Memorie DDR3 a frequenza elevata per G.Skill
Dal produttore taiwanese specializzato in memorie di fascia enthusiast nuovi modelli per piattaforme Intel e AMD, oltre ad un maggiore focus per le soluzioni SSD
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Giugno 2011, alle 12:24 nel canale MemorieIntelAMDG.Skill
Molte nuove memorie quelle mostrate da G.Skill al proprio stand del Computex 2011 di Taipei; il produttore taiwanese continua a proporre soluzioni destinate agli utenti più appassionati, forte in questo anche di un nuovo record di overclock ottenuto proprio durante la manifestazione.

Le memorie Ripjaws X sono state proposte su piattaforma Intel Z68 alla frequenza di clock di 2.133 MHz, in abbinamento a latenze pari a 6-10-6-28 che risultano essere tra le più spinte in assoluto per memorie DDR3 certificate a queste frequenze di clock. Il sistema di raffreddamento è tradizionale, con la possibilità di installare un sistema ad aria a doppia ventola che assicura l'adeguato raffreddamento dei moduli.

Approccio differente quello delle memorie Flare, abbinate a una piattaforma AMD socket AM3+ con processore Phenom II X6 1100T. In questo caso alla frequenza di clock di 2.133 MHz le memorie operano con latenze 9-11-9-28, ma abbinando 4 moduli per un totale di 16 Gbytes di capacità complessiva.

La massima frequenza di clock certificata viene raggiunta dalle soluzioni Trident, abbinate in questo caso a processori Intel socket 1156 LGA grazie alla loro possibilità di utilizzare frequenze di base clock fortemente fuori specifica. Siamo con questo kit a 2.400 MHz di clock, in abbinamento a latenze pari a 9-11-10-28 per un quantitativo di 4 Gbytes per ogni modulo.

Come per tutti i produttori di memoria taiwanesi non può mancare una gamma di soluzioni SSD; nell'immagine troviamo l'ultimo modello Phoenix II Pro Series, proposta con capienza di 120 e 240 Gbytes. Troviamo all'interno controller SandForce della serie SF-2200, con interfaccia SATA 6 Gbps. Prestazioni allineate a quelle delle altre proposte basate sullo stesso controller: velocità di lettura e scrittura superiori a 500 Mbytes al secondo, con un picco di 60.000 IOPs nelle letture random di pacchetti 4KB.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono d'accordo sulla prima parte, ma non molto sulla seconda.
Elpida ha appena sviluppato nuove memorie a 30nm e addirittura 25nm contro i 40nm delle attuali (comprese quelle mostrate a Taipei da G.Skill).
Come si può leggere nel sito ufficiale Elpida:
"The 25nm process 2-gigabit DDR3 SDRAM can support ultra-fast performance above DDR3-1866 (1866Mbps) and is compliant with low-voltage 1.35V high-speed DDR3L-1600 (1600Mbps)."
Analogamente per quelle a 30nm (prodotte in moduli anche da 4GB l'uno).
Quindi direi che con queste memorie e la certificazione di base a DDR3-1866Mhz (la news parla di "oltre 1866") o 1600Mhz con 1.35V ci sarà già un notevole passo avanti e non esisterà neanche probabilmente il collo di bottiglia dato dal TRCD eccessivamente alto com'è per gli attuali chip.
Le RAM sono in arrivo.
No, le ddr3 ultraspinte non danno alcun vantaggio prestazionale degno di nota. Soldi buttati.
Affarone!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".