Prezzi delle memorie: allineamento tra DDR2 e DDR3

Prezzi delle memorie: allineamento tra DDR2 e DDR3

C'è un progressivo allineamento nei prezzi delle memorie DDR3 rispetto a quelli delle soluzini DDR2. Parità per fine anno?

di pubblicata il , alle 16:07 nel canale Memorie
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
qasert03 Settembre 2009, 21:58 #21
quali sono le differenze di prestazioni fra ddr3 3ch e 2ch???comunque fra 1 anno con usb3 e sata3 perfezionato potrò cambiare pc?magari troverò anche pci e 3gen e ddr4(quando arrivano?)e cosa + importante i 32nm ,spero anche da amd e non solo da intel ...già l ultima volta 1 anno fa sono stato obbligato a prendere un e8400 a 45nm anche xchè amd non aveva ancora i 45nm spero la storia non si ripeti = e identica coi 32nm
AceGranger03 Settembre 2009, 22:33 #22
Originariamente inviato da: rave992
il problema, almeno per me non è quello, infatti visto che le versioni retail di vista sono carissime mi faccio mettere su un oem, ma per quelle devi ordinare anche un pc completo...glielo dici tu al negoziante che per me un pc senza ram è completo?


bho guarda è facilissimo trovare negozi che te lo vendono tranquillamente da solo, senza comprare ne pc ne componenti, quindi il problema non si pone

Originariamente inviato da: Pts.Mac
Ma fammi capire nel dover assemblare un pc INTERO sbatti la testa sul muro per 20€ di spedizione in più perchè compri da 3 negozi invece che uno? Che poi, per esperienza personale, spesso e volentieri spese di spedizione più ingenti vengono compensate dalle differenze di prezzo fra negozio e negozio, che talvolta nullificano addirittura il surplus accumulato.


CIT.

Originariamente inviato da: wispo
Si ok, hai ragione tu. Contento ora?


ovviamente è cosi, ma vedere gli shop brutti e cattivi pagati da intel è piu divertente
blackshard03 Settembre 2009, 22:38 #23
Originariamente inviato da: AceGranger
ovviamente è cosi, ma vedere gli shop brutti e cattivi pagati da intel è piu divertente


Mediaworld docet


Cmq:

Caso limite, in cui il vantaggio delle memorie c'è:

http://www.anandtech.com/memory/sho...?i=3589&p=6

Caso normale, in cui il vantaggio delle memorie non c'è:

http://www.anandtech.com/memory/sho...?i=3589&p=9
AceGranger03 Settembre 2009, 22:49 #24
Originariamente inviato da: blackshard
Mediaworld docet


Cmq:

Caso limite, in cui il vantaggio delle memorie c'è:

http://www.anandtech.com/memory/sho...?i=3589&p=6

Caso normale, in cui il vantaggio delle memorie non c'è:

http://www.anandtech.com/memory/sho...?i=3589&p=9


nel mediaword dove vado io ci sono sempre stati PC AMD, si vede che il mio mediaword è diverso

diciamo pure che è praticamente inutile cercare le DD3 strapompate a meno che non si facciano bench
nudo_conlemani_inTasca04 Settembre 2009, 00:01 #25

@ Life bringer

Bhe.. dire che le DDR1 sono vintage è 1 insulto!
Se potessi raccogliere i dati come per i Sistemi Operativi in uso in tutto il globo rimarresti basito dai dati (le DDR1 e le SDR sono ancora diffuse e le si trovano in commercio a prezzi ovviamente "da collezionisti" chi le ha ancora se ne approfita, sia rivenditori, negozianti o semplici utenti.

Per esempio guarda i sistemi operativi.. lo sai che tutt'ora il 60% dei PC di tutto il mondo (dati raccolti da MS e da Steam x il gaming) utilizzano PC con WinXP e hardware della familglia ATI Radeon 9600 e GeForce 6600 e di conseguenza il resto del PC è di quel periodo, quindi abbinato alle DDR1.

Ok, le DDR2 e le DDR3 offrono transfer-rate molto più alti, ma sono penalizzati da timings che se fai la dovuta proporzione sono in linea con le vecchie DDR500 o DDR600 (3-3-3-8-T1).

Ora le DDR2 usciranno di scena.. gradualmente, le hanno certificate fino a 1200Mhz PC9600 e le DDR3 arrivano oltre i 2Ghz (PC16600.. o più ma le lantenze sono molto alte, escluse le RAM che costano un patrimonio (superiori ai 300euro al Kit) e hanno latenze basse CAS 7 o addirittura CAS 6!

Se poi uno va a vedere i benefici (esula dal discorso di OC estremo),
non si ottengono i miglioramenti sperati (ok.. i voltaggi sono molto più bassi, il rumore nel pcb è minore, costa di meno produrle ecc.. lo so! vi anticipo ).

Io sono rimasto deluso dalle DDR2 e anche in parte dalle DDR3, pensavo che con il controller di memoria integrato nel core della CPU potessero apportare benefici maggiori ogni volta che si introducesse una nuova famiglia di RAM, ma così non è stato.. le DDR3 standard portano benefici marginari rispetto alle DDR2 PC8500 o PC9600 per capirci.

bye
blackshard04 Settembre 2009, 00:06 #26
Originariamente inviato da: AceGranger
nel mediaword dove vado io ci sono sempre stati PC AMD, si vede che il mio mediaword è diverso

diciamo pure che è praticamente inutile cercare le DD3 strapompate a meno che non si facciano bench


Boh, sarà diverso. Se vai sull'online non c'è alcuna traccia di pc amd.
marchigiano04 Settembre 2009, 00:12 #27
Originariamente inviato da: qasert
quali sono le differenze di prestazioni fra ddr3 3ch e 2ch???comunque fra 1 anno con usb3 e sata3 perfezionato potrò cambiare pc?magari troverò anche pci e 3gen e ddr4(quando arrivano?)e cosa + importante i 32nm ,spero anche da amd e non solo da intel ...già l ultima volta 1 anno fa sono stato obbligato a prendere un e8400 a 45nm anche xchè amd non aveva ancora i 45nm spero la storia non si ripeti = e identica coi 32nm


le ddr4 forse le saltano... perchè già attualmente le ddr3 più performanti sono di fatto delle ddr4

mentre con le ddr5 cambierà il bus (non solo il socket come ora) quindi sarà un bel salto in avanti

in pratica dalle ddr alle ddr4 sono double data rate (raddoppio del bus delle sdram) mentre le ddr5 raddoppieranno il bus ddr quindi teoricamente potrebbero chiamarle qdr (quad data rate) o dddr (double double data rate)

lo standard jdec dice che le sono ddr2 fino a 1066mhz e ddr3 fino a 1600mhz...
Life bringer04 Settembre 2009, 06:35 #28
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Bhe.. dire che le DDR1 sono vintage è 1 insulto!
Se potessi raccogliere i dati come per i Sistemi Operativi in uso in tutto il globo rimarresti basito dai dati (le DDR1 e le SDR sono ancora diffuse e le si trovano in commercio a prezzi ovviamente "da collezionisti" chi le ha ancora se ne approfita, sia rivenditori, negozianti o semplici utenti.

Per esempio guarda i sistemi operativi.. lo sai che tutt'ora il 60% dei PC di tutto il mondo (dati raccolti da MS e da Steam x il gaming) utilizzano PC con WinXP e hardware della familglia ATI Radeon 9600 e GeForce 6600 e di conseguenza il resto del PC è di quel periodo, quindi abbinato alle DDR1.

Ok, le DDR2 e le DDR3 offrono transfer-rate molto più alti, ma sono penalizzati da timings che se fai la dovuta proporzione sono in linea con le vecchie DDR500 o DDR600 (3-3-3-8-T1).

Ora le DDR2 usciranno di scena.. gradualmente, le hanno certificate fino a 1200Mhz PC9600 e le DDR3 arrivano oltre i 2Ghz (PC16600.. o più ma le lantenze sono molto alte, escluse le RAM che costano un patrimonio (superiori ai 300euro al Kit) e hanno latenze basse CAS 7 o addirittura CAS 6!

Se poi uno va a vedere i benefici (esula dal discorso di OC estremo),
non si ottengono i miglioramenti sperati (ok.. i voltaggi sono molto più bassi, il rumore nel pcb è minore, costa di meno produrle ecc.. lo so! vi anticipo ).

Io sono rimasto deluso dalle DDR2 e anche in parte dalle DDR3, pensavo che con il controller di memoria integrato nel core della CPU potessero apportare benefici maggiori ogni volta che si introducesse una nuova famiglia di RAM, ma così non è stato.. le DDR3 standard portano benefici marginari rispetto alle DDR2 PC8500 o PC9600 per capirci.

bye



Guarda, io usavo le ddr fino ad una settimana fa, non sono entusiasta delle ddr2, tantomeno delle 3, il mio discorso è diverso, quello che usa l'utonto in genere non m'interessa, per il tuo ragionamento con me sfondi una porta aperta e forse hai travisato quello che ho scritto, ribadisco che comprare ddr1 ora o pretendere di farlo, o lamentarsi dei prezzi o bisogna essere amanti del vintage o bisogna essere molto attaccati al proprio computer un po' "obsoleto". Per carità se le ho le uso e anzi, però sono sul mercato le ddr3, che futuro possono avere le ddr? Cioè le compri, le usi tu e poi eventualmente vendi il pc ad un antiquariato Inoltre quello che pensi di risparmiare sul resto della piattaforma, finisci per pagarlo per le ddr che appunto sono molto onerose! Non mi portare paragoni con le ddr500 o 600 non sono standard jedec riconosciuti e ti sfido a trovarle oggi sul mercato (io feci la sciocchezza di comprare 2 banchi di ddr oltre i timings riconosciuti e non riuscii a trovarne altri 2 banchi così dovetti cambiare tutto).
Pts.Mac04 Settembre 2009, 11:45 #29
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Ok, le DDR2 e le DDR3 offrono transfer-rate molto più alti, ma sono penalizzati da timings che se fai la dovuta proporzione sono in linea con le vecchie DDR500 o DDR600 (3-3-3-8-T1).

Ora le DDR2 usciranno di scena.. gradualmente, le hanno certificate fino a 1200Mhz PC9600 e le DDR3 arrivano oltre i 2Ghz (PC16600.. o più ma le lantenze sono molto alte, escluse le RAM che costano un patrimonio (superiori ai 300euro al Kit) e hanno latenze basse CAS 7 o addirittura CAS 6!

Se poi uno va a vedere i benefici (esula dal discorso di OC estremo),
non si ottengono i miglioramenti sperati (ok.. i voltaggi sono molto più bassi, il rumore nel pcb è minore, costa di meno produrle ecc.. lo so! vi anticipo ).

Io sono rimasto deluso dalle DDR2 e anche in parte dalle DDR3, pensavo che con il controller di memoria integrato nel core della CPU potessero apportare benefici maggiori ogni volta che si introducesse una nuova famiglia di RAM, ma così non è stato.. le DDR3 standard portano benefici marginari rispetto alle DDR2 PC8500 o PC9600 per capirci.

bye



Anche tu sei rimasto ancorato all'uscita delle ddr3 e sputi sentenze senza esserti preso il disturbo di aggiornarti.
Vash_8504 Settembre 2009, 13:51 #30
Originariamente inviato da: AceGranger
CUT

e gia perchè sicuramente e-key verra pagata da intel per non vendere AMD, sono tutti brutti e cattivi.


Haha, guarda che intel pagava veramente alcune grosse catene di distribuzione per favorire i suoi prodotti l'hanno beccata miseramente, ha avuto una multa di 1.000.000.000€ (un miliardo) e adesso dovrebbe essere sotto processo...

State attenti quando fate le battute!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^