ASUS AirVision M1: non sono occhiali smart né un visore, ma un display indossabile

ASUS AirVision M1: non sono occhiali smart né un visore, ma un display indossabile

Al CES 2024 ASUS ha presentato un nuovo concetto di visore per la realtà aumentata che combina un formato estremamente compatto con le funzionalità di un tradizionale monitor da scrivania: AirVision M1.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Periferiche
ASUS
 

Al CES 2024 Asus ha presentato un interessante dispositivo che combina l'idea di un visore con quella di un vero e proprio monitor: AirVision M1. L'azienda lo definisce un "display indossabile" e rappresenta una soluzione in realtà aumentata davvero interessante per i professionisti e non solo.

AirVision M1 ha il form factor di un paio di occhiali, ma al posto della normale lente ospita un display Micro OLED FHD con una densità di 58 pixel per ogni grado di angolo di visione. Il display offre un campo visivo verticale di 57° e una trasmittanza del 60%.

La luminosità massima è di 1100 nit, mentre la fedeltà cromatica copre il 95% dello spazio di colore DCI-P3. Attraverso la rilevazione del movimento su tre assi (3DoF), AirVision M1 consente di fissare lo schermo in una posizione specifica per un controllo semplificato e confortevole. Inoltre, è possibile generare schermate multiple nei formati 16:9, 21:9 e 32:9.

Sul lato sinistro, gli occhiali ospitano un pratico touchpad che semplifica alcune regolazioni come la luminosità, l'attivazione della modalità 3D e lo screen pinning. Non manca nemmeno una porta USB Type-C abilitata alla funzione DisplayPort Alt che consente la connessione a dispositivi diversi.

Gli occhiali sono certificati TUV per la riduzione della luce blu e dello sfarfallio, salvaguardando così il benessere degli occhi. Insieme agli altoparlanti e microfoni con cancellazione del rumore, il dispositivo di ASUS promette comodità e coinvolgimento, ma senza rinunciare alla privacy.

A tal proposito, infatti, l'AirVision M1 garantisce che i contenuti riprodotti rimangano sempre confidenziali e invisibili all'esterno, fornendo un'esperienza di visione del tutto privata e sicura. Attualmente, la società non ha ancora condiviso il prezzo e la disponibilità del nuovo dispositivo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1310 Gennaio 2024, 22:59 #1
davvero interessante... ho un uso specifico in laboratorio che mi consentirebbe di vedere schemi e datasheet mentre riparo anche l'attrezzatura.
speriamo in un prezzo umano..sui 299€ potrebbe anche starci
mail9000it11 Gennaio 2024, 09:24 #2
Originariamente inviato da: djfix13
davvero interessante... ho un uso specifico in laboratorio che mi consentirebbe di vedere schemi e datasheet mentre riparo anche l'attrezzatura.
speriamo in un prezzo umano..sui 299€ potrebbe anche starci


A 300 euro li compro anche io solo per provare la configurazione multimonitor con il portatile.

Il timore è che sorgano problemi con la messa a fuoco. Ho gli occhi diversi, per una visione ottimale le due immagini sugli occhiali dovrebbero essere diverse.
Comunque a quel prezzo di compro anche solo per provarli.
TorettoMilano11 Gennaio 2024, 09:30 #3
mi pare da parecchio ci siano questi occhialini e non solo per pc (lessi di qualcuno collegarle alla steam deck) o banalmente alle console tipo switch.
in generale mi sembra già oggi siano funzionali quelli in commercio e non abbiano particolari difetti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^