Qualcomm e un prototipo di e-book reader a colori

Qualcomm dimostra un particolare e-book reader basato sulla propria tecnologia mirasol, che consente di implementare schermi a colori. I primi esemplari commerciali alla fine del 2010
di Andrea Bai pubblicata il 19 Novembre 2009, alle 12:23 nel canale MultimediaQualcomm
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono sempre stato una persona pragmatica e ho sempre guardato il rapporto qualità+funzionalità/ prezzo. allora se vuoi comprarti un ebook reader per leggerti gli ebook
poi prenderti un netbook perchè senza facebook proprio non sai stare, per rovare l'access point più vicino ti serve un navigatore satellitare, ma sei costretto a prendere una psp per farti una partita a final fantasy e poi per vederti un dvd decidi di prenderti un macbook pro hai speso (verosimilmente e in media)una buona percentuale di quello che uno guadagna in un anno
quando tutte queste cose le fa ad esempio un iphone. ad un quinto forse un sesto del costo totale.
tutto questo per dire che il mercato ci manipola creando bisogni inutili e che per soddisfare sei costretto a spendere soldi, nel caso dell'elettronica
semplicemente perché il mercato è saturo da anni e non ci sarà una nuova era del "telefono cellulare" in grado di drenare i miliardi di dollari investiti per migliorare i processi produttivi
e per diminuire la lunghezza di canale dei transistori al di sotto dele centinaia di strati atomici.
quindi la prossima cazzata che inventano, chessò il telefono olografico, comprala al volo perchè il tuo vecchio videofonino 3g ormai non può più competere.
Addio.
e che vuol dire?? allora leggiamo i libri direttamente sul pc o sul portatile, ci si può lavorare davanti per ore e non ci puoi leggere un libro?
no non puoi, sono due usi diversi e comunque fa male, come fa male stare sempre davanti alla TV, allo schermo del PC, ecc. altrimenti il libro te lo facevano che te lo leggevi sul televisore comodamente sulla poltrona.
comunque per la vista e per il cervello una cosa è riconoscere nell'insieme delle immagini a schermo e una cosa è leggere i particolari, dunque le lettere e le parole, sono due processi leggermente diversi anche dal punto di vista cognitivo. leggere è molto più faticoso. non metto comunque in dubbio che se bene impostata sulla psp ci si riesce a leggere senza lacrimare o danneggiare la vista, però rimane comunque scomodo per la dimensione a mio modesto parere.
no non puoi, sono due usi diversi e comunque fa male, come fa male stare sempre davanti alla TV, allo schermo del PC, ecc. altrimenti il libro te lo facevano che te lo leggevi sul televisore comodamente sulla poltrona.
comunque per la vista e per il cervello una cosa è riconoscere nell'insieme delle immagini a schermo e una cosa è leggere i particolari, dunque le lettere e le parole, sono due processi leggermente diversi anche dal punto di vista cognitivo. leggere è molto più faticoso. non metto comunque in dubbio che se bene impostata sulla psp ci si riesce a leggere senza lacrimare o danneggiare la vista, però rimane comunque scomodo per la dimensione a mio modesto parere.
guarda oggi mi sono messo a fae paragoni sulle dimmensioni dellos chermo della psp cavolo nonsembra ma è delel stesse dimensioni di un libro in formato economico i classici mondadori per esempio la differenza dove sta? che devi "sfogliare " le pagine solo qualche volta in più. ad ognimodo io amo i libri cartacei, ma purtroppo sono scomodi. quando sarò un pensionato allora potrò passare le giornate a sfogliare le buone vecchie pagine di cellulosa, ora invece preferisco la portabilità a poco prezzo.
per quanto riguarda invece il leggere a schermo. mi spiace ma io passo almeno 8 ore al giorno davanti al pc a programmare e leggere datasheet, con i nuovi lcd in cui lo sfarfallio è ridotto a zero anche a basse frequenze di refresh (60hz) gli occhi ne mi fanno male ne mi bruciano. anzi trovo che la cosa più comoda del mondo sia un libro in pdf con l'autoscroll attivato, con i caratteri sono belli grossi mi leggo i libri standomene sdraiato sul letto direttamente sul monitor del pc ^^ un po come vedersi i titoli di coda di un bel film
caro amico la tv fa male, certo, ma per quello che ci trasmettono o al massimo perché nei vecchi crt, a parte lo sfarfallio che ti manda in pappe il cervello, ti bombarda con un fascio di elettroni accelerati che hanno lunghezza d'onda nello spettro x. ad un lcd ci potrei anche dormire nudo sopra per il resto della mia vita che non mi causerà altro che le piaghe da decubito oltre ad un gran brutto spettacolo per i presenti.
per quanto riguarda invece il leggere a schermo. mi spiace ma io passo almeno 8 ore al giorno davanti al pc a programmare e leggere datasheet, con i nuovi lcd in cui lo sfarfallio è ridotto a zero anche a basse frequenze di refresh (60hz) gli occhi ne mi fanno male ne mi bruciano. anzi trovo che la cosa più comoda del mondo sia un libro in pdf con l'autoscroll attivato, con i caratteri sono belli grossi mi leggo i libri standomene sdraiato sul letto direttamente sul monitor del pc ^^ un po come vedersi i titoli di coda di un bel film
caro amico la tv fa male, certo, ma per quello che ci trasmettono o al massimo perché nei vecchi crt, a parte lo sfarfallio che ti manda in pappe il cervello, ti bombarda con un fascio di elettroni accelerati che hanno lunghezza d'onda nello spettro x. ad un lcd ci potrei anche dormire nudo sopra per il resto della mia vita che non mi causerà altro che le piaghe da decubito oltre ad un gran brutto spettacolo per i presenti.
Puoi ritenerti fortunato, credo che sei uno dei pochi che su una monnezza di monitor della psp ci leggi senza problemi per gli occhi, beato te
Per fortuna, ci sono prodotti che a lungo termine evitano di farmi diventare orbo, quindi benvenga la tecnologia e-ink.
Pongo un'altra questione: ma quanti dispositivi portatili dovremmo avere?
E-book per leggere
cellulare come telefono
tablet o pc portatile
Quanti alimentatori, borsette ed altro...
Secondo me il futuro è un all-in-one, magari proprio sfruttando la tecnologia oled per gli schermi...
che ne dite?
Ti dico la verità, io l'ebook reader lo vedo bene per sostituire i vari libri di scuola, università etc. etc. Alla fine se si avesse un ebook reader con uno schermo touch si potrebbe usare sia per leggere che per scrivere, sostituendo quaderni e libri vari.
Poi io sono all'antica, ma un romanzo preferisco leggerlo su carta.
P.S. ma il segno su un pdf come lo tieni?
certo l'orecchia sull'angolo ha tutto un altro fascino
E che ci vuole? Sarà qualcosa di molto simile all'aggiunta di un commento / nota personale. Basterà aggiungere una funzione che tenga conto delle "coordinate" della pagina e del "punto" di interesse e archiviare i dati in un database separato.
Un programmatore furbo penserà a simulare, graficamente, la presenza di un'orecchietta, con tanto di impronta imbrattata di Nutella.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".