Webroot: "Spyware? Un problema di Windows"
Webroot ha dichiarato che i loro sforzi contro gli spyware sono solo per Windows, unico target degli spyware writer
di Marco Giuliani pubblicata il 13 Ottobre 2004, alle 17:17 nel canale SicurezzaWindowsMicrosoft
Spyware? Un problema esclusivamente di Windows.
Questo il commento della Webroot, società produttrice del noto software antispyware Spy sweeper.
La società ha fatto notare che non è ancora stato isolato un solo spyware per Linux o Mac OS, mentre il loro programma protegge contro ben 15000 spyware per Windows.
La spiegazione di tutto ciò è semplice: i virus writer e gli spyware writer scrivono i loro programmi in base alla piattaforma più diffusa, per garantire una maggiore propapagione del malware.
Anche per i virus il punto è lo stesso. Sono stati identificati sì alcuni virus per Linux e Mac OS, tuttavia il problema maggiore rimane quello dei virus per Windows.
Secondo Webroot, la maggior parte degli sviluppatori di spyware proviene dall'Europa dell'est e sono simili ai virus writer, se non per il fatto di essere motivati dai soldi.
"Di solito gli spyware sono inseriti nei siti web a luci rosse o nei programmi di file sharing e l'installazione sul pc è effettuata generalmente per mano degli utenti poco attenti, anche se a volte avviene automaticamente per mezzo di alcune falle di Internet Explorer", ha dichiarato Christine Stevenson, vice presidente della sezione marketing di Webroot.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon
Samsung alza i listini fino al 60%: sta iniziando una nuova crisi della memoria?
Black Friday anticipato: maxi TV QLED a prezzi mai visti. TCL, LG e Hisense crollano sotto i 500€ (con un 85'' da paura)









26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogli spywares come i virus mi stanno incasinando la vita!
x Marco Giuliani
Metti fra virgolette le citazioni o in corsivo per favore sennò faccio confusione, per favore.
senza contare che lo sviluppo aperto permette di risolvere bug gravi anche in poche ore e in qualche giorno quelli piu' fastidiosi.
>i virus writer e gli spyware writer scrivono i loro programmi in base alla piattaforma più diffusa
senza contare che lo sviluppo aperto permette di risolvere bug gravi anche in poche ore e in qualche giorno quelli piu' fastidiosi.
E chi controlla che la soluzione del bug in poche ore non introduca altri bug?
Se risolvere i bug fosse cosi' facile, sarebbe un mondo piu' felice.
Ora io non me ne intendo di pagine web, ma sarebbe cosi' impossibile navigare su internet senza cookie???
molti bug di buffer underrun o buffer overflow sono dovuti ad un mancato controllo del limite minimo/massimo usato su un array o su stringhe o su qualcosa del genere, correggere questo tipo di bug porta via poche ore, poi c'e' la fase di testing un po' piu' lunga, cmq basta vedere che Opera ha sempre risolto i propri bug di sicurezza tra i 2 e i 5 giorni.
Poi non voglio generalizzare, ma non e' assolutamente detto che 2 ore per correggere un bug equivale a correggerlo male e 1 mese e' uguale a correggerlo bene, delle volte succede esattamente il contrario!
x fek:
molti bug di buffer underrun o buffer overflow sono dovuti ad un mancato controllo del limite minimo/massimo usato su un array o su stringhe o su qualcosa del genere, correggere questo tipo di bug porta via poche ore, poi c'e' la fase di testing un po' piu' lunga, cmq basta vedere che Opera ha sempre risolto i propri bug di sicurezza tra i 2 e i 5 giorni.
So che cos'e' un buffer overflow
Trovare un bug puo' richiedere pochi minuti o giorni (o mesi), il problema non e' li'.
Anche un buffer overflow puo' richiedere un tempo variabile che dipende dal bug stesso.
Il commento che ho quotato mi e' sembrato facesse intendere che risolto un bug, si distribuisce la versione "corretta" e tutti sono felici.
Non funziona cosi', infatti dici bene che la correzione va prima testata e sarebbe opportuno che fosse testata in maniera professionale, ad esempio come Opera che citi.
Come ti ho detto prima, in un minuto puoi correggere ottimamente un bug oppure in due giorni. Poi la correzione va testata.
Tu pensa che qui al lavoro, quando siamo in fase di delivery di una build (tipo una versione di BW2 per una fiera come l'E3) io, o chiunque altro, non sono autorizzato a fare il check in di una modifica, qualunque modifica anche la piu' banale come cambiare un numero, senza che un tester venga a testare il gioco sulla mia macchina ed un altro programmatore controlli la modifica che ho fatto. E questo per un'applicazione neppure ancora uscita al pubblico.
Figurati per un'applicazione gia' distribuita
io, o chiunque altro, non sono autorizzato a fare il check in di una modifica, qualunque modifica anche la piu' banale come cambiare un numero, senza che un tester venga a testare il gioco sulla mia macchina ed un altro programmatore controlli la modifica che ho fatto.
Forse perchè non si fidano di te
Ciao fek
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".