Notifiche a PC spento con un display e-ink secondario

L'idea è semplice ma efficace: montare un piccolo display e-ink dietro quello principale, così da avere a disposizione informazioni aggiornate anche mentre il notebook viene lasciato in standby
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Settembre 2014, alle 22:40 nel canale PortatiliL'Intel Developer Forum è occasione per vedere in dimostrazione alcune tecnologie che non necessariamente raggiungeranno il mercato, o che se lo faranno saranno caratterizzate da elevati volumi di vendita, ma che ciò nonostante sono molto interessanti e potenzialmente utili per tutto il pubblico dei consumatori.
Un esempio è quello della tecnologia second screen, che prevede l'integrazione nei dispositivi mobile come notebook e 2-in-1 di un display secondario di ridotte dimensioni, svincolato da quello principale e di più piccole dimensioni. Il fine di uno schermo secondario di questo tipo è quindi quello di rendere disponibili informazioni aggiornate quando il PC è posto nella condizione di connected standby.
Intel ha sviluppato una interfaccia di gestione in ambiente Windows 8, grazie alla quale è possibile selezionare quali informazioni mostrare nel display partendo da immagini salvate nel PC e messaggi specifici scritti dall'utent sino a feed RSS, che possono venir consultati con un'anteprima delle informazioni direttamente accessibile premendo sul display che è di tipo touch. In questo modo è possibile interagire direttamente con un set di informazioni e di piccole applicazioni specifiche lasciando il PC in una fase di massimo risparmio energetico, senza per questo perdere accesso web per avere dati che vengano inviati costantemente al dispositivo.
Il funzionamento di uno schermo secondario ha ovviamente ripercussioni in termini di autonomia di funzionamento, ma quanto implementato da Intel ha impatti molto contenuti sull'autonomia con batteria. Troviamo infatti un pannello di tipo e-ink, la stessa tecnologia adottata per i display degli e-reader, che ha un consumo pari a zero quando la schermata viene caricata e lasciata in visualizzazione e una incidenza sulla batteria molto contenuta quando viene inviata una schermata con dati aggiornati o si interagisce con il display touch. La presenza del secondo display ha un impatto sullo spessore complessivo del notebook quantificato in circa 1,8 millimetri, valore che in considerazione delle ridotte dimensioni dei notebook moderni non è a nostro avviso problematico.
Al momento attuale Intel sta proponendo questa tecnologia ai vari produttori OEM partner per una implementazione in sistemi commerciali; mancano indicazioni sul prezzo addizionale del secondo display ma considerando il costo degli e-reader crediamo non sarà nulla di così significativo. La presenza di un secondo display da utilizzare per finalità di notifica e aggiornamento di informazioni è interessante e può aiutare i produttori di notebook e dispositivi 2-in-1 a meglio differenziare le proprie proposte da quelle dei concorrenti presenti sul mercato, oltre che per il singolo utente a personalizzare a piacere il look del proprio dispositivo portatile.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq idea carina x i laptop
eheheh vero, per me che tendo a distrarmi troppo facilmente non sarebbe male... :P
poi magari si trova qualche altro modo di usare un display e-ink su un pc.. una "to-do list" che resta accesa anche a pc spento in modo da avere un "reminder" dei lavori da finire senza dover usare un post-it ?..
tanto comunque non puoi interaggire più di tanto se non accendi il PC e allora che me ne faccio del fatto che lo smartphone è sincronizzato con tutti i miei account. Anche le to do list si sincronizzano. se il pc deve stare sento deve stare spento punto. per le notifiche c'è lo smarphone o tablet o quello che sia.
poi magari si trova qualche altro modo di usare un display e-ink su un pc.. una "to-do list" che resta accesa anche a pc spento in modo da avere un "reminder" dei lavori da finire senza dover usare un post-it ?..
Ma lo sai che è una bella idea? Ormai la carta dovrebbe essere usata solo per darle fuoco.
Mica funziona per magia.
Mica funziona per magia.
cosa che alcune cpu intel supportano già, vedasi Connected Standby in Windows 8
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".