VESA, arrivano i loghi AdaptiveSync e MediaSync per 'regolamentare' i monitor con refresh rate variabile

VESA, arrivano i loghi AdaptiveSync e MediaSync per 'regolamentare' i monitor con refresh rate variabile

Due nuovi loghi capeggeranno presto sui monitor con refresh rate variabile: AdaptiveSync e MediaSync sono i due nuovi programmi di VESA che nascono per uniformare le caratteristiche dei monitor VRR. Ecco in cosa consistono.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Periferiche
VESA
 

La VESA ha annunciato Adaptive-Sync Display CTS (Adaptive-Sync Display Compliance Test Specification), un nuovo programma di test e certificazione dedicato ai pannelli per PC desktop e ai notebook con refresh rate variabile.

Rispetto alle diciture esistenti (AMD FreeSync, NVIDIA G-Sync Compatible, Adaptive Sync) non ci sono effettive novità tecniche, ma questo sviluppo mira a facilitare le decisioni dei consumatori in fase di acquisto nonché a standardizzare lo sviluppo e il funzionamento dei monitor.

VESA Adaptive-Sync Display CTS include oltre 50 test prestazionali automatizzati che coprono diverse variabili cardine dell'esperienza con un monitor come refresh rate, flickering, tempo di risposta GtG, tolleranza all'overdrive, video frame drop e video frame rate jitter. Tutti i monitor devono essere testati in configurazione di default o nello stato in cui escono dalle fabbriche, nonché a temperatura ambiente.

Il nuovo programma comprende due livelli prestazionali: il primo si chiama AdaptiveSync Display ed è focalizzato sul gaming per assicurare refresh rate elevati e bassa latenza, mentre il secondo prende il nome di MediaSync Display ed è progettato per fornire una riproduzione multimediale senza jitter con supporto a tutti i formati video di trasmissione internazionali.

Il logo AdaptiveSync Display include un valore che indica il refresh rate massimo raggiungibile alla risoluzione nativa del monitor: i valori includono 144, 165, 240, 360 e superiori. Affinché un monitor possa ottenere tale logo, dove assicurare un refresh rate minimo di 60 Hz e un valore massimo di almeno 144 Hz. Un monitor con questo logo, in termini di tempo di risposta, deve assicurare un valore pari o inferiore a 5 ms (GtG). Si tratta di un valore ottenuto come media in seguito a 20 test, quindi i produttori non possono selezionare il valore migliore ottenuto in un singolo test spacciandolo come "universale".

Per quanto concerne il logo MediaSync Display, non ci sono livelli prestazionali associati perché l'enfasi della certificazione è sull'assenza di jitter e sfarfallio anziché sul frame rate elevato. A ogni modo, i monitor MediaSync devono operare tra 48 e 60 Hz.

Pronti dopo due anni di sviluppo, i due programmi e loghi sono stati creati con il contributo di oltre due dozzine di aziende associate a VESA del settore. Non sappiamo al momento come si evolverà concretamente l'offerta, ma è possibile che inizialmente i nuovi loghi affianchino i più noti e classici G-Sync e FreeSync per poi, forse, sostituirli totalmente. Molto però dipenderà da AMD e NVIDIA.

Attualmente gli unici schermi certificati seguendo le direttive del programma sono gli LG 27GP850 e 27GP950, ma presto altri se ne aggiungeranno. Ulteriori dettagli tecnici sono disponibili a questo indirizzo.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto03 Maggio 2022, 12:26 #1
Arriveranno finalmente allo standard unico?
Lo scoprirete nella prossima puntata,stessa ora,stesso canale!
Jova1803 Maggio 2022, 13:21 #2
Finalmente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^