Linux supera Windows Server ed è il sistema operativo più usato su Microsoft Azure
Attraverso le parole di un responsabile di Microsoft scopriamo che sulla piattaforma Microsoft Azure l'uso di Linux ha superato quello di Microsoft
di Nino Grasso pubblicata il 03 Luglio 2019, alle 18:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftLinuxWindows
Linux è adesso il sistema operativo più utilizzato su Microsoft Azure, secondo quanto riporta ZDNet citando uno sviluppatore Microsoft al lavoro sul kernel Linux. La stessa fonte dichiara che circa 3 anni e mezzo fa solo una macchina Azure su quattro utilizzava Linux. I sistemi con Linux nella piattaforma Azure sono diventati il 40% nel 2017, circa la metà nell'autunno del 2018 e, secondo quanto rivelato negli scorsi giorni "l'uso di Linux sulla piattaforma cloud ha superato quello di Windows" Server.

"Ogni mese Linux cresce", sono state le parole di Scott Guthrie rivolte alla fonte: "I servizi Azure native vengono eseguiti spesso su Linux. Per esempio è basata su Linux la Software Defined Network (SDN) di Azure". Diversi anni fa Microsoft si contrapponeva in maniera energica a Linux e all'open-source in generale, tuttavia negli ultimi anni c'è stata un'evidente (e necessaria) apertura. La compagnia ha prima accettato l'uso del sistema operativo open-source su Azure, poi ha introdotto il suo kernel su Windows 10.
Microsoft ha anche acquisito GitHub, ha reso MS-DOS open-source e ha anche contribuito allo sviluppo del progetto Chromium. Guthrie ha spiegato che la compagnia ha riconosciuto l'importanza dell'open-source più di 10 anni fa quando ha reso disponibile alla community il codice di ASP.NET: "Abbiamo riconosciuto che ogni sviluppatore può trarre vantaggi dall'open-source", le sue parole. "Non è solo bello, è fondamentale. Non è solo codice, ma è community". E adesso Microsoft è "il più grande sostenitore dell'open-source in tutto il mondo".
Insomma, possiamo dire che le asce di guerra sono state deposte ormai da parecchi anni, tuttavia fa effetto scoprire che anche i servizi essenziali di Redmond si sono spostati in maniera massiccia verso l'open-source. La graduale apertura alla community da parte di un colosso come Microsoft non può che fare bene all'innovazione, soprattutto in un periodo in cui ci sono diverse tecnologie in sviluppo o all'orizzonte come l'IA, l'IoT e il 5G, in cui l'open-source non può che fare bene velocizzando l'evoluzione tecnologica.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: il modello da 512 GB crolla a 899€, occasione imperdibile
Lenovo e NVIDIA GeForce RTX Serie 50: con LEGION o LOQ, il notebook è sempre la scelta giusta
be quiet! Light Base 600 LX: design panoramico e modularità in formato mid-tower
Iliad Giga 200 e Giga 250 di nuovo attive: cosa cambia nel listino di novembre
Black Friday arriva in anticipo: maxi ribassi sui robot aspirapolvere premium con lavaggio a caldo, ecco come sfruttare le offerte
GeForce NOW accoglie COD: Black Ops 7, Anno 117 e tanti altri nuovi giochi









6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa qua a 10 anni, il business per MS non sarà più incentrato sulle licenze ma sui canoni/abbonamenti di Azure.
Perchè è troppo caro..
Lo supera soprattutto perchè Windows Server è troppo caro... Ha prezzi "da matti"... Non se ne sono ancora resi conto...il prezzo non centra nulla.
Chi non lo sà vuol dire che non ha mai utilizzato Windows Server in Cloud.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".