chiudi X

Thermalright AX-7, il top per cpu Socket A

Thermalright AX-7, il top per cpu Socket A

Il dissipatore di calore Thermalright AX-7, grazie all'eccellente costruzione, si posiziona al top dell'attuale produzione di dissipatori Socket A

di pubblicata il , alle 09:44 nel canale Processori
 
Sul sito Overclockers.com è stata pubblicata, a questo indirizzo, l'analisi prestazionale del dissipatore di calore Socket A Thermalright AX-7, nuovo modello per cpu Socket A ai vertici quanto a prestazioni in dissipazione termica.



La costruzione di questo dissipatore di calore è particolarmente interessante: le dimensioni elevate, abbinate alle numerose alette di raffreddamento, garantiscono infatti un'ottimale resa termica. L'utilizzo di una ventola Delta da 8cm di larghezza, benché molto rumorosa, permette di ottenere le migliori prestazioni complessive, al punto da porre questo dissipatore al top dell'attuale produzione di dissipatori ad aria per cpu Socket A.



La base del dissipatore, in rame molto spesso, è perfettamente lappata: questa finitura permette di ottenere un ottimale contatto tra Core del processore e parte inferiore del dissipatore, così da massimizzare lo scambio di calore verso il dissipatore e, quindi, assicurare la più bassa temperatura di funzionamento possibile.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mech08 Marzo 2002, 09:38 #1
Cioè, fatemi capire, è meglio anke del sk6 interamente in rame con microalette???Sto coso qua???
paulgazza08 Marzo 2002, 09:42 #2
sai com'è...
sai does matter!
Fabio_si08 Marzo 2002, 09:54 #3
Sono del parere, con queste frequenze, il passaggio al watercooling è ormai obbligatorio. A parte la maggiore efficienza, è inutile spendere un botto per un dissipatore, se poi la temperatura interna al case, nonostante le varie ventole e ventoloni, comincia a salire e tende ad accumularsi.
Locurtola08 Marzo 2002, 10:08 #4
Beh, lo credo che è quello più efficente... ha su una Delta da 80 CFM... se montate la stessa ventola su un SK6 o un HHC-001 dubito che possiate avere prestazioni troppo differenti...

Sono anche pienamente d'accordo con Fabio_si... se metto a pieni giri la Delta Ultra del mio HHC-001, la temperatura del case si alza terribilmente, perchè non è aerato... al punto che tirando al max la ventola ho quasi le stesse prestazioni che con la ventola a 7 volt... insomma, per cose estreme, o case veramente ben aerato, o liquido...
Suoch08 Marzo 2002, 10:08 #5
Giusto! per quanto il dissi dissipi non potrà mai portare la temperatura al di sotto di quella del case; soluzione: tenete il case aperto (ma non tenetelo per terra )
Loopy7308 Marzo 2002, 10:38 #6
Ma e meglio anche dello Swiftech 462...non penso
Vediamo i test e ne discutiamo
Manwë08 Marzo 2002, 11:27 #7
Un sistema a liquido ti costa più di un case da modare con ventole da attaccare alla +5v (cosi sono silenziose).
dins08 Marzo 2002, 11:32 #8
ei suoch,non ho capito perche' dici aperto...."ma non tenetelo per terra"?
Ligos08 Marzo 2002, 11:59 #9
Si, va be , ma voi avete un dissi con la delta da 80x80 e poi non avete un case aerato? ma che avete paura, del rumore?
F@biuz08 Marzo 2002, 13:06 #10
Evidentemente non hai mai provato a tenere un case aperto per terra...polvere infinita si insidierà in qualsiasi parte!! Cmq nn è vero che a queste frequenze si deve passare per forza al liquido, perchè ad ogni processo produttivo calano anche i watt da dissipare. Senza contare l'incidenza della diversa architettura interna: Thunderbird e Palomino, entrambi a 0.18micron, rispettivamente a 1400Mhz e 2000+ (1667MHz) dissipano praticamente gli stessi watt...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^