Microsoft propone DirectX 10.1 in beta

Microsoft propone DirectX 10.1 in beta

Microsoft presenta la prima evoluzione delle proprie nuove API, incentrate sulla nuova componente XAudio 2

di pubblicata il , alle 17:06 nel canale Programmi
Microsoft
 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
R3GM4ST3R01 Agosto 2007, 18:27 #21
E ti pareva che subito non si finiva a discutere del fatto che son solo per vista e non per XP...ufff
La vera cosa che dovrebbe lasciare perplessi è questa :
"Da parecchio tempo si vocifera in merito alla disponibilità del primo service pack dedicato a Microsoft Windows Vista: alcune notizie, subito smentite, lo volevano disponibile a brevissimo tempo mentre altre, pare più attendibili, confermano la disponibilità della prima raccolta di update per inizio 2008."
Fonte :
http://www.hwupgrade.it/news/softwa...ista_22170.html
Ora se non ho letto male la news quì sopra riporta la seguente frase :

"Le SDK DirectX 10.1 sono disponibili sul sito Microsoft a questo indirizzo; per poterle installare nel proprio sistema, tuttavia, è richiesta la presenza del Service Pack 1 beta di Windows Vista, che verrà reso disponibile agli iscritti MSDN nel momento in cui sarà ufficialmente rilasciato da Microsoft."

Quindi anche se sono disponibili per il download, per ora non ce ne facciamo molto, a meno che non si sia iscritti al MSDN 2500 euri all'anno circa...

Due giorni fa :<< Non stiamo creando alcun service pack >>
Oggi :<< Nuove DX10.1, installabili solo con vista sp1 beta >>

Ma la cosa che non ho capito è : esiste sto sp1 beta per vista o no...
Caspita se le fanno e se le disfano da soli.

[OT]
Rimango sempre della mia opinione, DX 10.X sono solo di transizione, esattamente come è successo per le DX8
[/OT]
k0nt301 Agosto 2007, 18:27 #22
Originariamente inviato da: anima.lamu
per includere sistemi antipirateria iperparanoici ed aumentare le prestazioni con i VG.

ho chiesto se era possibile includere ad es. i checksum del kernel e degli eseguibili proprio per questo.

non penso che questo favorisca la diffusione di vista.. anzi

Originariamente inviato da: anima.lamu
e se invece fosse un piccoletto a sviluppare un SO basato su linux ed opengl ed un sdk fatto bene per questo scopo? se lo avessero pronto ora potrebbe essere il momento giusto... dx10 poco diffuse ed opengl che supportano le funzionalità avanzate delle ultime schede...

dov'è il nuovo miliardario che ha voglia di fare ubuntu for games??

a breve usciranno le OpenGL3 che sfruttano le ultime novità dell'hardware.. vediamo cosa succede
mi sembra quasi che il mondo videoludico stia aspettando di vedere tutte le carte in tavola prima di sbilanciarsi
k0nt301 Agosto 2007, 18:31 #23
Originariamente inviato da: R3GM4ST3R
E ti pareva che subito non si finiva a discutere del fatto che son solo per vista e non per XP...ufff

bisogna ammettere però che è curioso che opengl3 farà funzionare le schede dx10 con tutte le funzionalità anche su xp
Dox01 Agosto 2007, 18:35 #24
perchè curioso ? è un limite imposto per marketing mica un limite fisico...
R3GM4ST3R01 Agosto 2007, 18:37 #25
@k0nt3
No, non è per nulla curioso questo fatto, sono solo delle librerie...

Chiaramente sono più performanti quelle scritte meglio, visto e considerato che sono il livello software intermedio tra il firmware di gestione delle GPU e il C++ ad alto livello delle applicazioni grafiche.

Meglio sono scritte le librerie e più performanti sono le applicazioni.
(ovviamente anche le applicazioni devono essere scritte ed ottimizzate in modo corretto...altrimenti va tutto a farsi benedire)
R3GM4ST3R01 Agosto 2007, 18:40 #26
ho dimenticato lo strato software dei driver e dell'OS che ovviamente stanno tra il firmware di gestione e le librerie

cmq molto all'acqua di rose le cose dovrebbero girare in questo modo :

Applicazione
Librerie
Driver +OS
Firmware
Hardware

:P
anima.lamu01 Agosto 2007, 18:42 #27
Originariamente inviato da: k0nt3
non penso che questo favorisca la diffusione di vista.. anzi

a breve usciranno le OpenGL3 che sfruttano le ultime novità dell'hardware.. vediamo cosa succede
mi sembra quasi che il mondo videoludico stia aspettando di vedere tutte le carte in tavola prima di sbilanciarsi


di sicuro molti utenti non apprezzerebbero ma gli sviluppatori si

poi sai, ad un certo punto, se proprio hai voglia di piratare (o di non pagare 70 scudi per un VG brutto e corto ) si sà come vanno queste cose... l'eterno ritorno del ciclo bug/fix/nuovo bug/nuovo fix.

di certo però non sarebbe così facile come sovrascrivere un exe ed inserire un seriale... quindi l'80 % degli utenti ci perderebbe la voglia...

a questo idillio manca solo la marmotta che confeziona il cioccolato

credo anche io che le swhouse aspettino di vedere cosa succede tra vista e dx ed opengl

si sà quanto è più difficile sviluppare in opengl piuttosto che directx? io non ho mai visto nemmeno in fotografia come è fatto un sdk....
jok3r8701 Agosto 2007, 18:45 #28
Originariamente inviato da: anima.lamu
per includere sistemi antipirateria iperparanoici ed aumentare le prestazioni con i VG.

ho chiesto se era possibile includere ad es. i checksum del kernel e degli eseguibili proprio per questo.

non sono totalmente ingenua, non hanno l'interesse economico a spendere milioni per sviluppare un OS del genere ed oltretutto farsi concorrenza alla xbox ma questa potrebbe essere una possibile soluzione ai problemi che affliggono il videogaming su PC.

e se invece fosse un piccoletto a sviluppare un SO basato su linux ed opengl ed un sdk fatto bene per questo scopo? se lo avessero pronto ora potrebbe essere il momento giusto... dx10 poco diffuse ed opengl che supportano le funzionalità avanzate delle ultime schede...

dov'è il nuovo miliardario che ha voglia di fare ubuntu for games??


Punti di vista, la pirateria, che su pc è molto più sviluppata, senza dubbio toglie alle SH molti introiti (leggi caso GTA o FM) ma è anche vero che nell'ultimo anno quasi tutti i giochi usci sul pc hanno grossi problemi tecnici. Quindi perchè spendere il doppio per avere lo stesso o poco più che si ha con le console ? Visto che i giochi sono gli stessi. La ms sta cercando di mantenere in vita il Vg su PC, favorendo il porting dei giochi per 360 su pc Xaudio2 ne è la conferma, visto che è la stessa tecnologia audio utilizzata nei giochi per x360, ed anche alcune aggiunte alle dx10 servono ad avvicinare il più possibile le vga pc alla gpu del x360.

Io metto 5&#8364;.
k0nt301 Agosto 2007, 18:51 #29
Originariamente inviato da: anima.lamu
di sicuro molti utenti non apprezzerebbero ma gli sviluppatori si

io sono convinto del fatto che se mai trovassero un modo per evitare la pirateria venderebbero una o due copie in più e basta.. se uno attualmente spende 100&#8364; all'anno per i videogiochi (a titolo esemplificativo) non penso proprio che da domani si mette a spenderne 400.
le software house la devono capire... i guadagni (quelli veri) vengono dai servizi e non dalla vendita del gioco in se.

Originariamente inviato da: anima.lamu
si sà quanto è più difficile sviluppare in opengl piuttosto che directx? io non ho mai visto nemmeno in fotografia come è fatto un sdk....

non si può dire che uno è più difficile dell'altro (almeno dopo dx7 ) sono semplicemente due modi completamente diversi di programmare.
l'unica cosa chiara è che opengl è rimasta indietro negli ultimi anni, ma dovrebbe colmare questo gap con la versione 3 appunto
Lck8401 Agosto 2007, 18:55 #30
Si sapeva da un pezzo che le DX10 avrebbero avuto un aggiornamento alle DX10.1 con tutte le conseguenze del caso.

Originariamente inviato da: anima.lamu
[...]si sà quanto è più difficile sviluppare in opengl piuttosto che directx? io non ho mai visto nemmeno in fotografia come è fatto un sdk....

Sono bene e male simili, con la differenza che OpenGL è lievemente più di "basso livello" (inteso come astrazione di programmazione). In più le interfacce OpenGL sono interamente in C, mentre DirectX è largamente C++ (ad oggetti) e/o interfacce COM.

Per quanto riguarda le DirectX, la cosa bella che hanno è la presenza di tutta una sovrastruttura che rende relativamente facile l'implementazione di piccole applicazioni 3D senza troppa fatica (questo vale ancor di più per le managed Direct3D in .NET e il framework XNA). Ma penso che per gli sviluppatori "seri" non ci siano troppe differenze: dovranno in ogni caso creare tutto un middleware per interfacciarsi con un alto livello di astrazione con le primitive, OpenGL o DirectX che siano, ed a quel punto suppongo che si equivalgano.

Un punto in favore che mi viene in mente per le DirectX 10 è l'appianamento della piattaforma (come suggeriva qualcun'altro poco prima). In pratica le DX10 richiedono che l'hardware abbia tot caratteristiche, mentre OpenGL e DX9 possono supportare determinate caratteristiche, ma non le richiedono. Questo significa che gli sviluppatori devono sviluppare del codice apposito per gestire i vari casi di shader model assenti/presenti, texture, compressioni, formati supportati o meno (nel caso delle OpenGL poi entrano in gioco le varie estensioni che esistono). E questo può ovviamente introdurre problemi e ridurre l'ottimizzazione. Nelle DX10 sai che hai un hardware che è certificato per fare certe cose e vai sicuro (tipo con le console, insomma).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^