Niente più cpu AMD con cache L2 da 1 Mbyte
AMD ha scelto di rimuovere le versioni di processore Athlon 64 X2 con cache L2 da 1 Mbyte dalla propria gamma di prodotti, con l'obiettivo di semplificare la propria linea di cpu
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Giugno 2006, alle 08:24 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha ufficialmente confermato che a partire dalle prossime settimane alcune versioni di processore Athlon 64 X2, con architettura dual core, verranno ritirate dalla gamma di prodotti disponibile in commercio.
Si tratta dei modello Athlon 64 X2 4.800+, 4.400+ e 4.000+ per piattaforme Socket AM2, oltre a quelli 4.400+ e 4.800+ per sistemi Socket 939, tutti dotati di cache L2 da 1 Mbyte per ciascun Core di processore. Continueranno a venir proposte in commercio le soluzioni Athlon 64 X2 con cache L2 da 512 Kbytes per Core di processore, mentre le cpu Athlon 64 X2 4.800+ Socket 939 verranno fornite ad un ridotto numero di produttori OEM partner per specifiche linee di prodotto.
AMD continuerà tuttavia a commercializzare cpu Athlon 64 con cache L2 da 1 Mbyte; si tratta delle versioni FX, soluzioni top di gamma destinate ai cosiddetti "prosumer", utenti che ricercano le massime prestazioni velocistiche sia in applicazioni gaming che in quelle di produttività personale.
Passando alle versioni Athlon 64 single core, i modelli che non verranno più commercializzati da AMD sono quelli 4.000+, 3.700+, 3.200+ e 3.000+; nuovamente si tratta di architetture con cache L2 da 1 Mbyte. A completare il quadro troviamo anche il taglio delle cpu Sempron 3.300+, 3.100+, 2.600+ e 2.500+, tutte per piattaforme Socket 754 e che non sono state annunciate in versioni per schede madri Socket AM2.
L'architettura AMD Athlon 64 beneficia in misura marginale del raddoppio della cache L2, da 512 Kbytes a 1 Mbyte, pertanto la non disponibilità di soluzioni con cache L2 da 1 Mbyte non deve particolarmente sorprendere. E' auspicabile che questa scelta di AMD possa condurre ad avere processori con frequenze di funzionamento più elevate.
La cancellazione di questi processori dalla linea di prodotti AMD è sicuramente legata anche alla prossima riduzione di prezzo. Le versioni con cache L2 da 1 Mbyte hanno superficie del Die ben superiore rispetto a quella delle versioni con 512 Kbytes di cache L2; di conseguenza, sono più costose da produrre e per queste diventa ben più difficile praticare riduzioni di prezzi consistenti come quelle attese a partire dal prossimo 24 Luglio.
Tutto questo spiega perché, in questo focus, non avessimo riportato i prezzi delle versioni di processore Athlon 64 X2 con 1 Mbyte di cache L2 che AMD praticherà sul mercato a partire dal prossimo 24 Luglio: i prezzi di tali cpu non cambieranno, essendo destinate ad una rapida uscita dal mercato.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K da 55" crolla su Amazon: 779€ sono veramente pochi
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€: ci sono 43" non QLED che costano di più
Doppia offerta per le soundbar Samsung: 150W di potenza e subwoofer incluso a meno di 80€ (prezzi dimezzati)
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e super batteria in Italia: i prezzi
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari ridisegnati e produzione rinviata al 2026
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme









99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse ci si può aspettare qualche occasione per gli ultimi residui di magazzino di queste cpu, ma soprattutto prevedo code per gli X2 a 170€, e io sarò lì in mezzo
Certo che ora non resta che salire di frequenza.
Oppure dotare il sisteme di una cache L3 di grosse dimensioni esterna al processore, ma anche questa soluzione probabilmente non porterà grandi vantaggi prestazionali.
Mi sa che torneremo come al tempo degli XP, buone CPU a basso prezzo, anche se non il top della gamma. C'è solo da sperare che AMd abbia ne cassetto un'altro progetto con un salto come fu A64...
io speravo in buon acquisto con un processore X2 da un mega di cache per core
Processori Energy Efficient
Quelli però dovrebbero essere a 1MB dal momento che hanno come pr 4000-4400-4800. O no?Poi se hanno approvato una cosa del genere, di sicuro impatto psicologico sull'utenza (e di solito se ne guardano bene a fare cose del genere), vuol dire che davvero non ce ne era bisogno di un mega per core.
Inoltre se questo riduce i prezzi delle cpu ben venga.
D'accordo i modelli 4000+ 3700+, ma i 3200+ e il 3000+ hanno 512K di L2...
Potevano almeno lasciarli in produzione ad un prezzo maggiorato. Spero almeno che rimangano gli opteron 1x5, magari con una riduzione di prezzo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".