229€ o 269€/279€: quale PC low cost preferisci, quello da 12GB di RAM e SSD 256GB o il 16GB/512GB?
Questa mattina ci sono tre portatili low cost con un'ottima dotazione di RAM, ben 12GB oppure 16GB, ma anche con SSD da 256GB oppure 512GB, oltre ovviamente al sistema operativo Microsoft Windows. A voi la scelta del più adatto!
di Redazione pubblicata il 30 Gennaio 2024, alle 09:46 nel canale PortatiliIntelWindowsAmazon
Questa mattina vi segnaliamo 3 PC low cost molto interessanti. Due sono accomunati dalla stessa base hardware costituita da CPU Intel Celeron N5095, 16GB di RAM e 512GB di SSD. Uno invece è il leader di mercato, che è tornato in vendita a soli 229€. Molto importante: sono commercializzati con membrane in silicone per rendere italiano il layout della tastiera. Vediamoli in dettaglio.
Solo 229€: questo modello Jumper è uno dei più venduti, senza nemmeno perder troppo tempo a spiegare il perché. Ottima dotazione hardware per il prezzo (ridicolo, per un 12GB di RAM , SSD vero da 256GB e ovviamente Windows), non danno problemi, nell'utilizzo ordinario non ci si accorge della differenza con modelli che costano il triplo. Adotta uno schermo da 14" IPS Full HD 1920x1080 pixel, che rende il PC di dimensioni veramente ottimali per il trasporto. Pesa solo 1,2Kg, per giunta. Troviamo poi un processore Intel Celeron J4105, un buon 4 core con picco a 2,5GHz. La dotazione di porte prevede 1 USB Type-C, 1 mini HDMI, jack per cuffie 3,5 mm, 1 USB 3.0, 1 USB 2.0, slot microSD.
Solo 279€: il primo di cui parliamo è a marchio Jumper, che adotta uno schermo da 16" FullHD 1920x1200 pixel con rapporto 16:10. Prima non lo abbiamo detto, ma il processore Intel, identico anche nel modello che segue, è comunque un 4 core e 4 thread con picco a 2,9GHz. La dotazione di porte prevede 1 USB Type-C, 1 Micro HDMI, jack per cuffie 3,5 mm, 2 USB 3.0, slot microSD.
Solo 269€: sotto il marchio KUU viene commercializzato questo interessante PC, con display da 15,6" pollici Full HD 1920x1080 pixel. Prima differenza quindi il monitor, per diagonale e risoluzione. Ha meno porte rispetto al modello precedente: 2 USB 3.0, uscita mini HDMI, jack cuffie e lettore microSD. Manca quindi una USB Type-C (seconda differenza), ma ha una caratteristica, per molti improtante, che il jumper non ha: la tastiera retroilluminata (terza e importante differenza).