Microsoft Windows 8 per l'autunno 2012?

Microsoft Windows 8 per l'autunno 2012?

La prima beta di Windows 8 potrebbe essere mostrata agli sviluppatori in autunno, e dodici mesi dopo forse arriverà la release definitiva

di pubblicata il , alle 10:35 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HIVE mind17 Giugno 2011, 13:34 #11
Un pò la mia paura è che appesantiscano il sistema mantenendo features che a seconda della scelta dell'hardware (tablet desktop o quant'altro) non servano.
Per questo indicavo un installer intelligente.
keroro.9017 Giugno 2011, 13:43 #12
Originariamente inviato da: HIVE mind
Un pò la mia paura è che appesantiscano il sistema mantenendo features che a seconda della scelta dell'hardware (tablet desktop o quant'altro) non servano.
Per questo indicavo un installer intelligente.


Speriamo si possa evitare di installarle...o almeno disattivare i servizi successivamente come si fa con 7..
WarSide17 Giugno 2011, 13:50 #13
Originariamente inviato da: Gianco122
io non ne capisco molto di programmazione, ma possibile che i tempi siano così lunghi..


Si, è possibile quando non si tratta di programmare un giochino in flash...

Più che altro sarebbe meglio prendersi anche un anno in più per evitare di fare figure penose come quelle fatte con vista.
diabolik198117 Giugno 2011, 14:09 #14
Ma cos'è oggi, la saga dei troll?
marmotta8817 Giugno 2011, 14:15 #15
Spero che esca la versione enterprise scaricabile gratuitamente con l'account windows live.
Spectrum7glr17 Giugno 2011, 14:17 #16
Originariamente inviato da: HIVE mind
Un pò la mia paura è che appesantiscano il sistema mantenendo features che a seconda della scelta dell'hardware (tablet desktop o quant'altro) non servano.
Per questo indicavo un installer intelligente.


bah, non è una mia paura...staimo parlando dell'autunno 2012: per allora anche i Pc entry level avranno quad core, 8GB di RAM e disco SSD. Già adesso con confugurazioni di questo tipo sia Vista che 7 bootano in meno di 20s con tutti i servizi (anche quelli inutili e i vari helper che i programmi e i software per periferiche hanno la brutta abitudine di portare in dote con l'installazione)...da un OS pensato per girare sulle ciofeche ARM mi aspetto un'ulteriore ottimizzazione in questo senso.
Da quello che si capisce le due interfacce (classica e Metro style) convivono sul sistema indipendentemente dalla piattaforma su cui si installa (in effetti si può fare il resize dell'una e dell'altra mantenedole affiancate: nel video si vede proprio excel da una parte ed un feed reader dall'altra con resize in tempo reale come se, più che un layer sopra la classica, l'interfaccia Metro style fosse una declinaziazione della GUI con pari "dignità"...e onestamente non vedo nulla di così terribile ad interagire con l'interfaccia touch usando mouse e tastiera (il media center di windows come stiule ricorda la metro UI e non si può dire che non sia usabile col mouse). Poi ci sarà sicuramente la possibiità di configurare il sitema perchè parta con l'intefaccia classica...ma che quella touch friendly sia inusabile con mouse e tastiera proprio non direi.
filippo198017 Giugno 2011, 15:37 #17
@ Gianco122:
3 anni per lo sviluppo di un Sistema operativo?
Per i miei gusti sono anche pochi... per fortuna come ricordava qualcuno c'è già la base di Win7... Meglio tardi ma funzionante che subito ma buggato!
devbeginner17 Giugno 2011, 17:09 #18
Originariamente inviato da: filippo1980
@ Gianco122:
3 anni per lo sviluppo di un Sistema operativo?
Per i miei gusti sono anche pochi... per fortuna come ricordava qualcuno c'è già la base di Win7... Meglio tardi ma funzionante che subito ma buggato!


Infatti non sono 3 anni.
Tre anni è lo spazio che mediamente passa dall'uscita commerciale di un sistema operativo Microsoft alla versione successiva, i tempi di sviluppo sono altri.
Tipicamente ci sono più branch dello stesso software, che poi continua ad essere esteso funzionalmente.


E' l'approccio evolutivo che tolto qualche passaggio (come la nascita di NT) viene utilizzato e garantisce in primis la continuità (compatibilità legacy) con quel che è venuto prima.

E' paradossale ed abbastanza ridicolo che il consumatore medio decanti Seven mentre disprezzi Vista quando il motore è in realtà molto simile.
Il cuore, MinWin, era già presente in Vista seppur in forma un po' più embrionale, il driver model totalmente rivoltato è lo stesso, le politiche di sicurezza con UAC ed affini (anche se un po' meno invasivo), lo stack di rete ecc. ecc.

Solo che uno fa(ceva) schifo, l'altro è figo.
Senza Vista non ci sarebbe stato Vienna/Seven. Questo è il punto.
WarSide17 Giugno 2011, 17:32 #19
Originariamente inviato da: devbeginner
E' paradossale ed abbastanza ridicolo che il consumatore medio decanti Seven mentre disprezzi Vista quando il motore è in realtà molto simile.
Il cuore, MinWin, era già presente in Vista seppur in forma un po' più embrionale, il driver model totalmente rivoltato è lo stesso, le politiche di sicurezza con UAC ed affini (anche se un po' meno invasivo), lo stack di rete ecc. ecc.

Solo che uno fa(ceva) schifo, l'altro è figo.
Senza Vista non ci sarebbe stato Vienna/Seven. Questo è il punto.


Seven è la versione Final di quel che doveva essere Vista (e neanche, dato che NTFS è ancora qui tra noi), c'è poco altro da aggiungere. I cicli di sviluppo sono teoria, che poi bisogna saper mettere in pratica, perché per definizione una final release/RTM o una RC deve essere abbastanza robusta da non dover rendere necessarie ben 26 reinstallazioni dello stesso SO nel giro di 3 giorni per avere una workstation funzionante (che nel mio ideale è sinonimo di stabile), per poi dover gettare la spugna, montare GNU/Linux e dover usare i programmi non portabili in VM con xp.
E la colpa non era dei driver, prima che qualcuno inizi con quella solfa, dato che col pc da lavoro non ci gioco e gli unici driver installati erano intel, senza altri fronzoli o periferiche USB strane collegate.

Dopo il SP1 son tornato a vedere se seven fosse usabile, l'ho installato e questa volta (miracolo?) mi è bastata una sola installazione per settare tutto, ottimizzarlo, caricare i driver, i miei software e creare una copia immagine del disco con acronis per le future installazioni.

Grazie di avermi dato del consumatore medio senza conoscermi, questo è uno dei motivi per cui sempre più raramente commento le news.

Buona prosecuzione
diabolik198117 Giugno 2011, 17:39 #20
Eccone un altro...NTFS era previsto anche nella prima alpha di Longhorn.

Ciò detto hai appena dimostrato di non sapere di cosa stai parlando.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^