Disponibile LibreOffice 3.3

Disponibile LibreOffice 3.3

LibreOffice 3.3 ha raggiunto lo stato di release stabile e conferma la grande attività svoltà dalla comunità di sviluppo

di pubblicata il , alle 11:00 nel canale Programmi
 

È stato reso disponibile nella giornata di ieri LibreOffice 3.3 in versione stabile, la prima release ufficiale dopo le ben note vicende che hanno coinvolto la comunità di sviluppatori e Oracle. Il valore di questa notizia va oltre il fatto in sè e le nuove funzionalità introdotte: si tenga presente che in meno di quattro mesi, il numero degli sviluppatori che lavorano a LibreOffice è passato da meno di venti alla fine di settembre 2010 a oltre cento, e ha permesso di anticipare la data del rilascio rispetto alle previsioni.

I dati relativi al rilascio di LibreOffice sono sintetizzati in queste poche righe diffuse dal progetto opensource per annunciare la nuova release 3.3:

LibreOffice 3.3 offre diverse nuove funzionalità, ed è una tappa molto importante per il futuro del progetto, per almeno tre motivi:

- la comunità degli sviluppatori è riuscita a sviluppare un processo indipendente, e a metterlo in atto in tempi estremamente brevi (rispetto alle dimensioni del codice e alle ambizioni del progetto);

- grazie al numero dei nuovi collaboratori attratti dal progetto, il codice sorgente è stato rapidamente ripulito e alleggerito, e oggi rappresenta una base più solida per I futuri sviluppi di LibreOffice;

- l'installer per Windows, utilizzato dal maggior numero di utenti, è stato integrato all'interno di un unico file che contiene tutte le versioni linguistiche, per cui riduce sia le esigenze di spazio sui siti per il download da 75 a 11GB che i tempi per la distribuzione delle nuove versioni.

Tra le molte novità integrate in questa release e documentate qui segnaliamo un breve elenco: la capacità di importare e di modificare i file SVG; la finestra di dialogo per definire formato e numerazione delle pagine sommario in Writer; un nuovo Navigatore per Writer; una migliore gestione dei fogli e delle celle in Calc; e i filtri di importazione per MS Works. In aggiunta, il pacchetto integra numerose estensioni, tra cui l'importazione dei PDF, la schermata di controllo delle presentazioni, e un migliore report builder.

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Buby8426 Gennaio 2011, 11:16 #1
ora sono indeciso ..openoffice o liberoffice? :/
Opteranium26 Gennaio 2011, 11:24 #2
libreoffice tutta la vita!

non è di oracle (e già basterebbe), ha prospettive di sviluppo maggiori, hanno iniziato a ripulire il codice, va meglio di ooo, e sono allo studio diverse interfacce molto interessanti

serve altro?
afhaofhasofhaohfa26 Gennaio 2011, 11:34 #3
Provato in questo momento: l'apertura di alcuni documenti di testo in formato .doc è decisamente più veloce rispetto alle ultime release candidate
DarKilleR26 Gennaio 2011, 11:50 #4

io ho deciso LibreOffice

Inizialmente ero indeciso tra OpenOffice e LibreOffice...
poi ho deciso e anche in ufficio proprio ieri ho fatto il passaggio completo a LibreOffice.

Ha maggiori prospettive di sviluppo rispetto all'attuale OO.o, mi sembra che hanno una linea guida di sviluppo più interessante e sanno dove vogliono andare e come andarci. Cosa che Oracle al momento non ha e da questo punto di vista è rimasto spaesata.

Ed in oltre è il proseguimento ideale del vecchio OpenOffice!
trapanator26 Gennaio 2011, 12:03 #5
finalmente sul sito ci sono anche i torrent! Già questo mi fa dire bye bye Oracle!

Scaricato e installato ieri sul PC windows xp, ottimo!

spero che nelle prossime versioni tolgano Java per sempre...
VITRIOL26 Gennaio 2011, 12:04 #6

Disponibile anche OpenOffice.org 3.3 finale

Non c'è ancora l'annuncio ufficiale, ma OpenOffice.org 3.3 finale si può già scaricare dalla pagina ufficiale italiana, per tutte le versioni che hanno già passato i test di QA del PLIO:

http://it.openoffice.org/download/3...ownload330.html

Qui la pagina in italiano che descrive le principali novità di questa release:

http://wiki.services.openoffice.org.../OOoFeatures330

Saluti
VITRIOL
$padino26 Gennaio 2011, 12:43 #7
installata! mi dispiace x OO però :|
theJanitor26 Gennaio 2011, 12:44 #8
la beta che avevo provato sotto mac os era pessima, vediamo come va la versione finale
Nemios26 Gennaio 2011, 12:54 #9
Già installato in tutti i miei PC.

Pregi:
- L'installer multilingua, benché più grosso, si è rivelato comodo perché mi permette di applicare molte delle lingue supportate ai documenti e paragrafi senza aggiungere estensioni. Comodo, visto che ho a che fare regolarmente con documenti in italiano, inglese e spagnolo.
- Comodo la barrettina di ricerca testo.
- Guida in linea on line e quindi sempre aggiornata.
- Sembra piuttosto veloce e snello, almeno rispetto al passato.

Difetti:
- Speravo in icone totalmente nuove, non queste che tuttora richiamano OpenOffice.org (vabbè, niente di che).
- La guida in linea locale è un installer a parte.
- La guida in linea locale in italiano ha un bug che ho scoperto nei primi 5 secondi: andando nel sommario (contenuti) ci sono in fondo un paio di voci in ungherese e danese!
VITRIOL26 Gennaio 2011, 13:19 #10
@Nemios
Le icone nuove sono previste per la versione 3.3.1

PS
La barra per la ricerca veloce del testo (si chiama FindBar) è presente anche in OpenOffice.org 3.3, non è una caratteristica esclusiva di LibreOffice.

Saluti
VITRIOL

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^