App mobile, i prossimi anni tra passaparola e HTML5

App mobile, i prossimi anni tra passaparola e HTML5

Sempre di più le app mobile, ma sempre meno saranno quelle realmente remunerative. Inoltre nei prossimi anni i browser mobile saranno sempre più utilizzati come piattaforme di distribuzione digitale

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Programmi
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
birmarco15 Gennaio 2014, 23:07 #11
Originariamente inviato da: Ventresca
ma con xamarin che converte da c# a objective - c e java, per i limiti che elencavi te qui sopra di c#, non si possono fare app troppo avanzate che richiedono troppe risorse, oppure si?


Attenzione, non converte in O-C o Java, crea direttamente le librerie compilate in maniera che siano utilizzabili su iOS e Android O anche l'app intera comprensiva di UI, accesso alle API ecc...

Riguardo alle risorse, con C# puoi scrivere anche un sistema operativo o una mega applicazione server che gira su cluster da 10000 macchine, non hai limiti insomma

Quello che non puoi fare è accedere direttamente agli spazi di memoria, agli indirizzi, gestire il garbage collector ecc... o meglio, si possono fare ma non sempre e con maggiori limiti. Ma questo perché fondamentalmente C# è un linguaggio che come Java gira in VM e non direttamente sul sistema ospite, come fa O-C. Se tu usassi Assembly avresti accesso ad un livello ancora più basso di O-C, ma non per questo in Assembly riusciresti a realizzare applicazioni più grosse e che richiedono più risorse... potresti ottimizzare meglio il codice (in maniera quasi maniacale), ma il 99,99999999% dei casi è una cosa inutile, visto che sono problemi che si pongono esclusivamente su applicazioni molto particolari e certamente non nelle app dei cellulari
recoil16 Gennaio 2014, 08:46 #12
Originariamente inviato da: Ventresca
ma con xamarin che converte da c# a objective - c e java, per i limiti che elencavi te qui sopra di c#, non si possono fare app troppo avanzate che richiedono troppe risorse, oppure si?


xamarin non fa questo come è stato spiegato bene da bimarco, ci sono tool che convertono objective c in java ecc. ma mi convincono poco
se serve codice portabile ovunque meglio fare una libreria che vada sui vari sistemi in modo che una singola modifica e rigenerazione della libreria sistema lo stesso bug su n sistemi
birmarco16 Gennaio 2014, 11:16 #13
Originariamente inviato da: recoil
xamarin non fa questo come è stato spiegato bene da bimarco, ci sono tool che convertono objective c in java ecc. ma mi convincono poco
se serve codice portabile ovunque meglio fare una libreria che vada sui vari sistemi in modo che una singola modifica e rigenerazione della libreria sistema lo stesso bug su n sistemi


Quoto! E' appunto la "grandiosità" di Xamarin

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^