DDR3: memorie in arrivo nel 2007

DDR3: memorie in arrivo nel 2007

Intel si prepara ad utilizzare il nuovo standard per le memorie di sistema a partire dal prossimo anno

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Memorie
Intel
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wilfrick18 Aprile 2006, 18:02 #21
Questi discorsi di cercare assolutamente latenze inferiori, banda maggiore, ecc... boh!
Ho provato diverse soluzioni e sinceramente spendere 100 euro in più per passare da 3 minuti di rendering a 2minuti e 59 secondi mi sembra moooolto demenziale. I guadagni si aggirano davvero su quei livelli.
Poi se invece ci eccitiamo a vedere i numerini dei bench... allora tutto va bene.
In molti anni di lavoro ho constatato che cambiare un sistema ne vale la pena se si può guadagnare almeno il 100% di velocità, cioè "andare" il doppio. Già un guadagno del 50% è percepibile non in fase di lavorazione ma (forse) di rendering prolungato su più giorni (anzichè 5 giorni di rendering ne fai quasi 4). Conviene di più ottimizzare la scena.
Cmq, ogniuno la pensa come vuole... ci sono anche quelli che vogliono i 100fps nei giochi, anche se per l'occhio umano 500fps o 50 non fa differenza (avete mai visto scatti in televisone? eppure sono 25 fps interlacciati, quindi 50 immagini diverse al secondo).
Nippolandia19 Aprile 2006, 02:27 #22

x R@NDA

Infatti posso anche sbagliare anchio sono umano mica sono diverso.
Skynet*J4F*19 Aprile 2006, 10:12 #23
Originariamente inviato da: Wilfrick
Questi discorsi di cercare assolutamente latenze inferiori, banda maggiore, ecc... boh!
Ho provato diverse soluzioni e sinceramente spendere 100 euro in più per passare da 3 minuti di rendering a 2minuti e 59 secondi mi sembra moooolto demenziale. I guadagni si aggirano davvero su quei livelli.
Poi se invece ci eccitiamo a vedere i numerini dei bench... allora tutto va bene.
In molti anni di lavoro ho constatato che cambiare un sistema ne vale la pena se si può guadagnare almeno il 100% di velocità, cioè "andare" il doppio. Già un guadagno del 50% è percepibile non in fase di lavorazione ma (forse) di rendering prolungato su più giorni (anzichè 5 giorni di rendering ne fai quasi 4). Conviene di più ottimizzare la scena.
Cmq, ogniuno la pensa come vuole... ci sono anche quelli che vogliono i 100fps nei giochi, anche se per l'occhio umano 500fps o 50 non fa differenza (avete mai visto scatti in televisone? eppure sono 25 fps interlacciati, quindi 50 immagini diverse al secondo).

Allora il tuo discorso non vale per nulla, io sono un quaker, giocavo online a quake 3 ed ora sono passato a quake 4. il fatto che quake 4 è cappato a 60 fps proprio dal motore grafico per nn avere distorsioni nella fisica e nel rendering. Quake 3 invece rendeva al meglio con i 125 fps. Guarda i 2 giochi con i 2 quantitativi diversi di fps, anche se notevoli in entrambi (xkè 60 fps non sono pochi) si nota subito a primo occhio che quake 3 risulta molto più fluido è lineare. L’occhio vedrà un tot di fps al secondo ma il fatto che nella tv funziona tutto diversamente dal pc; nel pc sono Frame Fermi, invece in tv hanno una sorta di animazione ovvero un frame in movimento e questa e la principale differenza tra pc e tv. Per avere una “OTTIMA” fluidità nei videogames sono necessari 100 e più fps.
Molti quaker di quake 4 si stanno lamentando dell’engine cap di 60 fps :P

e poi non ho speso 100 euro in + nelle v-data pc4000 per avere 500 mhz nelle ram.Ma ho speso 100 euro in più per avere ben 660 Mhz in più sul mio dual core con moltiplicatore bloccato e dissipatore standard inoltre ad avere 100 mhz in + sulle ram.

La cpu ora sta davanti ad un fx-60 in + ho ram da 500 mhz. Secondo me ho guadagnato più di un secondo
MenageZero19 Aprile 2006, 14:04 #24
Originariamente inviato da: Skynet*J4F*
Allora il tuo discorso non vale per nulla, io sono un quaker, giocavo online a quake 3 ed ora sono passato a quake 4. il fatto che quake 4 è cappato a 60 fps proprio dal motore grafico per nn avere distorsioni nella fisica e nel rendering. Quake 3 invece rendeva al meglio con i 125 fps. Guarda i 2 giochi con i 2 quantitativi diversi di fps, anche se notevoli in entrambi (xkè 60 fps non sono pochi) si nota subito a primo occhio che quake 3 risulta molto più fluido è lineare. L’occhio vedrà un tot di fps al secondo ma il fatto che nella tv funziona tutto diversamente dal pc; nel pc sono Frame Fermi, invece in tv hanno una sorta di animazione ovvero un frame in movimento e questa e la principale differenza tra pc e tv. Per avere una “OTTIMA” fluidità nei videogames sono necessari 100 e più fps.
Molti quaker di quake 4 si stanno lamentando dell’engine cap di 60 fps :P

e poi non ho speso 100 euro in + nelle v-data pc4000 per avere 500 mhz nelle ram.Ma ho speso 100 euro in più per avere ben 660 Mhz in più sul mio dual core con moltiplicatore bloccato e dissipatore standard inoltre ad avere 100 mhz in + sulle ram.

La cpu ora sta davanti ad un fx-60 in + ho ram da 500 mhz. Secondo me ho guadagnato più di un secondo


'spetta, 'spetta.... com'è questa storia... l'occhio (e cervello) umano distingue differenze di "fluidità" per diversi valori di fps fino almeno a 100... e la tv ha singoli frame "animati"... ? (ma sei sicuro ?)

(chiedo solamente eh, dato che sono perfettamenten ignorante in fisiologia/biologia e la cosa mi ha sorpreso in quanto in contrasto con tutto quello che mi è capitato di leggere e sentire sull'argomento sino ad oggi)
JohnPetrucci19 Aprile 2006, 14:19 #25
A questo punto procederò con le ddr, i soldi in upgrade si spendono quando le prestazioni aumentano in modo serio, qui mi pare si faccia affidamento più sullo stile e sui nomi che sui fatti.
Skynet*J4F*19 Aprile 2006, 15:42 #26
Originariamente inviato da: MenageZero
'spetta, 'spetta.... com'è questa storia... l'occhio (e cervello) umano distingue differenze di "fluidità" per diversi valori di fps fino almeno a 100... e la tv ha singoli frame "animati"... ? (ma sei sicuro ?)

(chiedo solamente eh, dato che sono perfettamenten ignorante in fisiologia/biologia e la cosa mi ha sorpreso in quanto in contrasto con tutto quello che mi è capitato di leggere e sentire sull'argomento sino ad oggi)


allora ragionamento semplice:
cosa succede se fai una foto di una persona che corre? la foto viene in movimento o "sfocata"; tu affianchi a questa foto sfocata altre 23 foto "sfocate" nell'arco del secondo e otterrai una immagine in movimento come quella della tv con soli 24 fps.

nel computer funziona diversamente in quanto ogni singolo frame è nitido.
mjordan19 Aprile 2006, 16:40 #27
Originariamente inviato da: heavymetalforever
Io non capisco una cosa: ok che la roadmap deve andare avanti e mostrare le novità future... ma sinceramente mi sembra che queste DDR 2 siano solo un buco nell'acqua.

Cioè, nemmeno si è migrati alle 2 e già si pensa alle 3 (tra l'altro in un futuro molto imminente) quindi conviene sicuramente saltare le DDR 2 e passare direttamente alle 3, sempre che gli incrementi prestazionali siano degni di nota.

Oppure semplicemente si corre un po' troppo non credete?

Io tra la mia ex piattaforma in single channel ddr400 (che a sandra aveva un bandwith di 2900 MB/S) e quella che ho adesso ultra performance DDR 500 (7200 MB/S) non vedo differenze... cioè va tutto anche in single channel benissimo, non è che scatti o roba simile....

Boh...

Bye



Io invece ho la sensazione che si vada troppo lenti con le memorie. Insomma, le memorie mi sembrano l'ultima ruota del carro in quanto a velocità di "presentazione". C'è un business incredibile con le memorie.
MiKeLezZ19 Aprile 2006, 21:20 #28
LOL!!! che cose turche che son state scritte...
tv-monitor è semplice
- la prima ha immagini interlacciate, sono 25/30fps, ma in realtà ognuna di essa è poi sdoppiata, quindi l'occhio ne percepisce il doppio (50/60fps)
- la seconda invece le ha tutte "intere", quindi per riequilibrare, anche qua servono 50/60fps (non a caso il refresh minimo nei monitor a tubo catodico è anch'esso impostato a quei livelli, sotto cominci a notarlo, sopra i 100 non lo noti)
idem per i fps, l'occhio sopra i 60/70 non riesce a distinguerli.. o meglio, ognuno poi ha una sua personale soglia di -percezione-, e magari ti sembra "leggermente più fluido", ma in realtà non sapresti distinguerli (un po' come un mp3 a 192 VBR e uno a 224 fisso)
the_master24 Aprile 2006, 08:33 #29

Purtroppo occorre cambiare tutto

Originariamente inviato da: airon
Ehhh purtroppo sia scheda madre sia cpu, dato che il controller è integrato nella cpu stessa...

Per le latenze, come è successo tra ddr e ddr2, in un primo momento saranno cmq alte, sui 5 5 5 15 per poi abbassarsi come sta succedendo per le ddr2. Cmq non devono spaventare dato che la latenza c'entra poco salendo cosi tanto in frequenza...


Purtroppo occorrera' cambiare tutto da DDR2 a DDR3. La diversa tensione di alimentazione (DDR2=1.8V, DDR3=1.5V) e il diverso schema di calibrazione di impedenza, rendono tali componenti incompatibili tra loro.
Non deve stupire se la vita delle DDR2 e' stata cosi' breve. In realta' tali componenti resteranno in circolazione per altri 2-3 anni come upgrade e per soluzioni low-end. Le DDR1 spariranno forse tra circa un anno dalla circolazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^