Sonda spaziale ESA JUICE: rilasciate le immagini del flyby Luna-Terra, direzione Venere

Sonda spaziale ESA JUICE: rilasciate le immagini del flyby Luna-Terra, direzione Venere

La sonda spaziale europea ESA JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) ha effettuato negli scorsi giorni un passaggio ravvicinato Luna-Terra per modificare la sua traiettoria in direzione di Venere. Raggiungerà Giove nel 2031.

di pubblicata il , alle 22:01 nel canale Scienza e tecnologia
ESA
 

ESA JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) è una missione spaziale europea lanciata nell'aprile 2023. Il suo obiettivo principale è studiare Giove e tre delle sue lune più grandi: Ganimede, Callisto ed Europa. Per arrivare in orbita intorno al gigante gassoso bisognerà aspettare fino al 2031 e nel frattempo la sonda spaziale avrà bisogno di diversi flyby per utilizzare la fionda gravitazionale, aumentare la velocità, modificare la traiettoria e risparmiare propellente. Negli scorsi giorni è stato completato il primo passaggio ravvicinato Luna-Terra, così da spingere la sonda in direzione di Venere.

La distanza minore (750 km dalla superficie) dalla Luna è stata raggiunta alle 23:15 del 19 agosto, con ESA JUICE che si è diretta successivamente verso la Terra toccando la minima distanza dal pianeta alle 23:56 del 20 agosto passando a circa 8,4 km/s dalla superficie. Per l'occasione diverse fotocamere sono state attivate, sia relative a strumenti scientifici che diagnostici/ingegneristici.

Ignacio Tanco (responsabile delle operazioni della navicella spaziale) ha dichiarato che "il flyby gravitazionale è stato impeccabile, tutto è andato liscio come l'olio e siamo stati emozionati nel vedere JUICE tornare così vicino alla Terra".

Stando a quanto dichiarato dall'agenzia spaziale, il flyby della Luna ha aumentato la velocità di ESA JUICE di 0,9 km/s (rispetto al Sole) mentre il passaggio ravvicinato della Terra ha ridotto la velocità di 4,8 km/s ma modificando la sua traiettoria verso Venere (con un angolo di 100°). Il flyby ha permesso di risparmiare 100-150 kg di propellente permettendo così una durata superiore della missione rispetto a traiettorie differenti.

Oltre alle fotocamere di monitoraggio sono stati impiegati 8 dei 10 strumenti per raccogliere dati compresa la fotocamere JANUS che avrà una risoluzione di 2,4 m/pixel quando sarà in orbita intorno a Ganimede e di 10 km/pixel quando riprenderà Giove. La sonda incontrerà Venere ad agosto 2025 per riportare la traiettoria verso la Terra, che incontrerà a settembre 2026 e gennaio 2029. A quel punto si dirigerà finalmente verso Giove, dove arriverà a luglio 2031.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zoomx24 Agosto 2024, 10:55 #1
Errore in agguato!
passando a circa 8,4 km/s dalla superficie


sono 6840 km secondo il comunicato ESA
https://www.esa.int/Science_Explora...nar-Earth_flyby
MaxP424 Agosto 2024, 22:16 #2
Originariamente inviato da: zoomx
Errore in agguato!


sono 6840 km secondo il comunicato ESA
https://www.esa.int/Science_Explora...nar-Earth_flyby


Hanno confuso le pere con i fichi...
FaTcLA25 Agosto 2024, 22:57 #3
Perché queste foto fake? La terra é piatta, me lo ha detto ammiocuggino che ha la play 6 in garage

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^