Notebook con 2 display e tecnologia multi-touch

Notebook con 2 display e tecnologia multi-touch

Un notebook con doppio display multi-touch, tastiera virtuale e un design particolare da V12 Design

di pubblicata il , alle 13:58 nel canale Portatili
 
I migliori sconti su Amazon oggi
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ErPazzo7411 Luglio 2008, 17:03 #31
.............
V12 Design promette che entro pochi anni il prototipo preannunciato sarà realmente disponibile, anzi, come segnalato in questa pagina, sarebbe allo studio già una seconda versione che prevede il coinvolgimento di un produttore di notebook americano. Inutile cercare immagini e dettagli: il progetto resta al momento riservato. Solo un particolare è stato rivelato: la prossima versione sarà equipaggiata con display dotati di tecnologia multi-touch.

Beh solo a me è venuto in mente che il produttore americano possa essere la Apple?

Vista anche la riservatezza, la cura nel design, il multi-touch e il fatto che è fuori dagli schemi come portatile............
RedDrake11 Luglio 2008, 17:16 #32
Nooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!

mi hanno fregato l'idea !!!!

davvero ne ho perlato ad un amico
che si è già procurato un pannello multitouch...
Certo sarà un prodotto di nicchia,
per un programmatore sarebbe una dannazione.
Lo potresti comprare in ogni posto nel mondo,
poiché la tastiera è software
e poi non vedi le ditate sul monitor principale.

Per il control+alt+canc basta un tastino esterno
che emula il segnale.
Lud von Pipper11 Luglio 2008, 17:23 #33
WOW il sogno anche di ogni utente CAD che si deve muovere dalla scrivania!!!!
AceGranger11 Luglio 2008, 18:41 #34
Originariamente inviato da: Norskeningia
Per adesso e' solo un disegno in 3d quindi ce ne vuole ancora di tempo prima di capire quanto andra' a consumare XD

l'idea non e' male, ma preferirei un tablet PC con 1 solo schermo multitouch, a che pro usarne due?


e guarda per la grafica è una manna dal cielo.
Io attualmente uso 2 monitor e fra poco arrivera il 3; di primo acchito potra sembrare una cavolata, ma in quanto a produttivita ti assicuro che tenere aperto su un monitor le finestre di lavoro e sull'altro mettere tutti i pannelli delle opzioni e le cartelle dalle quali prendi le sorgenti senza dover ogni volta fare apri/chiudi/sposta è veramente comodo o anche il tener aperto 2 disegni/immaginI in contemporanea nel caso in cui devi attingere spesso a entrambi i file.
ovvio, non è indirizzato al target classico

Originariamente inviato da: Luca69
Inutile, consuma troppo e delicato salvo nn mettere un bel vetro temprato sullo scermo/tastiera: e poi ci vuole ercolino per portalo in giro


Inutile per te, non sai nemmeno che tipo di pannelli monterà ne la batteria ne il tipo di piattaforma, e se hai le braccine piccole non è colpa nostra
LMCH11 Luglio 2008, 20:07 #35

FEEDBACK E TASTIERA VERSATILE

Se si scrive molto, un touchscreen normale e' un pessimo sostituto
per una tastiera.
Non e' solo una questione di sensazione tattile , ma anche
di urti continui che alla lunga a meno che non si usi un touchscreen
decisamente non fanno bene alle dita.
Servirebbe come minimo un touchscreen dove la parte
sensibile al tocco e' quasi una "lastra di gel"
per proteggere touch e dita, ma allora sarebbe
piu opaco del display principale.

Anzi, la soluzione ideale sarebbe una "griglia di pulsanti"
in plastica morbida trasparente sovrapposta al
"touch-tastiera" e sganciabile.

In modo da avere il feedback di una vera tastiera
(con tasti "visualmente riprogrammabili" e senza i problemi
di taratura e sensibilita dei touchscreen) in questo modo
gli utenti che hanno bisogno di una "vera" tastiera
tengono la "griglia" e quelli che invece preferiscono
il doppio touchscreen devono solo rimuovere la griglia
(che naturalmente deve essere facile da rimuovere
e reinserire), ma in ogni caso non si e' costretti
a dover scegliere una configurazione "fissa"
senza possibilita di ripensamenti.

Anzi, la "griglia" potrebbe essere poi utilizzata anche come
tastiera "normale" esterna tenendola agganciata ad un
"supporto a serigrafica fissa" con connessione USB con il notebook
(il "supporto" potrebbe stare benissimo in una tasca della borsa
e quindi non ruberebbe troppo spazio a volerselo portare con se).

In questo modo con un unico notebook si avrebbero tre modalita di lavoro:
a) display-touchscreen + touchscreen-tastiera
b) dual display touchscreen con tastiera software
c) configurazione "da scrivania" con dual display touchscreen e
e tastiera "a layout fisso" collegata via adattatore USB.
elevul11 Luglio 2008, 20:25 #36
Originariamente inviato da: LMCH
Se si scrive molto, un touchscreen normale e' un pessimo sostituto
per una tastiera.
Non e' solo una questione di sensazione tattile , ma anche
di urti continui che alla lunga a meno che non si usi un touchscreen
decisamente non fanno bene alle dita.
Servirebbe come minimo un touchscreen dove la parte
sensibile al tocco e' quasi una "lastra di gel"
per proteggere touch e dita, ma allora sarebbe
piu opaco del display principale.

Anzi, la soluzione ideale sarebbe una "griglia di pulsanti"
in plastica morbida trasparente sovrapposta al
"touch-tastiera" e sganciabile.

In modo da avere il feedback di una vera tastiera
(con tasti "visualmente riprogrammabili" e senza i problemi
di taratura e sensibilita dei touchscreen) in questo modo
gli utenti che hanno bisogno di una "vera" tastiera
tengono la "griglia" e quelli che invece preferiscono
il doppio touchscreen devono solo rimuovere la griglia
(che naturalmente deve essere facile da rimuovere
e reinserire), ma in ogni caso non si e' costretti
a dover scegliere una configurazione "fissa"
senza possibilita di ripensamenti.

Anzi, la "griglia" potrebbe essere poi utilizzata anche come
tastiera "normale" esterna tenendola agganciata ad un
"supporto a serigrafica fissa" con connessione USB con il notebook
(il "supporto" potrebbe stare benissimo in una tasca della borsa
e quindi non ruberebbe troppo spazio a volerselo portare con se).

In questo modo con un unico notebook si avrebbero tre modalita di lavoro:
a) display-touchscreen + touchscreen-tastiera
b) dual display touchscreen con tastiera software
c) configurazione "da scrivania" con dual display touchscreen e
e tastiera "a layout fisso" collegata via adattatore USB.


Uao! Davvero un'ottima idea!
Perché non la invii all'azienda( visto che è italiana)?
ekerazha12 Luglio 2008, 10:33 #37
Sostituire la tastiera ed il mouse con un secondo schermo touchscreen orrizzontale accoppiato allo schermo verticale, è una cosa che penso da anni e anni
kinn12 Luglio 2008, 14:20 #38
basta mettere le celle fotovoltaiche sotto agli schermi e allora si che si avrà autonomia lunga....

fra poco la tecnologia ci sorprenderà, statene sicuri
LMCH12 Luglio 2008, 15:10 #39
Originariamente inviato da: elevul
Uao! Davvero un'ottima idea!
Perché non la invii all'azienda( visto che è italiana)?


Credo non sarebbero interessati, hanno gia un design da "vendere"
basato su componenti off-the-shelf (gia prodotti da
qualcuno ed in vendita) , mentre la sola tastiera con "pulsanti in gel"
richiederebbe almeno un anno
tra messa a punto del prototipo e test sul campo prima
di avere un prodotto commercializzabile
(deve dare una buona sensazione tattile, deve durare
a lungo in termini di resistenza e non deve rovinarsi
in termini di trasparenza e nitidezza).
Poi sarebbero da analizzare le varie opzioni per ridurre
i costi (es: "tastiera gel" totalmente passiva che utilizza
il touchscreen sottostante, oppure usare una griglia
di strain gauges "inseriti nella griglia che delimita i tasti" ?)
ecc. ecc.
elevul12 Luglio 2008, 15:29 #40
Originariamente inviato da: LMCH
Credo non sarebbero interessati, hanno gia un design da "vendere"
basato su componenti off-the-shelf (gia prodotti da
qualcuno ed in vendita) , mentre la sola tastiera con "pulsanti in gel"
richiederebbe almeno un anno
tra messa a punto del prototipo e test sul campo prima
di avere un prodotto commercializzabile
(deve dare una buona sensazione tattile, deve durare
a lungo in termini di resistenza e non deve rovinarsi
in termini di trasparenza e nitidezza).
Poi sarebbero da analizzare le varie opzioni per ridurre
i costi (es: "tastiera gel" totalmente passiva che utilizza
il touchscreen sottostante, oppure usare una griglia
di strain gauges "inseriti nella griglia che delimita i tasti" ?)
ecc. ecc.


Capisco, ma come idea è davvero ottima. Magari ci fanno un penserino, nonostante la necessità di progettare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^