpose", è uno degli obbiettivi primari di OpenCL e del conseguente lavoro di tutti gli sviluppatori che utilizzano tali librerie. NVIDIA tenta ora di semplificare il lavoro di tutti gli sviluppatori OpenCL introducendo OpenCL Visual Profiler, una applicazione che offre la possibilità di identificare in modo più agevole i colli di bottiglia prestazionali.

Questi i principali benefici che OpenCL Visual Profiler è in grado di apportare:

  • Profiling dei segnali hardware, efficienza del kernel e i problemi delle istruzioni
  • Grafici modificabili per riuscire ad aiutare gli sviluppatori a concentrarsi sui problemi
  • Auto analisi basilare per rivelare problemi di serializzazione
  • Funzionalità di importazione o esportazione di CSV per analisi personalizzate.

Per poter scaricare il software è necessario registrarsi ed entrare a far parte dl Nvidia's Registered Developer program, a questo indirizzo. Senza registrazione è invece disponibile una guida, sempre sviluppata da Nvidia, la OpenCL best practices guide.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7710 Settembre 2009, 17:54 #1
Ma se non ho capito male openCL è solo nel mondo MAC..
La controparte su pc? Sono le applicazioni scritte in CUDA così spaiate o esiste un progetto per creare uno standard??

Non avrebbero dovuto essere le directX 11?
Yoio10 Settembre 2009, 18:02 #2
Originariamente inviato da: demon77
Ma se non ho capito male openCL è solo nel mondo MAC..
La controparte su pc? Sono le applicazioni scritte in CUDA così spaiate o esiste un progetto per creare uno standard??

Non avrebbero dovuto essere le directX 11?


Le OpenCL sono liberie OpenSource sviluppate dal gruppo Khronos. Così come le OpenGL, che servono per sfruttare l'hardware video per produrre grafica, come le OpenAL, che servono per sfruttare l'hardware audio, le OpenCL (Open Computational Library) servono a sfruttare l'hardware "video" per fare calcoli più "standard", come operazioni e divisioni.

CUDA è una tecnologia sviluppata da NVIDIA, così come una parte delle Direct3D 11 sviluppate da Microsoft, ossia il "Compute Shader", sono progettate entrabe per fare la stessa cosa:
ossia facilitare i calcoli "standard" utilizzando i processori grafici
Yoio10 Settembre 2009, 18:07 #3
OpenCL pare sia in uso nel mondo MAC in quanto nuove versioni di MacOS pare sia in sviluppo con parte con queste API. CUDA è ormai parte integrante di Adobe CS4 che notoriamente va sia su WIN32 che su MAC. OpenCL ovviamente come nella filosofia di Khronos Group si propone di spaziare tra tutte le piattaforme, mentre DirectX 11 è sviluppata attualmente per rimanere vincolata a sistemi Windows Vista/7, porting linux esclusi.
jokerpunkz10 Settembre 2009, 18:07 #4
io pensavo che il progetto Cuda fosse in concorrenza con openCL .....

perche nVidia appoggia e dà una mano?
forse perchè openCl è gia stato integrato in un Os mentre Cuda no (come farebbe poi, che è closed source)?
lowenz10 Settembre 2009, 18:15 #5
Con CUDA di scrivi i kernel (ovvero il "nocciolo" matematico) delle applicazioni GPGPU esattamente come con OpenCL.

Ma dico, avete una minima idea di cosa è?
Yoio10 Settembre 2009, 18:15 #6
Originariamente inviato da: jokerpunkz
io pensavo che il progetto Cuda fosse in concorrenza con openCL .....

perche nVidia appoggia e dà una mano?
forse perchè openCl è gia stato integrato in un Os mentre Cuda no (come farebbe poi, che è closed source)?

Non penso che sia esattamente concorrenza, dopotutto OpenCL sfrutta un architettura esistente e NVIDIA a tutto il vantaggio a dichiarasi OpenCL compatibile per vendere di più anche su piattaforme UNIX-like dove meglio si spandono progetti opensource... e poi c'è da ricordare che CUDA non è del tutto proprietario... va anche su schede video ATi, male ma funziona...
psychok910 Settembre 2009, 18:20 #7
Solo io continuo a pensare che questi standard chiusi, in presenza di standard "più aperti", comportano solo più confusione e la stagnazione della concorrenza? Per non parlare di un blocco "di fatto" al mercato...
Sarebbe ora che Microsoft (ma non penso che lo farà mai se non costretta), entrasse in qualche modo nel Khronos Group, portando linfa vitale alle OpenGL, spendendo anche meno soldi in R&D, e con OpenCL, OpenAL e OpenGL che girino su OSX, Windows e Linux... avremmo la tanto [B][COLOR="Red"]agognata[/COLOR][/B] concorrenza, visto che per i svilluppatori basterebbe creare soltanto il client per quella data piattaforma ma con degli standard grafici, audio e fisici precisi.

In una situazione di libero mercato, si occuperebbe di più del suo sistema, lascerebbe libertà all'utente di scegliere la piattaforma anche per gaming... e vabe' sto sognando. L'UE si occupa di cose più importanti, come l'integrazione di IE e WMP!!! Hai capito...
Secondo me, il miglior modo di non farsi accusare di negligenza verso i consumatori, è proprio quello di fare le accuse più strampalate a Microsoft... ottenenedo 2 obiettivi: non si perseguono i veri problemi, e giustamente l'UE passa per il cattivo
Scusate se sono andato OT

p.s. Se le DX11 andassero in difficoltà per la scarsa penetrazione di mercato, sarebbe un buon segno per reinventare le librerie del futuro, più accessibili per tutti
gianly198510 Settembre 2009, 18:22 #8
Originariamente inviato da: Yoio
Le OpenCL sono liberie OpenSource [I]sviluppate dal gruppo Khronos.[/I]


Oddio, direi più "supportate" dal gruppo Khronos.
Chi le ha sviluppate originariamente è Apple, in stretta collaborazione con nVidia.

In the world of 3D programming, OpenGL fills that role. As you've surely guessed by now, OpenCL aims to do the same for general-purpose computation. In fact, OpenCL is supported by the same consortium as OpenGL: the ominously named Khronos Group. [B][COLOR="Red"]But make no mistake, [SIZE="2"]OpenCL is Apple's baby[/SIZE].[/COLOR][/B]

Apple understood that OpenCL's best chance of success was to become an industry standard, not just an Apple technology. To make that happen, Apple needed the cooperation of the top GPU vendors, plus an agreement with an established, widely-recognized standards body. It took a while, but now it's all come together.

OpenCL is a lot like CUDA. It uses a C-like language with the vector extensions, it has a similar model of memory hierarchy, and so on. This is no surprise, considering [B][COLOR="red"]how closely Apple worked with NVIDIA during the development of OpenCL[/COLOR][/B]. There's also no way any of the big GPU vendors would radically alter their hardware to support an as-yet-unproven standard, so OpenCL had to work well with GPUs already designed to support CUDA, GLSL, and other existing GPU programming languages.


http://arstechnica.com/apple/review...s-x-10-6.ars/14

http://arstechnica.com/apple/review...s-x-10-6.ars/15

(link interessanti per capire come funziona OpenCL)
Yoio10 Settembre 2009, 18:23 #9
Originariamente inviato da: lowenz
Con CUDA di scrivi i kernel (ovvero il "nocciolo" matematico) delle applicazioni GPGPU esattamente come con OpenCL.

Ma dico, avete una minima idea di cosa è?

Con CUDA ci scrivi quello che vuoi anche l'interfaccia di rete, o programmi di criptazione... è un linguaggio tipo-C per programmare la GPU.

è una specie di API così come OpenCL è un API, ossia un'interfaccia di programmazione avanzata. Quindi ci programmi, quindi ci programmi di tutto, bene o male...
Yoio10 Settembre 2009, 18:27 #10
Originariamente inviato da: gianly1985
Oddio, direi più "supportate" dal gruppo Khronos.
Chi le ha sviluppate originariamente è Apple, in stretta collaborazione con nVidia.


Hai ragione! Ecco qual era il pezzo di storia che non mi tornava in testa, grazie di avermelo ricordato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^