Problemi con WinXP e CPU Athlon/Duron

E' possibile scaricare un bugfix che evita il fastidioso problema di chrash dei programmi
di Andrea Bai pubblicata il 18 Luglio 2002, alle 10:20 nel canale ProcessoriE' possibile scaricare un bugfix che evita il fastidioso problema di chrash dei programmi
di Andrea Bai pubblicata il 18 Luglio 2002, alle 10:20 nel canale Processori
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBye
[B]eeheheh voi mi prendevate per il culo quando dicevo che xp e' piu' stabiel per intel
Evidentemente non hai perso molto tempo a leggere quattro righe e capire che il problema non è di Amd, ma di Microsoft, che ha programmato MALE quel codice (e non il solo...)
Comunque, visto il livello delle argomentazioni, con te è meglio lasciar perdere: sarebbe come sparare sulla croce rossa...
Purtroppo l'Amiga è morto troppo presto e il BeOS pure... :'(
[B]Comunque non passerò mai a Linux, a meno che non ci sia costretto per questioni di lavoro (la famiglia deve pur mangiare). E' un s.o. che ha radici troppo lontane nel tempo e lo trovo troppo rozzo e antiquato.
beh, come disse James Bond, mai dire mai
Cmq sia non ho capito bene cosa intendi per rozzo...
Sul fatto che abbia radici antiche posso essere d'accordo (e francamente non mi pare affatto un difetto ma anzi un pregio, di solito ciò che ha radici profonde è più affidabile) ma dire che possa essere rozzo o antiquato non mi sembra proprio corretto ne tantomeno veritiero, dato che linux propose con anni di anticipo concetti e soluzioni che gli os ritenuti "evoluti" o "eleganti" hanno raggiunto solo in tempi recentissimi.
Se vogliamo parlarne seriamente e serenamente ok, ma questa tua presa di posizione mi sa tanto di preconcetto, scusa se te lo faccio notare
Comunque, non è che la collaborazione tra AMD e SuSE ha fatto storcere il naso a qualche tester dalle parti dei Redmond???
da MAC OS X ?????!:-))
Vi sembra normale che per aggiungere il supporto a dei dispositivi bisogna ricompilare il kernel?
Vi sembra normale per lanciare un processo che faccia un altro lavoro debba usare una fork() che mi duplica tutte le risorse del processo (e l'efficienza che fine fa)?
Vi sembra normale che un s.o. "solido, sicuro, stabile ed efficiente" abbia distrutto l'RDB dell'hd del mio vecchio Amiga 1200 che avevo montato (a sola lettura per copiare dei file) e mi abbia costretto a perdere due settimane per scrivermi un programmino DOS che mi ricostruisse tutte le partizioni e mi permettesse di addere alle 4 partizioni che avevo?
Vi sembra normale KDE e Gnome facciano a pugni per affermare la supremazia delle loro GUI senza che si decidano a tirare fuori uno standard decente utilizzabile indistamente da tutti gli utenti?
A quando un sistema di gestione delle font decente?
A quando un installer decente e standardizzato che non ti faccia impazzire dietro le centinaia di file .rpm (che alla fine uno decide anche di installarli tutti per disperazione, riempiendosi l'hd di roba inutile)?
E una clipboard standard e supportata da tutti i programmi?
E ce ne sarebbero ancora.
Il mio riferimento ad Amiga e BeOS non era certamente casuale: chi ha avuto modo di lavorci e di programmarci ha potuto beneficiare di un s.o. che offriva una ben precisa filosofia (specie con l'Amiga. Del BeOS l'unica cosa che non mi piace è il suo kernel POSIX compliant) e dei concetti veramente innovativi.
Montare nuovi device con l'Amiga e il BeOS era un pacchia.
Programmare (l'Amiga), poi, non ne parliamo: l'interfaccia offerta dalle librerie Exec, Dos, Intuition, ecc. ecc. era veramente versatilissima, veloce, semplice ed "omogenea". Infatti, pur avendo tantissimi linguaggi ad alto livello, si programmava spesso direttamente in assembly (molti comandi della shell che ho creato li ho fatti tutti così
Spero che abbiate capito lo spirito del mio messaggio. Evitate di scrivere che non conosco bene Linux, BSD, ecc. perché m'è bastato doverlo usare e studiare all'università per dare delle materie. Ho tanti amici e colleghi che continuano a rompermi la testa facendomi provare i loro sistemi (ho visto e provato di tutto: Slackware, Red Hat, Mandrake, NetBDS, ecc.) e già questo mi basta.
So benissimo che ci sarà gente che vorrà polemizzare ugualmente per "questioni di partito". Analizzate quanto ho scritto e se conoscete o avete avuto modo di lavorare con i sistemi di cui sopra, potrete sicuramente capire, in tutta onestà, le motivazioni che stanno alla base delle mie critiche.
il bello è che se metto la CPU col bus a 100mhz, downcloccandola a 1200mhz, il computer è ROCK SOLID!
non dovrebbe essere una questione di calore xchè la CPU non è bollente, non è una questione di RAM xchè ho già provato a metterne altre, i drivers sk madre e video sono isntallati bene...la sk madre che ho è la ECS k7s6a, con l' ultimo bios disponibile
fra qualche giorno lo porterò in assistenza e cambieranno la sk madre, ma io volevo capire cosaCAAAZZO succede...
anche se questo bugfix mi sembre diverso da quello che ho io,in quando a me il programma non crasha, ma si blocca...sia in giochi directX che in quelli OpenGL..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".