ASUS ZenBook 3 UX 390: design e componentistica di alto livello in soli 910 grammi

Uno dei prodotti più interessanti presentati da ASUS è l'ultraportatile full HD ZenBook 3 UX 390: design molto curato, ma anche componentistica di pregio e un peso davvero contenuto, tanto da rimanere abbondantemente sotto il chilogrammo. Ecco i dettagli
di Alessandro Bordin pubblicata il 09 Settembre 2016, alle 12:31 nel canale PortatiliASUS
ASUS Zenbook 3 UX 390 è un ultraportatile davvero molto curato, sotto ogni aspetto. Non a caso va a collocarsi nella fascia alta di mercato, proponendosi quindi al professionista o all'appassionato che necessitano di abbinare le altre prestazioni con una buona portabilità, in questo caso più che ottima. A stupire a prima vista è il design, estremamente curato sotto ogni aspetto, che sfrutta la modalità di realizzazione unibody in alluminio. Ricorda qualcosa? Certo, ma c'è anche da dire che gli ultraportatili non hanno grandi margini di personalizzazione, e in questo modello di ASUS si nota la ricerca di qualcosa che lo renda riconoscibile e con il proprio stile, vedasi il bordo oro che corre tutto intorno al monitor a prescindere dalla finitura scelta (alluminio, oro-champagne, nero).
Sotto la bella scocca troviamo il processore Intel Core i7-7500U, appartenente alla recente settima generazione Core, accreditato di 2 core e 4 thread, frequenza operativa di 2,7GHz (3,5GHz in Turbo Mode), 4MB di cache e un consumo massimo di 15W. ASUS dichiara un quantitativo di memoria DDR3 pari a 16GB, a cui si affianca un SSD ad alte prestazioni da 512GB e interfaccia PCIe 3gen x4 (facile quindi attendersi valori prossimi ai 2000MB/s in termini di transfer rate di picco).
Il display a cornice ultrasottile vanta una diagonale di 12,5 pollici e risoluzione 1920x1080 pixel, nonché una luminanza di 300nit; sono da segnalare inoltre il jack microfono/cuffie, una webcam frontale HD, porta USB 3.1 Type C, connettività Wi-Fi e Bluetooth, nonché la possibilità di connettersi ad una mini dock per espandere la dotazione di porte e connessioni varie.
Nonostante gli spazi davvero ridotti, ASUS ha integrato 4 speaker Harman Kardon, oltre ad una speciale batteria che offre 9 ore di autonomia e permette di ricaricarsi per il 60% in soli 49 minuti. Sensore di impronte digitali compatibile con la tecnologia Microsoft Hello e tastiera retroilluminata completano la panoramica generale di questo ultraportatile, uno degli articoli su cui il pubblico si è maggiormente soffermato. Come per tutte le cose belle, c'è un costo: quello indicativo fornito da ASUS è di 1999,00 Euro, con disponibilità nel mese di novembre.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomoto e elettronica imbattibili in rapporto qualità prezzo!
E comunque non mi sembra molto a buon mercato.
Chi ha parlato di MacBook?
Ah già, quei portatili che fanno talmente cagare che più o meno tutti gli altri si ispirano? In questo caso hanno copiato anche il difetto principale, la singola porta USB C.
Questo Asus è interessante in realtà, bisognerà vedere il prezzo reale, l'autonomia, le temperature e di conseguenza il throttling...
i7... u... processore a carbonella.
Ah ho avuto un sony vaio pro 13" (i5 u a carbonella) e pesava 1kg, 8gb di ram, 256gb di ssd pci ex preso alla bellezza di 910€ sullo store sony a fine 2013, adesso arriva asus a venderlo a 1999€ che bravi
Però chiamare i7 un processore dual core... grande Intel
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".