NASA Mars Odyssey: Marte visto dalla stessa altitudine alla quale vola la ISS

NASA Mars Odyssey: Marte visto dalla stessa altitudine alla quale vola la ISS

Grazie al lavoro delle squadre del JPL e di Lockheed Martin è stato possibile catturare un'immagine panoramica molto particolare di Marte grazie alla sonda Mars Odyssey. Una vista di quello che vedrebbero degli astronauti in orbita.

di pubblicata il , alle 22:00 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

La Stazione Spaziale Internazionale è un progetto che sta pian piano volgendo al termine (considerando che la ISS dovrebbe essere fatta deorbitare nel 2031). La vista dalla stazione spaziale è stata raccontata da molti astronauti e cosmonauti oltre a turisti spaziali ed è mostrata in immagini e video nell'arco di diversi anni. Una vista unica del nostro Pianeta che è difficile da descrivere a parole e che viene racchiuso nel concetto di Overview Effect (o effetto veduta d'insieme). Cosa accadrebbe se una vista simile la si potesse avere su un altro pianeta, per esempio Marte? L'orbiter Mars Odyssey della NASA lo ha mostrato in una nuova immagine panoramica.

Questa sonda spaziale non è tra le più recenti. Le sue operazioni intorno a Marte sono iniziate oltre 22 anni e 1 mese fa con un lancio avvenuto nell'aprile del 2001 dalla Cape Canaveral Air Force Station in Florida grazie a un razzo spaziale Delta II. Da quel momento ha raccolto dati scientifici e immagini del pianeta e una delle ultime panoramiche catturate grazie alla fotocamera THEMIS ha riprodotto quanto vedrebbero ipoteticamente degli astronauti che orbitassero intorno a Marte a circa 400 km d'altezza, la stessa della ISS intorno alla Terra.

mars odyssey

Click sull'immagine per ingrandire

L'immagine definitiva di Mars Odyssey è una panoramica composta da dieci immagini catturate durante il sorvolo alla stessa quota. Si possono vedere nubi nella parte più alta al confine con lo Spazio così come crateri creati da impatti meteorici oppure zone più polverose. Jonathon Hill (Arizona State University) ha dichiarato "se ci fossero astronauti in orbita intorno a Marte, questa è la prospettiva che avrebbero. Nessuna sonda spaziale su Marte ha mai avuto questo tipo di vista prima".

mars odyssey

La fotocamera THEMIS (Thermal Emission Imaging System) di Mars Odyssey può catturare immagini nella lunghezza d'onda del visibile e dell'infrarosso. Il suo scopo è quello di mappare il pianeta con differenti concentrazioni di minerali così da capire come si è modellato il terreno. La sua massa è di 11,2 kg con lunghezze d'onda che variano da 0,425 µm fino a 0,860 µm per il visibile e da 6,78 µm fino a 14,88 µm per l'infrarosso.

La risoluzione del sensore visibile è pari a 1024 x 1024 pixel con cinque filtri mentre la parte per l'infrarosso arriva a 320 x 240 pixel con filtri che coprono nove diverse lunghezze d'onda. La risoluzione delle immagini è pari a 18 m/pixel e 100 m/pixel rispettivamente per visibile e infrarosso.

mars odyssey

La fotocamera THEMIS

Per realizzare questa immagine, i team che seguono le operazioni di Mars Odyssey hanno dovuto programmarne i movimenti per circa tre mesi. Lo scopo, non solo divulgativo ma anche scientifico, era quello di catturare dati sia della superficie del pianeta che dell'atmosfera. La fotocamera THEMIS solitamente però guarda verso il basso (e non può ruotare) e quindi per catturare con questo angolo di visione l'orbiter si è dovuto inclinare in una posizione differente da quella standard. Operazione tutt'altro che semplice visto che Mars Odyssey si è inclinato di quasi 90° facendo però attenzione che i pannelli solari ricevessero ancora luce e che parti soggette al surriscaldamento non venissero colpite dalla radiazione solare. L'inclinazione scelta prevedeva che l'antenna di comunicazione non puntasse direttamente verso la Terra facendo così perdere i contatti con il DSN. Le squadre di controllo hanno avuto la conferma solo a operazione avvenuta, dopo diverse ore. Il risultato però è sicuramente stato più che meritevole.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^