Rambus annuncia la nuova architettura R+ LPDDR3

Rambus annuncia ufficialmente una nuova architettura per memorie a basso consumo, destinate all'impiego nei dispositivi mobile di prossima generazione
di Andrea Bai pubblicata il 29 Gennaio 2013, alle 14:31 nel canale MemorieRambus
Rambus ha annunciato una nuova architettura di memoria indirizzata al mondo dei dispositivi mobile: si tratta di R+ LPDDR3, una soluzione compatibile con gli standard di settore DFI e JEDEC e che offre, almeno secondo quanto dichiarato dall'azienda, prestazioni avanzate unite ad un miglior risparmio energetico.
Kevin Donnelly, senior vice president e general manager della divisione memory and interface di Rambus, ha dichiarato: "La tecnologia R+ LPDDR3 mette il mercato mobile nella condizione di poter utilizzare i nostri controller e le soluzioni DRAM per fornire un livello prestazionale senza precedenti, con significativi risparmi di energia".
L'architettura R+ LPDDR3 include controller e interfaccia DRAM, in grado di supportare data rate fino a 3200MHz (il doppio di quanto possibile con le esistenti tecnologie LPDDR3) e una riduzione del 25% circa del consumo energetico del sistema memoria. Le migliorate caratteristiche di prestazioni e risparmio energetico vanno a vantaggio dell'autonomia operativa dei dispositivi mobile e delle funzionalità di streaming di contenuti, gaming ed in genere per tutte le applicazioni data-intensive.
Alla base del miglioramento prestazionale e del consumo energetico offerti dall'architettura R+ LPDDR3 vi è una particolare implementazione della tecnologia near ground signaling di Rambus, che consente ai dispositivi memoria di ottenere data rate più elevati con minori consumi I/O. L'architettura R+ LPDDR3 è costruita per essere retrocompatibile con lo standard LPDDR3, allo scopo di eliminare i rischi di adozione per i clienti.
Rambus mette a disposizione un memory controller R+ LPDDR3 realizzato con il processo 28nm-SLP di Globalfoundries. Attualmente, tuttavia, non è ancora noto quali siano i produttori intenzionati a realizzare chip R+ LPDDR3.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDipende quanti litri di sangue saranno richiesti da Rambus per ogni stock di chip acquistato.
Difatti a prima vista avevo pensato subito "Rambus denuncia" non "Rambus annuncia"
perché ormai il mercato lo muove il settore mobile.
Il desktop sta diventando residuale e di nicchia.
Ma sono i numeri che parlano, non i sentimenti.
Se la massa del mercato si sposta sul mobile l'industria lo segue.
Sul desktop resterà chi giustamente lavora e produce.
Del resto se ci pensi la stortura iniziale fu di portare a casa una piattaforma da ufficio come il cassone IBM, quando c'erano gli home computer che svolgevano benissimo la funzione per gli utenti casalinghi.
Con l'esplosione del mobile il mercato torna a seguire il suo corso naturale, dove ciascuno ha lo strumento più adatto per lui.
stanno preparando materiale per le prossime cause legali
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".