Google Chrome OS diffuso solo sullo 0,02% dei PC

Il sistema operativo di Google interamente orientato al cloud rimane pressochè inutilizzato: alcuni dati recenti lo danno per installato sullo 0,02% dei sistemi online
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Aprile 2013, alle 13:51 nel canale Sistemi OperativiGoogle Chrome OS non è certo un caso di successo, e senza badare troppo ai numeri lo si era capito da tempo. La disponibilità di prodotti basati su questo sistema operativo era e rimane limitatissima sugli scaffali, un segnale importante che conferma la scarsa fiducia dei distributori verso queste soluzioni. Anche la ridotta offerta in termini di soluzioni hardware è un ulteriore dettaglio da tenere in considerazione.
Al momento della presentazione ufficiale sul mercato italiano vennero promessi due modelli rispettivamente prodotti da Samsung e da Acer. La soluzione Samsung è stata effettivamente proposta sul mercato ma Samsung, non nascondendo un certo imbarazzo, ha sempre negato di volerne dichiarare i dati di vendita. Del modello Acer a parte gli annunci e le immagini riportate nei comunicati stampa non abbiamo notizie.
NetMarketShare propone una statistica in cui Chrome OS viene inglobato nella voce other che raccoglie il 2,05% del mercato. ZDnet pubblica dati più specifici assegnando al sistema operativo di Google lo 0,02% di share che si traduce in 2 PC connessi al web ogni 10.000 unità.
Chrome OS nasce come una soluzione cloud-centrica per la quale diviene indispensabile l'accesso al web e ai servizi di Google. Nel tempo il sistema si è evoluto proponendo un minimo set di strumenti che garantiscono banali operazioni offline, ma non è certo questa la natura del progetto e il successo rimane lontano.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse perchè chrome ha un desktop e android no? e quindi almeno in linea teroica puoi anche pensare di farci qualcosa oltre che osservare contenuti prodotti da altri?
chromeos è pensato per il futuro del computing aziendale e semmai anche domestico ( ma su questo punto ci sarà da vedere )
android non ha tutti i meccanismi di sicurezza e management che chromeos invece possiede
il fatto che sia così poco diffuso è ovvio, in quanto google non l'ha minimamente pubblicizzato al grande pubblico e ha puntato esclusivamente a portarlo in varie istituzioni pubbliche e private
da quello che si può dedurre, google è ancora in fase di sperimentazione e sta tastando il terreno per capire come e dove migliorare chromeos...è evidente che non può nemmeno lontanamente pensare di proporre alla massa un OS il cui obiettivo finale non è chiaro nemmeno a loro
In realtà a me cercano di far installare il bowser, non l'OS.
android non ha tutti i meccanismi di sicurezza e management che chromeos invece possiede
il fatto che sia così poco diffuso è ovvio, in quanto google non l'ha minimamente pubblicizzato al grande pubblico e ha puntato esclusivamente a portarlo in varie istituzioni pubbliche e private
da quello che si può dedurre, google è ancora in fase di sperimentazione e sta tastando il terreno per capire come e dove migliorare chromeos...è evidente che non può nemmeno lontanamente pensare di proporre alla massa un OS il cui obiettivo finale non è chiaro nemmeno a loro
ok, tutto corretto...ma forse per spiegare perchè android non va bene forse basta realizzare che allo stato attuale un SO che non permette di aprire 2 documenti di word (o di altro genere) contemporaneamente senza passare per accrocchi forse non è ancora maturo per sostituirsi a windows...con tutto il male che si può pensare di MS è la verità.
ma perchè è progettato per i telefoni.
Basterebbe qualche modifica per permettergli di avere un ambiente desktop classico. Alla fine il kernel è sempre linux.
Si c'è un problema di fruibilità dei questi operativi con interfaccia SDI. E' un dato di fatto che per lavorare non puoi minimamente pensare di usare Android. Del resto windows metro non sta piacendo all'utenza pc proprio perchè è un'interfaccia SDI.
Chromeos invece questo problema non ce l'ha, ma c'ha il problema di non essere stato spinto da Google, la quale ha interesse a diffonderlo il meno possibile per poterlo testare sul campo e aggiustarlo prima di presentarlo al vasto pubblico.
Il senso della sua affermazione è che google non sta pubblicizzando chromeos. Mi sembra strano tu sia d'accordo
I dispositivi con ChromeOS visti finora appaiono come subnotebook castrati (la gente percepisce l'orientamento al cloud di ChromeOS come un limite per l'uso in locale, oltre la mancata familiarità con sistemi non windows) venduti a prezzi elevati.
Sinceramente non saprei come potrebbe fare Google ad attirare l'utenza, dovrebbe fornire qualcosa di appetibile che i dispositivi basati su altri sistemi non hanno.
Probabilmente qui in Italia faranno ancora più fatica a prendere piede a causa della limitatezza delle infrastrutture di rete.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".